“Il Cimon della Pala nella forma assomiglia ad una tomba faraonica, con quel pinnacolo piramidale sulla cima. Neppure il Cervino, che pure offre a chi lo guarda un aspetto crudele e ha alle spalle una lunga storia di tragedie, dà una tale misura della nostra piccolezza come il Cimon della Pala e incute una sensazione di smarrimento e paura”. (Amelia Edwards)

Un weekend dedicato agli appassionati di fotografia di paesaggio tra le montagne più belle delle Dolomiti trentine.
Un workshop fotografico dedicato al paesaggio alpino con attenzione alla composizione, la scelta della location fotografica, analisi di luci e ombre a cospetto del “Cervino delle Dolomiti”, il Cimon della Pala.
Dedicheremo tempo al tramonto e all’alba scegliendo le posizioni migliori e meno conosciute da cui fotografare. Durante il giorno visiteremo la magnifica Val Venegia in veste autunnale dove nascono le sorgenti del Travignolo nel Parco naturale di Paneveggio.
Fotografia notturna: Dopo cena ci recheremo sul passo per fotografare la Via Lattea non prima di aver seguito un breve briefing su come impostare la macchina fotografica per la fotografia notturna.
Argomenti trattati in questo workshop fotografico
• Perché fotografare, quando e in che modo, la comunicazione attraverso la fotografia
• La messa a fuoco nella fotografia di paesaggio, iperfocale.
• La composizione fotografica del paesaggio. Inquadrature: quali scegliere, perché.
• Come pianificare uno shooting: alba, tramonto, ora blu e notturna
• Approfondimento sulle ottiche e altri accessori utili alla fotografia di paesaggio in montagna.
• Filtri GND – ND e Polarizzatori
• Esposizioni lunghe: ora blu e notturne.
• Flusso di post-produzione
Perché scegliere questo workshop
Questo tour è consigliato per:
• Se sei alle prime armi
• Se conosci già le basi della fotografia e vuoi migliorare il tuo modo di fotografare.
• Chat whatsapp specifica per richiedere informazioni, chiedere consigli e condividere il weekend.
• Accesso alla chat “Mountain Photographers” su whatsapp dove puoi scambiare, idee, chiedere informazioni, ricevere articoli e aggiornamenti.
• Competenza professionale nel settore della comunicazione da parte di docente accreditato con più di 20 anni di esperienza.
• Conoscenza ampia del territorio sia dal punto di vista fotografico, ambientale e storico.
Programma e dettagli
1° Giorno Venerdì: opzionale
Ritrovo ore 15:00 a Passo Rolle
Briefing e sessione di scouting a Passo Rolle.
Sessione fotografica al tramonto.
Rientro in hotel/rifugio
Cena
2° giorno – Sabato
Sessione fotografica all’alba
Colazione
Sessione di post-produzione e commento del lavoro svolto il giorno prima. (per chi ha scelto di arrivare il venerdì)
Inizio workshop per gli arrivi del sabato:
Ritrovo partecipanti a Parcheggio Val Venegia ore 11
Fotografia di paesaggio della Val Venegia dove i larici nella stagione autunnale regalano colori pastello fantastici. Fotografia delle Pale di San Martino.
Breve e facile escursione nel fondo valle adatta a tutti.
Rientro e trasferimento a Passo Rolle per il tramonto.
Sessione fotografica durante l’enrosadira e ora blu.
Ore 20:00 rientro per cena. (o cena al sacco verrà concordato via chat la settimana prima).
Sessione di fotografia notturna nei dintorni.
Pernottamento in hotel/rifugio (ci occupiamo noi della prenotazione, che potrete saldare sul posto il vostro soggiorno).
3° giorno – Domenica
Sessione fotografica all’alba.
Rientro in hotel
Sessione di post-produzione, commento degli scatti.
Pranzo.
Uscita fotografica per chi vorrà restare nel pomeriggio per fotografare con altre angolazioni le Pale di San Martino.
Visita alle rapide e la forra del Travignolo a Paneveggio.
Termine workshop ore 16:00.
Temi e finalità
Fotografare vuol dire raccontare una storia attraverso le immagini, descrivere un territorio e il suo “Genius loci”. In questo tour si fornirà soprattutto una dispensa di informazioni utili per migliorare la propria fotografia e modo di osservare il mondo. Ovviamente sarà dedicato tempo a colmare le lacune tecniche dove sarà necessario.
L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (lettura dei toni e il contrasto).
Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare; dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna. Idee creative in fotografia di paesaggio.
Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica.

Buono a sapersi
Requisiti richiesti e materiale consigliato.
Macchina fotografica ottica grandangolare, teleobiettivo (zoom o fisso), filtri, treppiede.
Filtri GND, ND, Polarizzatore.
Abbigliamento da montagna, scarponi, vestiti caldi, vedi nostro vademecum
Computer portatile con installato programma di post-produzione.
Prenota il tuo posto
Autunno nelle Dolomiti | Workshop fotografico Pale di San Martino
230,00 € – 560,00 €
Temi e finalità
Fotografare vuol dire raccontare una storia attraverso le immagini, descrivere un territorio e il suo “Genius loci”. In questo tour si fornirà soprattutto una dispensa di informazioni utili per migliorare la propria fotografia e modo di osservare il mondo. Ovviamente sarà dedicato tempo a colmare le lacune tecniche dove sarà necessario.
L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (lettura dei toni e il contrasto).
Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare; dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna. Idee creative in fotografia di paesaggio.
Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica.

Buono a sapersi
Requisiti richiesti e materiale consigliato.
Macchina fotografica ottica grandangolare, teleobiettivo (zoom o fisso), filtri, treppiede.
Filtri GND, ND, Polarizzatore.
Abbigliamento da montagna, scarponi, vestiti caldi, vedi nostro vademecum
Computer portatile con installato programma di post-produzione.
La quota comprende - Docenza e accompagnamento da parte di fotografo e giornalista professionista

- Accompagnatore di media montagna
- Chat di assistenza
- Consulenza post-corso e chat “Mountain Photographers”
La quota NON comprende - Trasferimenti da e per luogo di ritrovo. Trasferimenti durante l’esperienza.
- Pernottamento con trattamento mezza-pensione (cena, colazione) in Albergo Negritella a Ziano di Fiemme (c.a. 65€ al giorno).
- Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
- Software e computer.
- Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”
QUOTA FOTOGRAFO : 230 €
QUOTA SCONTATA 2 FOTOGRAFI : 400 €
QUOTA FOTOGRAFO 3 GIORNI : 310 €
QUOTA SCONTATA 2 FOTOGRAFI 3 GIORNI : 560 €
- Docenza e accompagnamento da parte di fotografo e giornalista professionista

- Accompagnatore di media montagna
- Chat di assistenza
- Consulenza post-corso e chat “Mountain Photographers”
- Trasferimenti da e per luogo di ritrovo. Trasferimenti durante l’esperienza.
- Pernottamento con trattamento mezza-pensione (cena, colazione) in Albergo Negritella a Ziano di Fiemme (c.a. 65€ al giorno).
- Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
- Software e computer.
- Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”
Puoi saldare la tua quota con bonifico oppure con diversi sistemi di pagamento con carta
Richiedi informazioni o prenota questa escursione
E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it
Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)