Trekking fotografici nasce nel 2006 con l’intento di far conoscere e apprezzare i territori di montagna
in Italia e nel resto del Mondo.

Insieme ai fotografi professionisti e le guide scoprirai come è possibile emozionarsi davanti alle cattedrali della Terra, provare nuove esperienze con fantastici compagni di viaggio. 

La fotografia trascende dal nostro spirito e capacità di relazionarci con l’ambiente, un modo per raccontare noi stessi, la bellezza e condividere con gli altri i valori di rispetto l’ambiente e gli animali. 

La nostra filosofia

Conosciamo profondamente la montagna, la frequentiamo a tempo pieno e la raccontiamo attraverso tutti i media come libri, riviste, mostre. Organizzare viaggi e trekking fa parte del nostro dna e lo facciamo con passione, dedizione e seguendo tutte le norme.

Grazie alla profonda conoscenza dell’intero arco alpino, la provata capacità delle guide alpine e accompagnatori di media montagna oltre l’esperienza decennale in didattica della fotografia, programmiamo ogni anno un calendario completo di corsi di fotografia in montagna.

Ogni fotografo e guida conosce alla perfezione i luoghi dove accompagna. 

Ogni tour è frutto di un’attenta pianificazione, ispezione, per garantirvi esperienze piacevoli, formative e indimenticabili. Come voi amiamo viaggiare e scoprire nuovi lati del pianeta per poi condividerne l’essenza.

I nostri appuntamenti sono organizzati per migliorare le vostre tecniche fotografiche, stimolare le vostre idee e farvi divertire in un ambiente di prim’ordine dal punto di vista del paesaggio e ambiente.

Perché scegliere Trekking Fotografici

Il Team di Trekking Fotografici è composto da fotografi esperti dediti da più di vent’anni alla fotografia di reportage, paesaggio, natura affiancati da un team di accompagnatori di media montagna e guide alpine per quanto riguarda tutta la parte di pianificazione itinerari e sicurezza.

Per i nostri viaggi fotografici siamo seguiti, come le normative impongono, da un’agenzia specializzata in viaggi outdoor, con un consulente esclusivo che conosce alla perfezione le esigenze di un viaggio fotografico.

Cosa troverai sul sito 

Viaggi fotografici
Workshop di fotografia
Masterclass d’autore
Webinar online
Corsi individuali

Trekking fotografici (da 2 o più giorni)
Escursioni fotografiche (di un giorno)
Ciaspolate fotografiche (weekend)
Avventure fotografiche in tenda
Tour privati

I fotografi di Trekking Fotografici

2me_stelvio_passizebru11304012_997311526947594_1662858696_o

Mirko Sotgiu

Foto-giornalista conosciuto per la sua specializzazione in reportage di ambienti d’alta quota. Accompagnatore di media Montagna iscritto al Collegio delle Guide del Trentino. Filmmaker, alpinista e giornalista, lavora con MountainBlog, Meridiani Montagne, Bell’Europa, Natura, QuiTouring, oltre a realizzare servizi per il settore del turismo e sport outdoor.

Lavora costantemente con le redazioni di Mountain Blog, Meridiani, Meridiani Montagne, Bell’Europa, come giornalista, speaker e fotografo.

Nel 2008 inizia una collaborazione per il progetto “Share Everest” con United Nation Envinronment Programme e l’Ev K2 CNR e nel 2014 inizia una collaborazione con il consorzio FSC Forest Stewardship Council

Ha partecipato a diverse spedizioni, in Borneo nel 2013 e 2014, l’ultima nel 2017 in Perù nella Cordillera Blanca per il progetto “Arrampicande” di cui ha prodotto un film.
Inoltre ha realizzato diversi documentari che raccontano l’uomo, la montagna e la natura, film tra cui l’ultimo uscito nel 2022: Von Scerscen – Diario di un’indagine.

Da sempre è impegnato nella divulgazione di tutti gli aspetti del territorio montano, della sua protezione e degli aspetti riguardanti la conservazione e i problemi della crisi climatica, molto evidenti nei territori artici e alpini.

Fondatore e responsabile di Trekking Fotografici

Mirko è anche accompagnatore di cicloturismo Tecnico di 1° livello ACSI-CONI

bregani_bio

Alberto Bregani

Fotografo, scrittore, comunicatore per professione, compositore e pianista per hobby, Alberto Bregani (1962) è considerato tra i più puri e validi interpreti della fotografia di paesaggio e di montagna in bianco e nero. Figlio d’arte (il padre Giancarlo fu alpinista, scrittore, musicista, documentarista di montagna con premi cinematografici e letterari) è cresciuto a Cortina d’Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti.

Accademico del GISM, Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, prima di dedicarsi totalmente alla fotografia, si è occupato a lungo di turismo montano e di comunicazione digitale fondando nel 1997 la rivista Web Marketing Tools, Strumenti e strategie per l’economia digitale , ricevendo nel 2000 il prestigioso premio “Cultura di Rete” , nell’ambito della Targa d’Oro per la Comunicazione pubblicitaria, con la motivazione “per aver particolarmente contribuito a dare valore aggiunto alla cultura digitale in Italia

Molto apprezzato per le sue originali conferenze, che spaziano dalla filosofia, alla letteratura, alla musica, ruotando intorno alla fotografia, ha dedicato molta parte del suo tempo all’attività di formazione attraverso la sua scuola di fotografia di montagna in bianco e nero a Madonna di Campiglio.

