Trekking Fotografici e workshop

Giro del confinale dal Passo Gavia
Trekking e fotografia nel Parco dello Stelvio


 Quattro giorni di pura immersione alla scoperta di ghiacciai e panorami mozzafiato nel cuore del Parco in armonia con la natura.

 

Un giro del Confinale modificato, che ci vedrà partire dal Passo Gavia per raggiungere la Valle dei Forni e la Val Zebrù. Due passi, Tre rifugi e valli.


Un contesto splendido per una quattro giorni (o weekend) di trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio

Per veri appassionati di trekking, natura e fotografia.

 


 

Un tour aperto a curiosi, appassionati di natura e/o fotografia, accompagnati dal fotografo professionista, giornalista e accompagnatore di media montagna Mirko Sotgiu che prevede la fotografia in (e di) montagna nella sua completezza dal paesaggio alpino al tramonto, all’alba e in notturna.

 

Puoi partecipare alla versione del tour da 5/4, 3 o 2 giorni. A te la scelta!

 

Mirko Sotgiu
Fotografo – Mountain Leader – Accompagnatore di Media Montagna e Guida Ciclo-turistica Mountain Bike Sieb.
La montagna per me è una filosofia e ragione di vita. Con me potrai vivere un’esperienza unica e scoprire come ci si possa meravigliare davanti alla natura e il paesaggio alpino. Giornalista e fotografo, mi occupo dei temi delle terre alte dal 1997 con numerose pubblicazioni in testate nazionali ed internazionali. Ho prodotto documentari e film ambientati in montagna.

 

Il nostro itinerario si svolge lungo uno dei sentieri più panoramici del Parco dello Stelvio (difficoltà EE), il giro del Confinale, dove è possibile osservare e fotografare i diversi aspetti del territorio del parco e con un po’ di fortuna i suoi animali.
Lungo il percorso inoltre sono presenti moltissimi resti della I° guerra mondiale.

Le cose da non perdere di questo tour!

Paesaggio d’alta quota;
Boschi di larice e abete;
Laghi alpini;
Fauna (stambecchi, marmotte, aquila e gipeto);
Antiche postazioni della I Guerra Mondiale;
Baite e prodotti locali.
escursionismo e sport in montagna.

 


Programma e dettagli


1° giorno: 20 luglio

Ore 10:00 ritrovo a Passo Gavia. (Possibiltà di pernotto in rifugio il giorno prima per chi arriva da lontano / sessione di fotografia notturna al passo Gavia).
Dal passo Gavia e i suoi laghetti con vista sul San Matteo e Tresero si partirà alla scoperta della Valle del Gavia.
Discesa della Valle del Gavia lungo il vecchio sentiero in costa. Soste fotografiche.
Cena e pernotto al rifugio Forni

2° giorno: 21 luglio
Colazione in rifugio
Ore 10:30 ritrovo con i partecipanti della versione 3 giorni.
Ore 10:30 Ritrovo a Rifugio Forni 2178m, raggiungibile in auto da Santa Caterina Valfurva.
Briefing e sistemazione in rifugio.
Trekking fotografico verso il laghi della Manzina 2780m da cui si gode di un ottimo panorama alpino. Nelle ore tardo pomeridiane rientro il rifugio.
Cena a Rifugio Forni. Dopo cena a seconda delle condizioni meteo fotografia notturna dal rifugio.

3° giorno: 22 luglio

Ritrovo con i partecipanti del solo weekend. Ore 9:30.
Partenza la mattina presto e salita ai passi dello Zebrù 3001m su facile sentiero. Lungo questo itinerario è possibile fotografare il circo di vette dello Stelvio, compreso il famoso Gran Zebrù. Dal sentiero è possibile osservare e fotografare la tipica fauna d’alta quota tra macereti e pascoli. Dai passi dello Zebrù (presenti resti della I°Guerra Mondiale) si scende nell’omonima valle (possibilità di fotografare gli stambecchi) per poi risalire a breve al Rifugio Quinto Alpini posto in posizione incantevole 2877m. Pausa e fotografia di paesaggio. Pernottamento e cena in rifugio. Possibile sessione di fotografia notturna dopo cena.

 

4° giorno: 23 luglio

Dal Rifugio Quinto Alpini breve escursione per fotografare il ghiacciaio della Miniera appena sopra il rifugio. Rientro in rifugio per un breve riposo e successiva discesa verso la Baita del Pastore in Val Zebrù 2250m. Lungo il percorso si può osservare il tipico paesaggio alpino e la vegetazione dei pascoli e del limite dei boschi.
Dalla Baita del Pastore rientro in jeep a Niblogo e successivamente al Rifugio Forni per le ore 16:00 c.a.
Rientro in jeep a passo Gavia per i partecipanti della 4 giorni.

L’itinerario può subire variazioni sia in direzione, che cambiamenti dovuti alle condizioni dei sentieri e meteo.

