Trekking Fotografici e workshop

LAGORAI TREK SHORT
3 GIORNI DETOX e FOTOGRAFIA


Il trekking del Lagorai è uno dei più impegnativi e affascinanti del Trentino.

Questo trek ti porterà a scoprire una parte del lungo percorso, con un pernotto in tenda, per assaporare un po’ di avventura e goderti un detox dalla tecnologia, oltre vivere a pieno e fotografare la natura selvaggia di questi luoghi.


Un fantastico trekking autonomo in tenda!

 

 Dal passo Manghen saliremo al grazioso lago delle Buse e attraverseremo uno dei boschi di pino cembro più vecchi del Trentino, dove “conosceremo” il pino Eterno.
Proseguiremo per creste e selle fin sotto la Cima delle Stellune.
Qui pernotteremo vicino all’omonimo lago.
Il secondo giorno inizieremo la vera traversata del Lagorai per portarci fino ai laghi delle Aie attraverso la Cima di Litegosa.
L’ultima parte del trekking, il terzo giorno, sarà meno faticosa e ci porterà nella splendida valle di Sadole a cospetto del Cardinal e del Monte Cauriol

 

 


Programma e dettagli


.

TREKKING IN AUTONOMIA IN TENDA

1°Giorno

Ritrovo a Molina di Fiemme ore 11:00. Briefing attrezzatura
Transfert per Passo Manghen.
Presentazione tour e sosta prima della partenza.

Salita al lago delle Buse (2060m) , Piano delle Fave, forcella di Montalon (2133m) fino a raggiungere il lago delle Stellune dalla Forcella di Valsorda (2256).
Sistemazione vicino al lago su prateria con le tende.
650m dislivello positivo, 8km, 3 ore dal passo Manghen.

 

2°Giorno

Partenza dopo l’alba e salita alla Forcella di Val Moena (2290m) Percorreremo il trekking delle Leggende fino al Lago di Lagorai e forcella Lagorai. (2326m)
Dalla forcella Lagorai si proseguirà fino alla Forcella delle Sute (2520m) e poi per creste, raggiungeremo Cima Litegosa (2548m).
Dalla cima scenderemo al passo di Litegosa (2300m) per poi proseguire fino alla forcella delle Aje che svalicheremo per scendere ai laghetti.
Pernottamento in tenda vicino ai laghi.
850 metri dislivello positivo, 10,5Km, 4 ore 30 minuti

3°Giorno

Partenza dopo l’alba e salita al Castel D’Aje (2486m) e successiva discesa al Passo Sadole (2066m).
Qui potremo, lasciando le tende e ciò che non ci serve fare una deviazione facoltativa verso il Monte Cauriol (2494m).
Rientrati al passo Sadole scenderemo su comodo sentiero verso il rifugio Monte Cauriol 1600m.
Ancora poca strada in discesa e raggiungeremo il parcheggio del taxi (minivan) per rientrare a Molina di Fiemme.
594 metri dislivello positivo, 9,8Km, 4 ore

 


Temi e finalità


Il trekking è dedicato a tutti gli amanti dei cammini in autonomia ed immersi nella natura selvaggia.


Buono a sapersi


Per partecipare a questo trekking occorre una buona preparazione escursionistica oltre una capacità di adattamento.
È necessaria la tenda e il sacco a pelo, calzature e attrezzatura adeguata.

Prima di iscriverti, se hai dei dubbi, contattati e sapremo consigliarti al meglio.
È previsto un briefing online per verificare la preparazione di tutti i partecipanti.

Il trekking si svolge con un minimo di 4 partecipanti e un massimo di 7.


Prenota il tuo posto




LAGORAI TREK SHORT | 3 GIORNI DETOX e FOTOGRAFIA

165,00 

Temi e finalità


Il trekking è dedicato a tutti gli amanti dei cammini in autonomia ed immersi nella natura selvaggia.


Buono a sapersi


Per partecipare a questo trekking occorre una buona preparazione escursionistica oltre una capacità di adattamento.
È necessaria la tenda e il sacco a pelo, calzature e attrezzatura adeguata.

Prima di iscriverti, se hai dei dubbi, contattati e sapremo consigliarti al meglio.
È previsto un briefing online per verificare la preparazione di tutti i partecipanti.

Il trekking si svolge con un minimo di 4 partecipanti e un massimo di 7.

La quota comprende
  • Accompagnamento da parte di Accompagnatore di Media Montagna Mirko Sotgiu – Collegio delle Guide Trentino.
  • Dotazione comune di sicurezza.


La quota NON comprende
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo
  • Trasferimento in minivan da e per Molina di Fiemme.
  • Tenda, sacco a pelo e accessori per il pernottamento, cena, colazioni e pranzi (al sacco).
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
  • Bastoni da trekking
  • Tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”.


QUOTA A PARTECIPANTE : 165 €

  • Accompagnamento da parte di Accompagnatore di Media Montagna Mirko Sotgiu – Collegio delle Guide Trentino.
  • Dotazione comune di sicurezza.
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo
  • Trasferimento in minivan da e per Molina di Fiemme.
  • Tenda, sacco a pelo e accessori per il pernottamento, cena, colazioni e pranzi (al sacco).
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
  • Bastoni da trekking
  • Tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”.

Puoi saldare la tua quota con bonifico oppure con diversi sistemi di pagamento con carta

Prenota il tuo posto



Richiedi informazioni o prenota questa escursione



E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









    Note importanti


    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal solo se il corso è gestito nel nostro shop. Se il tour è organizzato con una delle nostre agenzie partner la vostra richiesta sarà a loro inoltrata e vi indicheranno le modalità di pagamento disponibili (solitamente carta di credito o bonifico).
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.


    zUna volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.

    In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)

    Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
    Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    Forse potrebbe interessarti anche:

    ...

    WhatsApp Logo