Un trekking fotografico volto alla scoperta della montagna nascosta. Esplorare un territorio in profondità, senza fretta cogliendone sia gli spazi aperti che le piccole meraviglie naturali. Vivremo in tenda una notte, ammirando il tramonto e l’alba sul monte Disgrazia da uno spettacolare balcone alpino, circondato dai larici e da graziosi laghi.
8Le Orobie valtellinesi custodiscono, nei loro luminosi ripiani, alcuni laghetti di grande bellezza,incastonati nel verde brillante di ampi terrazzi panoramici,con stupenda visuale sui gruppi montuosi del Masino e del Bernina.Fra questi, a mò di spartiacque, spicca il monte Disgrazia con i suoi 3678 metri e il singolare profilo turrito, abbellito dai suoi ghiacciai. Le acque del Laghetto della Casera sono di un verde intenso e offrono agli appassionati di fotografia, un caleidoscopio di “nuances” e tonalità con sfumature incredibili.
I nostri tour in tenda sono organizzati nel rispetto totale dell’ambiente e senza lasciare alcuna traccia del nostro passaggio dove pernotteremo. Tutto ciò che è scarto viene sempre riportato a valle. In rispetto della profilassi COVID19, il tour è previsto per un numero limitato di partecipanti che dovranno provvedere autonomamente ai viveri e attrezzatura personale e dispositivi di protezione personale. Le tende, possono essere richieste a noleggio, salvo disponibilità.
Soggetti che fotograferemo
Paesaggio d’alta quota; Paesaggio lacustre Notturni, albe e tramonti Reportage
Programma e dettagli
1°Giorno
Ritrovo ad Albosaggia (SO)entro le ore 11,00 e proseguimento,in auto,sino al parcheggio del santuario di San Salvatore ( m 1311 ).
Salita,a piedi,sino al raggiungimento dello stupendo Laghetto della Casera (1920 m).Allestimento,nei dintorni, del nostro campo base.Cena al sacco e pernottamento in tenda. Con due ore di salita e 600 metri di dislivello.
Sessione di fotografia a flora e paesaggio. Sessione di fotografia al tramonto e notturna.
2°Giorno
Dopo aver smontato il campo base proseguiremo,in salita,fino a giungere nei pressi del bivacco Baita dei Sciuch ( 2016 m ) ed ai vicini Laghetti delle Zocche (2060 m ) situati ai piedi del Pizzo Meriggio e al cospetto dei già citati maestosi gruppi del Masino-Disgrazia-Bernina.
Sessioni di fotografia di reportage, paesaggio, flora.
Successiva discesa nella valle della Chiesa e ritorno a San Salvatore. Con 3,30 ore totali di impegno e 150 metri di dislivello in salita.
Rientro a casa in serata.
Temi e finalità
l corso ha come scopo di insegnare un metodo ragionato per realizzare immagini di paesaggio, oltre rendere il fotografo autonomo nella lettura delle luci e loro compensazione, anche mediante filtri fotografici.
Questa esperienza è alla portata di tutti e offre quel pizzico di avventura e natura selvaggia per chi desidera provare per la prima volta una notte sotto le stelle oppure per chi è amante dei grandi spazi delle Alpi.
Buono a sapersi
Corso adatto ai possessori di macchina fotografica reflex o mirror-less con almeno un obiettivo grandangolare o normale. Treppiede Consigliato, ma non obbligatorio un corredo dal 24mm al 200m, filtri. Abbigliamento da montagna, scarponi da trekking. Pranzo e cene al sacco Medio allenamento. Sentieri battuti e mai difficili, le quote raggiunte non prevedono particolari accorgimenti per l’acclimatamento.
Necessario sacco a pelo, tenda e attrezzatura per campeggio in quota.
l corso ha come scopo di insegnare un metodo ragionato per realizzare immagini di paesaggio, oltre rendere il fotografo autonomo nella lettura delle luci e loro compensazione, anche mediante filtri fotografici.
Questa esperienza è alla portata di tutti e offre quel pizzico di avventura e natura selvaggia per chi desidera provare per la prima volta una notte sotto le stelle oppure per chi è amante dei grandi spazi delle Alpi.
Buono a sapersi
Corso adatto ai possessori di macchina fotografica reflex o mirror-less con almeno un obiettivo grandangolare o normale. Treppiede Consigliato, ma non obbligatorio un corredo dal 24mm al 200m, filtri. Abbigliamento da montagna, scarponi da trekking. Pranzo e cene al sacco Medio allenamento. Sentieri battuti e mai difficili, le quote raggiunte non prevedono particolari accorgimenti per l’acclimatamento.
Necessario sacco a pelo, tenda e attrezzatura per campeggio in quota.
La quota comprende
Docenza da parte di Mirko Sotgiu fotografo professionista Nikon NPS
Accompagnamento guida media montagna – IUAGM – Mountain Kingdom
Organizzazione tecnica Kel12
Possibilità di provare filtri professionali LEE
Possibilità di provare flash professionali Nikon
Possibilità di testare tende Ferrino®
Dotazione comune di sicurezza
La quota NON comprende
Trasferimenti da e per luogo di ritrovo.
Pranzi di mezzogiorno, extra a cena.
Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati. Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal solo se il corso è gestito nel nostro shop. Se il tour è organizzato con una delle nostre agenzie partner la vostra richiesta sarà a loro inoltrata e vi indicheranno le modalità di pagamento disponibili (solitamente carta di credito o bonifico). In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.
Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine. A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso. La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.
Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.
Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.
In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:
Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)
Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita. Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata. Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.