Nel maggio del 2017 è uscito il suo secondo libro “La montagna in chiaroscuro. Piccolo saggio sul fotografare tra cime e sentieri” (Ediciclo Editore) a lungo tra i best seller su Amazon nella categoria “letteratura di viaggio” e “Fotografia sportiva”.

blog:  www.albertobregani.com

gruzza

Alessandro Gruzza

Cresciuto ai piedi delle Dolomiti è fotografo professionista dal 2013, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali di fotografia naturalistica.
Alessandro Gruzza è nato a Trento il 1 novembre 1971.
Si è avvicinato avvicinato alla fotografia motivato da un innato amore per la Natura e dal desiderio di trasmetterne la bellezza attraverso immagini spettacolari che generino un senso di appartenenza, di rispetto e di protezione.
Ha imparato la tecnica fotografica attraverso un assiduo utilizzo sul campo di fotocamere reflex, prima a pellicola e poi digitali, e partecipando a corsi specifici con professionisti del settore, accumulando così un’esperienza ventennale.

Ha ricevuto un “Highly Commended Award” nel Wildlife Photographer of the Year 2020, e nel Wildlife Photographer of the Year 2022, organizzato dal Natural History Museum di Londra, ha vinto il secondo premio del Nature Photographer of the Year 2016, organizzato dal National Geographic di Washington oltre altri prestigiosi premi.

​Ha pubblicato i libri “Sentieri di Luce” nel 2012 (Temi Edizioni), “La Voce delle Dolomiti” nel 2018 (Munay Edizioni) e “Tu sei Natura” nel 2021 (Munay Edizioni),

Ha fondato il Movimento della Bellezza nel 2020 con Andrea Bianchi, per ritrovare la nostra profonda connessione con la Terra e risvegliare l’empatia e il senso di appartenenza ad essa, che ci portano spontaneamente a prendercene cura, quale nostra casa.

sito: www.alegruzza.com

Le guide, collaborazioni e collaboratori di Trekking Fotografici

anatolia_mirkosotgiu_web

Stefano Piccoli

Manager di aziende multinazionali per oltre 30 anni: ho lavorato, viaggiato e vissuto in quattro continenti. Ho deciso di unire le mie competenze professionali e le esperienze di vita con le mie passioni di sempre: la montagna, il mare, i viaggi nella natura, la scoperta del territorio e la promozione delle culture tradizionali.

Stefano si occupa della logistica e organizzazione dei nostri viaggi fotografici. Se verrete con noi sicuramente riceverete da lui tutte le informazioni che vi serviranno per partecipare.

lucamacchetto_vallee_DSC3321_web

Luca Macchetto

Guida alpina UIAGM

Lavoro come guida a tempo pieno, realizzando il mio sogno di trasformare la mia grande passione per la montagna nella mia professione. Per un breve periodo mi sono dedicato alle competizioni scialpinistiche partecipando a varie gare tra cui il Trofeo Mezzalama; negli ultimi anni mi sono specializzato in traversate scialpinistiche di più giorni sulle Alpi con clienti provenienti da tutta Europa.

Scialpinismo, arrampicata sportiva e alpinismo: non ho un’attività preferita, seguo le stagioni, tutte mi lasciano grandi soddisfazioni e mi hanno permesso di visitare luoghi incantevoli come il Cile, di sciare sui vulcani, l’Argentina, di scalare l’Aconcagua o le falesie di Spagna e Grecia in cerca di calore quando il freddo comincia a farsi sentire a casa.

Tarcisio-Prati_web

Tarcisio Prati

Accompagnatore di Media Montagna e Mountain Leader IUMLA e sono nato nel 1951 in un piccolo paesino della Valtrompia.

Ho acquisito nel 2015 il titolo internazionale di Mountain Leader UIMLA, che abilita allo svolgimento della professione in ambiente innevato.

Ho lavorato in collaborazione con numerose associazioni di escursionismo, accompagnando scolaresche all’isola d’Elba, in Toscana e in Liguria e adulti nelle belle vallate e montagne lombarde.
Ho condotto in gita alunni della scuola dell’infanzia e allievi di istituti superiori nello svolgimento di attività didattico-motorie sulla base di progetti relativi a settimane verdi e su tematiche inerenti il rispetto dell’ambiente montano e la sicurezza.
Il forte desiderio del contatto diretto con gli elementi naturali è da sempre il motore che muove la mia immutata passione per tutto ciò che è natura da vivere.

logo37_00300009

Lucia Costa

Si occupa di front Office insieme a Stefano nell’organizzazione dei nostri viaggi.

EQUIPAGE Tour è una Agenzia di Viaggi indipendente che dal 1955 si occupa con passione e professionalità dell’organizzazione di viaggi in Italia e nei diversi Continenti del Mondo.

Lo Staff EquipageTour è composto da esperti di viaggio, che si avvalgono della collaborazione di fornitori di turismo locali qualificati ed è un Tour Operator specializzato per la personalizzazione di Viaggi Leisure e incoming.

Grazie alla sua moderna piattaforma, Equipage Tour consente la prenotazione online di migliaia di Hotels nei vari Continenti e di centinaia di Tours, sia privati che collettivi, organizzati in tutto il mondo.

Offre la possibilità di costruirsi autonomamente il proprio viaggio online ma con la tranquillità di poter contare su competenza maturata da una grande esperienza.