8 Agosto 2020
Durata: 2 giorni.
Prezzo partire da: 280€
Impegno
MEDIO
Massimo partecipanti: 10
Temi fotografici
sicurezza nell’attività fotografica in alta quota e su ghiacciaio; • organizzazione dell’attrezzatura, gestione dei pesi; • scelta del treppiede e accessori; • fotografia di paesaggio in alta quota; • regole di composizione; • fotografia all’alba e tramonto; • fotografia notturna in alta quota; • esercitazioni.
.
1°Giorno
Ritrovo con il nostro fotografo a Entreves (Courmayeur) entro le ore 11:30 presso la stazione di partenza della nuova funivia del Monte Bianco. Controllo del materiale e salita con la nuova incredibile funivia Sky Way fino alla stazione intermedia del Pavillon 2174m. Inizio del corso nei pressi della stazione intermedia e importante pausa per abituarsi alla quota.
Alle ore 16:30 incontro con la guida alpina di Mountain Kingdom e salita tutti insieme con il secondo tratto della Sky Way fino a Punta Helbronner 3462m, con l’ascensore e un tunnel raggiungiamo il rinnovato rifugio Torino posto poco più in basso a 3380m. Prima e dopo cena il corso prosegue sulla grande terrazza posta di fronte all’imponente versante est del Monte Bianco.
2°Giorno
La giornata inizia molto presto, aspettando e fotografando l’alba dalla terrazza del rifugio. Dopo colazione, indossata l’attrezzatura alpinistica, partiamo per l’escursione sul ghiacciaio del Gigante e la Vallée Blanche. Facile camminata alla portata di molti e sicura soddisfazione grazie al panorama impagabile; dapprima ci dirigiamo verso il Dente del Gigante, aggirando l’Aiguille Marbrées e fermandoci al Colle Rochefort 3390m, dove si gode una bella vista su Courmayeur e su val Veny e val Ferret. L’escursione prosegue tornando in direzione della stazione della funivia e oltre fino al Colle occidentale di Toula. Nel pomeriggio rientro al rifugio dove termina il corso. Discesa con la funivia fino a Entreves e ritorno a casa
L’esperienza fotografica è dedicata a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie capacità fotografiche in condizioni estreme come quelle in quota in mezzo ai ghiacciai.
Oltre le istruzioni tecniche si riceveranno informazioni riguardo trucchi e organizzazione dei materiali fotografici per rendere l’attività sostenibile in alta quota.
Difficoltà: FACILE (i partecipanti devono essere in grado di muoversi senza problemi con ramponi e in cordata).
Impegno: intorno alle 3-4 ore di cammino il secondo giorno, con dislivelli contenuti. I tempi indicati sono solo escursionistici e non tengono conto delle soste fotografiche.
Equipaggiamento: normale dotazione da alpinismo; abbigliamento da alta montagna, ghette, ramponi, imbracatura con longe e moschettone, bastoncini da sci, sacco lenzuolo per rifugio, occhiali con protezione UV, crema solare (alta gradazione).
Attrezzatura fotografica consigliata: macchina digitale reflex, obbiettivi grandangolo e tele zoom, treppiede (facoltativo e solo se leggero e corto).
QUOTA FOTOGRAFO : 280 €
Questo programma è in collaborazione con i nostri Tour Operator e strutture convenzionate
compilando il form puoi richiedere la prenotazione e i dettagli su come effettuare il saldo della quota
E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it
Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)
Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal solo se il corso è gestito nel nostro shop. Se il tour è organizzato con una delle nostre agenzie partner la vostra richiesta sarà a loro inoltrata e vi indicheranno le modalità di pagamento disponibili (solitamente carta di credito o bonifico).
In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.
Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.
Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.
Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.
In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:
Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)
Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).
...