20 Agosto 2023
Durata: 11 giorni / 10 notti
Prezzo partire da: 3500€
Impegno
INTENSO
Massimo partecipanti: 4
l limite del Circolo Polare Artico, l’Islanda è un paradiso fotografico dove la Natura mostra pienamente il suo spirito selvaggio e primordiale: è il sogno di ogni fotografo paesaggista, grazie alla sua sorprendente varietà di paesaggi e le luci sempre radenti anche d’estate.
Tra geyser, vulcani, lagune, cascate, ghiacciai e paesaggi mozzafiato, il viaggio ti porterà oltre il classico Golden Circle per entrare nelle terre remote dell’Islanda più nascosta e scoprire paesaggi unici.
Un viaggio fotografico speciale, progettato a fine agosto per vivere tramonti e albe lunghissime e poter esplorare l’interno dell’isola (le selvagge Highlands).
L’Islanda è il sogno di ogni fotografo paesaggistico, grazie alla sua sorprendente varietà di paesaggi e le luci sempre radenti anche d’estate.
La scelta di viaggiare a fine agosto permette di vivere tramonti e albe lunghissime.
Durante il viaggio, potrai ammirare spettacoli naturali come scogliere, spiagge nere, i deserti delle highlands vero “must” di questo tour insieme all’escursione del Lanmannlaugar. Non mancheranno ovviamente i faraglioni, montagne circondate da ghiacciai immensi, pareti di basalto, laghi glaciali, spiagge nere, la famosa Laguna Jökulsárlón, caldere vulcaniche diventate laghi e zone geotermiche con fango bollente e molto altro ancora.
Il programma è stato pensato appositamente per la fotografia ma è adatto anche a chi ama curiosare con i giusti tempi. Ogni location non è distante dai punti di pernotto.
Il viaggio fotografico è rivolto ad un gruppo di solo 4 partecipanti, accompagnati da due guide e fotografi, che rendono questo tour davvero speciale ed esclusivo. Il tour sarà accompagnato da Alessandro Gruzza quale fotografo professionista specializzato in fotografia di paesaggio (a questo link profilo completo con biografia: https://www.alegruzza.com/profilo), sarai accompagnato da Mirko Sotgiu, accompagnatore italiano del Collegio delle Guide Alpine con profonda conoscenza del territorio islandese, filmmaker e fotografo (autore delle immagini di presentazione).
Giorno 1 – Arrivo, trasferimento a Hella, Geysir e cascata di Gullfoss
Arrivo entro le 12 e ritrovo del gruppo all’aeroporto di Keflavík. Trasferimento verso la cittadina di Hella, situata vicino all’imbocco della strada per Landmannalaugar e check-in in hotel.
Nel pomeriggio, primo contatto diretto con la Natura islandese nella zona di Geysir, area geotermica dove i geyser eruttano regolarmente creando colonne di acqua calda e vapore che raggiungono altezze fino a 60 metri. Breve transfer ed esplorazione della maestosa cascata di Gullfoss a piani di caduta sfalsati, che con il suo grande fronte si getta in uno stretto canyon di roccia nera.
Pernottamento: Hella
Giorno 2 – Highlands islandesi: Landmannalaugar
Giornata dedicata alla scoperta dell’interno dell’isola e del suo spirito selvaggio. Trasferimento di circa 2,5 ore su strada sterrata attraverso la zona del vulcano Hekla, tra paesaggi lunari createsi a seguito di eruzioni vulcaniche avvenute nel recente passato, fino a giungere al variopinto paesaggio di Landmannalaugar.
Queste spettacolari montagne multicolore sono composte di riolite, intervallate da colate di lava nera, e sono il risultato del lento raffreddamento di colate laviche ricche di minerali, che hanno dato origine a straordinarie sfumature di colore.
Escursione fotografica su facili sentieri alla scoperta di sorgenti calde e dei paesaggi più affascinanti dove attendere il tramonto.
In serata, rientro a Hella.
