Trekking Fotografici e workshop

AI PIEDI DEI GIGANTI DELLE RETICHE
TREKKING FOTO-ALPINISTICO CON ALBERTO BREGANI


Un emozionante, originale, suggestivo trekking foto-alpinistico dentro e intorno le grandi montagne e i ghiacciai dell’Alta Valmalenco. Per fotografare Insieme ad Alberto Bregani, tra i più conosciuti e autorevoli fotografi di montagna in bianco e nero, lungo i sentieri che l’hanno visto ragazzo.

 

Unica sua data italiana (Alberto Bregani risiede all’estero), in esclusiva per TrekkingFotografici e con un “ospite – guida alpina” d’eccezione: Michele Comi.


Sui miei passi
Di Alberto Bregani

Sono cresciuto nel cuore delle Dolomiti, a Cortina d’Ampezzo. Ma mio padre, alpinista, documentarista e scrittore dalle radici valtellinesi, ha sempre desiderato conoscessi anche i suoi sentieri e le sue montagne, quelle che aveva scalato fin da ragazzo, fatte di roccia, neve e ghiaccio, così diverse dalle Dolomiti. Ho quindi passato splendide estati, da piccolo, in alta Valmalenco, camminando e arrampicando tra i rifugi Marinelli, Marco e Rosa e Bignami. Proprio ai piedi dei “giganti delle Retiche”, come Bernina, Palù, Bellavista, Zupò, Argient e molti altri.

A quarantacinque anni da questa fotografia datata 1975 al Rifugio Marinelli, (papà secondo da sx, io con la camicia bianca, a tredici anni), ripercorrerò proprio quei sentieri, insieme al mio fraterno amico, alpinista, guida alpina e geologo Michele Comi, di Torre S.Maria, Valmalenco, con il quale ho condiviso tanta parte di quelle estati.

 

 

Gli amici di Trekkingfotografici.it, con i quali collaboro dal 2016, mi hanno chiesto di poter aprire questo mio trekking ad altri appassionati di montagna e fotografia. Lo faccio con piacere. Chi vorrà unirsi a noi sono certo vivrà un’esclusiva, originale, profonda esperienza. Camminando, fotografando ed emozionandosi, come noi, ai piedi dei giganti delle Retiche.

Vi aspetto.
Alberto Bregani

IL TREKKING FOTO-ALPINISTICO

“Ai piedi dei giganti delle Retiche”


Programma e dettagli


 

1° giorno | Welcome Night
Rifugio Zoia (2.021m), Campo Moro (Lanzada , SO)

Dalle ore 17:00 | Arrivo dei partecipanti presso il Riugio Zoia (parcheggio a 200mt), Campo Moro, Lanzada. Sistemazione nelle camere.
Ore 19:00 | Cena
Ore 20:30/22:00 | Presentazione del trekking e a seguire sessione Q&A (domande e risposte libere) sulla fotografia di montagna. Con Alberto Bregani.

 

 

2° giorno | 1a tappa
Rifugio Zoia (2.021m) / Rifugio Marinelli Bombardieri (2.813m.)
Via Vallone di Scerscen / D+: ca. 900m ( con saliscendi) / Durata: ca. 5h / Pranzo al sacco

Ore 09.00 | Dopo colazione e briefing ci incammineremo per la prima tappa del trekking che ci porterà ai 2.813 mt del Rifugio Marinelli-Bombardieri attraverso il bellissimo e particolare Vallone di Scerscen. Per boschi di larici e ampie aperture su pianori dalle grandi vedute sul gruppo del Bernina, saliremo gradualmente fino ad arrivare alla sella di quota 2360. Giunti ai piedi dell’ultimo imponente gradino roccioso sopra il quale fa grande presenza di sé la seraccata occidentale della vedretta di Scerscen superiore, saliremo un ultimo ripido tratto morenico per poi giungere di lì a poco sul piazzale del Rifugio Marinelli Bombardieri. Sistemazione nelle camere e sessioni fotografiche intorno al rifugio;
Ore 19:00 cena
Ore 20:30/22:00 presentazione tappa successiva e caratteristiche geo-morfologiche del percorso con Michele Comi; a seguire sessione Q&A su temi fotografici con Alberto Bregani.

 

3° giorno | 2a tappa
Rifugio Marinelli Bombardieri (2.813m.) – Rifugio Bignami (2.385m.)
Via P.sso Marinelli Orientale, Punta Marinelli (3.182m.) e sua vetta, Ghiacciaio della Vedretta di Fellaria occidentale – D+: ca. 400m / Durata: 5h / Pranzo al sacco

Ore 08:00 | Dal piazzale del rifugio prenderemo le indicazioni per il P.sso Marinelli Orientale e la successiva, facile vetta della Punta Marinelli (3.182m) dalla quale si gode di uno strepitoso panorama su Piz Argient e Piz Zupò (3.998m.), su tutte le grandi vette circostanti e sulla grande colata del ghiacciaio della Vedretta di Fellaria orientale. Atraversato il ghiacciaio della Vedretta di Fellaria occidentale, superato il delizioso Laghetto Fasso, a 2642 m. con una magnifica vista su Piz Varuna e Cima Fontana, proseguiremo per dorsale morenica fino a incrociare il Sentiero Glaciologico Luigi Marson, di grandissimo interesse, che ci permetterà di avvicinare il grandioso ambiente naturale in cui è inserito il ghiacciaio di Fellaria, uno dei maggiori delle Alpi centrali italiane, e il suo recente e sottostante lago naturale formato dalla fusione dei ghiacci. Successivamente, a mezza costa e su facile sentiero erboso, oltrepassate le baite dell’alpe di Fellaria (m. 2401) arriveremo ai 2.385 m. del Rifugio Bignami posto su un ampio terrazzo che domina il lago di Gera. Una giornata tra le più affascinanti che la montagna possa offrire, trascorsa veramente ai piedi dei giganti delle Retiche.
Ore 19:00 cena
Ore 20:30/22:00 presentazione tappa successiva e caratteristiche geo-morfologiche del percorso con Michele Comi; a seguire sessione Q&A su temi fotografici con Alberto Bregani.

