I paesaggi e il magico bosco delle cince in Engadina
Due giorni di fotografia naturalistica e paesaggio
in uno degli angoli più belli della Svizzera
245,00 € – 345,00 €
Non lontano dal confine italiano il passo Bernina, Pontresina e St.Moritz sono un luogo iconico per la natura e i paesaggi alpini. Arrivati al passo Bernina le montagne si aprono con la tipica forma a “U” lasciata dai ghiacciai.
Costellata di laghi, graziosi paesini e alte montagne, l’Engadina offre al fotografo il meglio del paesaggio alpino ma non solo. La fauna in questa valle è facilmente osservabile e non c’è da stupirsi se lungo la strada che costeggia il fiume si può incontrare il merlo acquaiolo.
Una delle mete del nostro workshop sarà il famoso Bosco delle Cince, un luogo fantastico per tutti gli appassionati di fotografia di piccoli passeriformi.
Nel bosco sono facilmente visibili cince bigie, cince dal ciuffo, picchi muratore, nocciolaie e con un po’ di fortuna anche scoiattoli e camosci.
Il percorso è davvero facile e gli appostamenti sono abbastanza vicini al punto in cui lasceremo le macchine.
Nel bosco organizzeremo il nostro set fotografico, posizioneremo i teleobiettivi e ci dedicheremo per un intero giorno alla fotografia di questi piccoli animali, ritraendoli come ritratto o ambientandoli.
A ritorno potremo fotografare il tramonto in quota al passo Bernina per rientrare in hotel in Italia a Tirano.
Il secondo giorno sarà dedicato alla fotografia di paesaggio ritraendo sia le vallate alpine che il famoso Trenino del Bernina al suo passaggio.
Il docente fotografo, Mirko Sotgiu, specializzato in fotografia in montagna e natura vi aiuterà con i suoi consigli a realizzare ottime immagini di impatto sia della fauna che del paesaggio.
Mirko Sotgiu
Fotografo, giornalista, filmmaker e Mountain Leader – Accompagnatore di Media Montagna.
Giornalista, fotografo, mi occupo dei temi delle terre alte dal 1997 con numerose pubblicazioni in testate nazionali ed internazionali. Ho prodotto documentari e film ambientati in montagna. La montagna per me è una filosofia e ragione di vita. Con me potrai vivere un’esperienza unica e scoprire come ci si possa meravigliare davanti alla natura e il paesaggio alpino oltre che fotografarlo nel miglior modo.
1° giorno
Ore 10:00 Arrivo dei partecipanti presso Hotel a Tirano
Trasferimento in auto in Engadina e sessione fotografica in Val Roseg, allestimento del set fotografico, luci e sfondi per fotografare le cince.
Pranzo al sacco
Nel tardo pomeriggio dopo il pranzo al sacco risalita della valle per visitare al Valle del Morteratch e Passo Bernina. Sessione di fotografia al tramonto.
Rientro in Italia e cena in ristorante.
Pernottamento in hotel a Tirano.
2° giorno
Dopo colazione e briefing
Salita al passo Bernina per seconda sessione fotografica di paesaggio e reportage. Dedicheremo del tempo alla fotografia del famoso trenino del Bernina durante il suo passaggio nei punti più suggestivi del passo.
Salita in funivia a Diavolezza per fotografare il paesaggio in quota i famosi Palù e Bernina oltre il ghiacciaio del Morteratch.
Termine attività ore 16:00
Ci occupiamo noi della prenotazione in hotel, resterà solo da saldare il proprio soggiorno in reception.
Vi chiediamo di indicarci in fase di prenotazione nel messaggio eventuali intolleranze e richieste particolari.
Fotografare la fauna in modo creativo. Si dedicherà tempo alla lettura della luce e interpretazione del paesaggio.
Organizzazione e setting del set fotografico in appostamento.
Comprendere e imparare a pre-visualizzare prima di realizzare un’immagine fotografica.
Studio delle luci e forme nel paesaggio alpino.
Uso dei filtri fotografici quando sono realmente richiesti.
Si può partecipare con qualsiasi tipo di macchina fotografica, anche a pellicola. E’ consigliato l’uso del treppiede.
Vestiario da montagna. Le temperature in questa stagione posso scendere sotto 0°C la mattina.