Pernottamento: Hella
Giorno 3 – Cascate, ghiacciai e paesaggi marini
In mattinata, trasferimento verso Vik con visita alle cascate di Skogafoss, una delle più affascinanti dell’isola con il suo grande fronte e i frequenti arcobaleni, e della meno conosciuta cascata di Fosstorfufoss, una cascata che scorre in un suggestivo canyon formato dal fiume Skógá.
La prima cascata si raggiunge in pochi minuti dal vicino parcheggio, mentre la seconda con una breve escursione seguendo il sentiero lungo il fiume.
Check-in in hotel, pausa pranzo e break. Nel pomeriggio, visita della morena del ghiacciaio Sólheimajökull che si getta nella laguna e uscita fino al tramonto alla spiaggia nera di Reynisfjara, altro luogo affascinante grazie ai forti contrasti cromatici e alle particolari conformazioni rocciose di Reynisdrangar che si ergono come pinnacoli dal mare.
Pernottamento: Vik y Mirdal
Giorno 4 – Spiagge vulcaniche e Parco Nazionale di Skaftafell
Uscita di prima mattina per rivedere la spiaggia nera di Reynisfjara in altre condizioni di luce e sfruttare possibili nuove opportunità fotografiche.
Successivo trasferimento verso est al Parco Nazionale di Skaftafell con prima visita esplorativa al meraviglioso lago morenico di Jökulsárlón.
Check-in in hotel, pausa pranzo e break. Nel pomeriggio, a seconda delle condizioni del momento, sarà poi possibile una passeggiata per raggiungere la cascata di Svartifoss a colonne di basalto o la lingua terminale del ghiacciaio di Skaftafellsjökull.
Per la seconda parte del pomeriggio, esplorazione della zona di Skeiðarársandur e del Lómagnúpur con ricerca del luogo migliore per il tramonto.
Pernottamento: Hof
Giorno 5 – Laguna di Jökulsárlón, paesaggi marini e ghiacciai
Di prima mattina, uscita all’alba al lago morenico di Jökulsárlón e alla Diamond Beach, caratterizzata da numerosi iceberg che spesso si fermano sulla spiaggia nera, formando contrasti cromatici unici.
Successivo trasferimento verso est fino a Hofn, check-in in hotel, pausa pranzo e break.
Nel pomeriggio, visita della spettacolare spiaggia nera di Stokksnes, con la sua gigantesca laguna e le scogliere del Vestrahorn che si specchiano nelle calme acque della baia. Esplorazione della zona e ricerca del luogo migliore per il tramonto.
Pernottamento: Hofn
Giorno 6 – Trasferimento a nord, fiordi e lago Myvatn
Lungo trasferimento verso nord (circa 6 ore di viaggio) attraverso fiordi e aree meno conosciute che presentano lungo il percorso numerose possibilità fotografiche.
Arrivo nel pomeriggio nella zona del lago Myvatn, un lago vulcanico nell’Islanda settentrionale situato in un’area caratterizzata da incessante attività vulcanica, con vista sul Monte Krafla, principale vulcano attivo della regione. Il lago si trova infatti a breve distanza dalla dorsale medio-atlantica, la faglia che divide le placche continentali di Europa e America e che qui in Islanda raggiunge la superficie per poi proseguire lungo il fondo dell’Oceano Atlantico.
Dopo una pausa in hotel, uscita nel tardo pomeriggio a Hverir, area geotermale ricca di solfatare e famosa per il colore ocra dei suoi paesaggi, dove attenderemo le luci del tramonto.
Pernottamento: Myvatn
Giorno 7 – Highlands islandesi: caldere, vulcani, laghi, cascate, aree geotermiche
Prima giornata completa tra gli altopiani interni islandesi del nord.
Breve trasferimento in auto ed escursione al vulcano Krafla, uno dei più attivi dell’isola, in una zona vulcanica e fumante ricca di colori e sfumature. Breve ascesa alla sommità del cratere da cui si può ammirare il meraviglioso lago dal colore blu intenso che si trova al suo interno. Esploreremo la zona con tutto il tempo necessario cercando le migliori composizioni e dedicando momenti alla pura contemplazione.