 

 

4° giorno |  3a tappa
Rifugio Bignami (2.385m.) – Rifugio Zoia (2.170m.)

 

Tabella oraria indicativa. Gestibile sul luogo in base alle condizioni meteo.
Ore 05.30/07.00 | Sessione alba fotografica.
Ore 07.30 | Colazione
Ore 08.30/12.30 | Sessione fotografica dedicata nei dintorni dell’Alpe e camminata nei boschi verso il Rifugio Zoia.
Ore 12.30/14.00 | Pranzo al Rifugio Zoia (facoltativo) – Fine del trekking.

 

 

Programma di massima – Note
I tempi di percorrenza media sono indicati senza considerare le varie soste “fotografiche” che verranno gestite al momento.
Essendo percorsi in alta montagna, per garantire il maggior livello di sicurezza dei partecipanti, gli orari di partenza e i percorsi qui indicati verranno confermati / variati la sera prima dalla guida alpina, in base a condizioni percorso/meteo.
Per chi lo desiderasse, sessioni fotografiche notturne e albe sono previste solo l’ultima sera/alba (Rifugio Ca’ Runcash). Il riposo è fondamentale per l’impegno fisico richiesto nei primi giorni del trekking.

 

Master del tour:
Alberto Bregani (fotografo e scrittore); Michele Comi ( Guida Alpina, alpinista, geologo)


Temi e finalità


 

Un trekking foto alpinistico dai contenuti unici, per fotografare nel cuore di ambienti maestosi e in continua mutazione. Vere e proprie testimonanze di una Terra che va scomparendo: grandi ghiacciai, dorsali moreniche, laghi naturali da fusione. E ancora splendidi paesaggi da poter vivere fuori dai classici sentieri battuti, e da raccontare in modo originale. In compagnia di due grandi interpreti della montagna che sapranno non solo valorizzare le caratteristiche dei percorsi e del luoghi, ma supportare in ogni momento con le proprie conoscenze ed esperienze ciascun partecipante affinchè egli possa esprimere al meglio la propria visione e creatività fotografica.


Buono a sapersi


 

Materiale e attrezatura | Buono a sapersi
Quale attrezzatura per questo trekking foto-alpinistico
Essendo un trekking che si svolge per la maggior parte sopra i 2.500mt si raccomanda l’utilizzo di materiale professionale (o escursionista evoluto) per l’alta montagna, seppure in versione estiva. Per la sessione su ghiacciaio – per chi non li avesse – ramponi e piccozza verranno fornite da TF al Rifugio Zoia il giorno di arrivo.


Prenota il tuo posto




AI PIEDI DEI GIGANTI DELLE RETICHE | TREKKING FOTO-ALPINISTICO CON ALBERTO BREGANI

830,00 

Temi e finalità


 

Un trekking foto alpinistico dai contenuti unici, per fotografare nel cuore di ambienti maestosi e in continua mutazione. Vere e proprie testimonanze di una Terra che va scomparendo: grandi ghiacciai, dorsali moreniche, laghi naturali da fusione. E ancora splendidi paesaggi da poter vivere fuori dai classici sentieri battuti, e da raccontare in modo originale. In compagnia di due grandi interpreti della montagna che sapranno non solo valorizzare le caratteristiche dei percorsi e del luoghi, ma supportare in ogni momento con le proprie conoscenze ed esperienze ciascun partecipante affinchè egli possa esprimere al meglio la propria visione e creatività fotografica.


Buono a sapersi


 

Materiale e attrezatura | Buono a sapersi
Quale attrezzatura per questo trekking foto-alpinistico
Essendo un trekking che si svolge per la maggior parte sopra i 2.500mt si raccomanda l’utilizzo di materiale professionale (o escursionista evoluto) per l’alta montagna, seppure in versione estiva. Per la sessione su ghiacciaio – per chi non li avesse – ramponi e piccozza verranno fornite da TF al Rifugio Zoia il giorno di arrivo.

La quota comprende
  • Docenza da parte di fotografo professionista Alberto Bregani. Esclusivamente in Italia per TrekkingFotografici per accompagnare questo tour.
  • Accompagnamento da parte di guida alpina Michele Comi


La quota NON comprende
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo. Trasferimenti durante l’esperienza.
  • Pernottamento in rifugio e mezza pensione.
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”


QUOTA DI ISCRIZIONE : 830 €

  • Docenza da parte di fotografo professionista Alberto Bregani. Esclusivamente in Italia per TrekkingFotografici per accompagnare questo tour.
  • Accompagnamento da parte di guida alpina Michele Comi
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo. Trasferimenti durante l’esperienza.
  • Pernottamento in rifugio e mezza pensione.
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

Puoi saldare la tua quota con bonifico oppure con diversi sistemi di pagamento con carta

Prenota il tuo posto



Richiedi informazioni o prenota questa escursione



E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









    Note importanti


    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal. Per questo corso non sono previste caparre.
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.


    Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
    In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)

    Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
    Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    ...

    WhatsApp Logo