Trasferimenti in jeep per rientrare alle auto l’ultimo giorno inclusi nella quota

Dove pernotteremo:

Rifugio Quinto Alpini
Rifugio Forni (2 notti)

Parte del nostro itinerario è compreso nel:



Info sul Giro del Confinale

 

 


Temi e finalità


l corso ha come scopo di insegnare un metodo ragionato per realizzare immagini di paesaggio, oltre rendere il fotografo autonomo nella lettura delle luci e loro compensazione, anche mediante filtri fotografici.


Buono a sapersi


Corso adatto ai possessori di macchina fotografica reflex o mirrorless con almeno un obiettivo grandangolare o normale.
Si può partecipare anche se non si fotografa, si potranno sfruttare le pause per riposare e ascoltare aneddoti, storie e curiosità sul parco.
Consigliato, ma non obbligatorio un corredo dal 24mm al 200m.
Abbigliamento da montagna, scarponi da trekking. Pranzo al sacco (acquistabile in rifugio).
Buon allenamento.
Sentieri battuti e mai difficili, le quote raggiunte non prevedono particolari accorgimenti per acclimatamento.


Prenota il tuo posto




Giro del confinale dal Passo Gavia | Trekking e fotografia nel Parco dello Stelvio

105,00 230,00 

Temi e finalità


l corso ha come scopo di insegnare un metodo ragionato per realizzare immagini di paesaggio, oltre rendere il fotografo autonomo nella lettura delle luci e loro compensazione, anche mediante filtri fotografici.


Buono a sapersi


Corso adatto ai possessori di macchina fotografica reflex o mirrorless con almeno un obiettivo grandangolare o normale.
Si può partecipare anche se non si fotografa, si potranno sfruttare le pause per riposare e ascoltare aneddoti, storie e curiosità sul parco.
Consigliato, ma non obbligatorio un corredo dal 24mm al 200m.
Abbigliamento da montagna, scarponi da trekking. Pranzo al sacco (acquistabile in rifugio).
Buon allenamento.
Sentieri battuti e mai difficili, le quote raggiunte non prevedono particolari accorgimenti per acclimatamento.

La quota comprende
  • Organizzazione da parte di Trekking Fotografici
  • Accompagnamento da parte di Mirko Sotgiu fotografo professionista
    Nikon NPS
  • Assistenza da parte di accompagnatore di media montagna 
  • Trasferimenti in jeep da Niblogo a Forni (per la versione 3 o 2 giorni).
  • Trasferimenti in jeep da Niblogo a Passo Gavia (per la versione 4 giorni)
  • Spese della guida.
  • Dotazione comune di sicurezza


La quota NON comprende
  • Pernottamento in rifugi alpini in camera condivisa con altri partecipanti (costo medio 65€ a pernotto e trattamento mezza-pensione)
  • Pranzi di mezzogiorno, bevande, extra a cena. Pranzi al sacco.
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
  • Bastoni da trekking
  • Eventuali modifiche di itinerario per cause meteo/sicurezza possono comportare costi extra di trasferimento jeep da dividere tra partecipanti.
  • Tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”


QUOTA COMPLETA CON EXTRA NOTTURNA GAVIA : 230 €
QUOTA 4 GIORNI DA GAVIA : 200 €
QUOTA 3 GIORNI DA FORNI : 145 €
QUOTA 2 GIORNI DA FORNI : 105 €

  • Organizzazione da parte di Trekking Fotografici
  • Accompagnamento da parte di Mirko Sotgiu fotografo professionista
    Nikon NPS
  • Assistenza da parte di accompagnatore di media montagna 
  • Trasferimenti in jeep da Niblogo a Forni (per la versione 3 o 2 giorni).
  • Trasferimenti in jeep da Niblogo a Passo Gavia (per la versione 4 giorni)
  • Spese della guida.
  • Dotazione comune di sicurezza
  • Pernottamento in rifugi alpini in camera condivisa con altri partecipanti (costo medio 65€ a pernotto e trattamento mezza-pensione)
  • Pranzi di mezzogiorno, bevande, extra a cena. Pranzi al sacco.
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
  • Bastoni da trekking
  • Eventuali modifiche di itinerario per cause meteo/sicurezza possono comportare costi extra di trasferimento jeep da dividere tra partecipanti.
  • Tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

Puoi saldare la tua quota con bonifico oppure con diversi sistemi di pagamento con carta

Prenota il tuo posto



Richiedi informazioni o prenota questa escursione



E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









    Note importanti


    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal solo se il corso è gestito nel nostro shop. Se il tour è organizzato con una delle nostre agenzie partner la vostra richiesta sarà a loro inoltrata e vi indicheranno le modalità di pagamento disponibili (solitamente carta di credito o bonifico).
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.


    Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.

    In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)

    Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
    Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    Forse potrebbe interessarti anche:

    ...

    WhatsApp Logo