Rientro in hotel e break. Nel pomeriggio, visita per il tramonto alle splendide cascate di Aldeyjarfoss, dove l’acqua rigogliosa scende in una piscina naturale incastonata tra colonne di basalto, e Hrafnabjargafoss, una doppia cascata a forma di ferro di cavallo.
Pernottamento: Myvatn
Giorno 8 – Highlands islandesi: caldere, vulcani, laghi, cascate, aree geotermiche
Giornata interamente dedicata all’esplorazione della zona vulcanica di Askja.
Lungo trasferimento di circa 2,5 ore su strada sterrata verso Askja, un enorme stratovulcano nelle montagne Dyngjufjöll nel cuore delle Highlands, tra paesaggi lunari, campi di lava, pozze fumanti e antichi crateri.
Una facile escursione di circa mezzora porta sul bordo del cratere da cui si apre uno scenario unico e spettacolare: la caldera vulcanica più grande d’Islanda con acque turchesi geotermali, incastonata in un paesaggio surreale di caldere e relativi laghi che si trovano al centro di un sistema vulcanico lungo 150 km.
Pernottamento: Myvatn
Giorno 9 – Cascata di Goðafoss, trasferimento a ovest e scogliera di Hvítserkur
Di prima mattina, visita alla maestosa cascata di Godafoss, la cascata degli Dei, con un fronte di una cinquantina di metri da cui scendono due diverse cascate in un suggestivo paesaggio vulcanico circostante.
Successivo trasferimento di circa 3 ore verso ovest fino a Blönduós attraverso gli altopiani del nord.
Arrivo in hotel, pausa pranzo e break.
Nel pomeriggio, trasferimento alla scogliera di Hvítserkur, sulla costa occidentale, una spettacolare formazione geologica formata da magma vulcanico che si innalza dalla acque, dove attenderemo le luci migliori della sera.
Pernottamento: Blönduós
Giorno 10 – Paesaggi marini, altopiani interni meno noti e rientro a Reykjavík
Di prima mattina, possibilità di ritornare alla scogliera di Hvítserkur alle luci dell’alba per nuove opportunità fotografiche in diverse condizioni di luce, a seconda della condizioni atmosferiche.
Successivo trasferimento di circa 3,5 ore verso Reykjavik con eventuali soste fotografiche lungo il percorso.
Arrivo in hotel e serata a Reykjavik.
Pernottamento: Reykjavík
Giorno 11 – Rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto a Keflavík a seconda del proprio orario di volo e rientro in Italia.
N.B.: programma e orari indicati potrebbero essere modificati a seconda di condizioni atmosferiche, condizione delle strade e necessità organizzative e di gruppo.
I pernottamenti sono scelti in luoghi il più possibile strategici e vicini alle locations di scatto, in hotel a 3* e 4* di buon livello tra quelli disponibili. Ai partecipanti sono richiesti comunque flessibilità e spirito di adattamento: lo svolgersi delle giornate dipende molto dalle condizioni atmosferiche, allo scopo di sfruttare al meglio i momenti di luce migliore.
A questo proposito, alcune cene possono essere organizzate al sacco direttamente sul campo e l’organizzazione di ogni singola giornata verrà pianificata insieme di volta in volta, prevedendo anche necessari momenti di relax e riposo, in particolare nelle ore centrali della giornata.
L’Islanda è una terra meravigliosa dove la Natura ancora si mostra incontaminata e selvaggia. Lo scopriremo insieme, in connessione con questi luoghi e con la fotocamera al collo.
Mountain Leader – Accompagnatore di Media Montagna, giornalista e fotografo.
La montagna per me è una filosofia e ragione di vita. Con me potrai vivere un’esperienza unica e scoprire come ci si possa meravigliare davanti alla natura e il paesaggio alpino. Giornalista e fotografo, mi occupo dei temi delle terre alte dal 1997 con numerose pubblicazioni in testate nazionali ed internazionali. Ho prodotto documentari e film ambientati in montagna.
Fotografo professionista naturalista ed editore.
Alessandro Gruzza è autore dei libri fotografici “La Voce delle Dolomiti” e “Tu sei Natura”. È stato premiato in numerosi concorsi internazionali, tra cui il Wildlife Photographer of the Year 2020 e 2022, il GDT 2022 e il National Geographic Nature Photographer of the Year 2016. Conduce regolarmente workshop e viaggi fotografici privati e di gruppo.
Filosofia
Questo viaggio è un’esplorazione da condividere insieme, organizzato con lo spirito di far vivere una full immersion a contatto con la Natura in uno dei luoghi paesaggisticamente più spettacolari al mondo, per tradurre la propria visione creativa in fotografie il più possibile appaganti.
Il proprio occhio fotografico sarà il “taccuino” su cui registrare attimi ed emozioni, con la certezza che questi scenari grandiosi sapranno donare momenti di pura contemplazione, fonte di energia per il corpo, di pace per la mente, di ispirazione per l’anima.
Attrezzatura fotografica
Per poter sfruttare appieno le opportunità fotografiche, sono altamente consigliati una fotocamera reflex o mirrorless digitale con obiettivi intercambiabili dal grandangolo al medio-tele e un solido treppiede.
I filtri (in particolare polarizzatore, filtri graduati e filtri grigi neutri) potranno essere molto utili in queste condizioni, con presenza di acqua, di ghiaccio e spesso di vento.
In ogni caso, ciò che va assolutamente portato con sé sono la passione per la fotografia, e l’amore innato per la Natura!
Abbigliamento
In Islanda le temperature estive possono variare considerevolmente a seconda delle condizioni atmosferiche e, in particolare al nord e negli altopiani interni, possono scendere vicino allo zero termico. La presenza di vento, spesso di forte intensità, aumenta però la percezione del freddo, specialmente la mattina presto e la sera tardi.
L’abbigliamento consigliato è quello tipico per escursioni invernali in alta montagna alle nostre latitudini, con più strati che permettano traspirazione, isolamento dal freddo e protezione dal vento. In particolare, uno strato interno traspirante per mantenere il calore del corpo senza sudare (ad es. in lana merino, perfetta per queste condizioni), uno o più strati intermedi che forniscano isolamento e trattengano il calore corporeo senza limitare i movimenti, uno strato esterno antivento (ad es. piumino) con eventualmente un guscio impermeabile.
Sono poi indispensabili un caldo berretto, sciarpa/scaldacollo, calzini grossi e guanti, in quanto la maggior parte del calore corporeo viene perso dalla testa e le parti del corpo più vulnerabili al freddo sono mani e piedi. Come materiale anche qui si consiglia la lana.
Per le calzature, scarponi da montagna impermeabili già indossati e ben suolati. In più, luce frontale e borraccia.
Meteo
Il programma di ogni giornata è scandito dalla Natura e come tale può essere soggetto a cambiamenti dovuti alla variabilità delle condizioni atmosferiche, in particolare a queste latitudini dove le condizioni possono essere molto dinamiche ed estreme.
Il programma verrà quindi ottimizzato a seconda del meteo e si richiede pertanto ai partecipanti una certa flessibilità.
Detto questo, condizioni di marcata variabilità presentano spesso momenti di rara opportunità fotografica e molte immagini spettacolari sono state realizzate proprio in giornate apparentemente avverse, quando un’improvvisa lama di luce filtra tra le nuvole o un arcobaleno spunta nella pioggia.
Uno degli obiettivi del viaggio è proprio quello di imparare ad ascoltare, osservare ed apprezzare ciò che la Natura ci dona in ogni momento, nelle sue innumerevoli manifestazioni.
QUOTA A PERSONA : 3500 €
Questo programma è in collaborazione con i nostri Tour Operator e strutture convenzionate
compilando il form puoi richiedere la prenotazione e i dettagli su come effettuare il saldo della quota
E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it
Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)
Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal. Per questo corso non sono previste caparre.
In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.
Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.
Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.
Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.
In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:
Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)
Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).
...