Trekking Fotografici e workshop

Esperienza foto-naturalistica
Autunno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso



Un’esperienza di due giorni per incontrare e fotografare stambecchi, gipeti, camosci, volpi e i paesaggi del Parco Nazionale del Gran Paradiso in autunno.
Dall’etica della fotografia naturalistica al comportamento che il fotografo deve seguire in natura.


Trekking Fotografici presenta un workshop fotografico pensato per chi vuole migliorare le proprie capacità critiche nella realizzazione delle immagini.

Il corso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia naturalistica e paesaggio.
Vi accompagneremo nelle vallate del Parco Nazionale Gran Paradiso per realizzare immagini di paesaggio e fauna alpina.

 

Possibilità di partecipare dal giovedì con un nuovo extra programma!
Oppure puoi scegliere la formula weekend.

 


Programma e dettagli


 

Giovedì
Ore 13:30 check-in in B&B La Pietra Felice ad Introd.
Ore 15:00 Trasferimento verso Colle San Carlo.
Escursione di 1 ora e 30 min (370m di dislivello su facile sentiero) per visitare il Lago di Arpy, famoso per il panorama sul Monte Bianco. In caso di tempo nuvoloso il programma sarà spostato in Val Ferret per fotografare il bosco di larici.

ore 17.00 rientro presso B&B.
ore 19:00 cena in ristorante in zona.

 

Venerdì 

Ore 9:00 Trasferimento in Val di Cogne.
Facile escursione nella Valle di Lillaz per fotografare il paesaggio e le cascate.
ore 13.00 pranzo al sacco;
Trasferimento in auto per fotografare il tramonto da un punto panoramico.
In caso di tempo nuvoloso, facile escursione con appostamenti per fotografare i camosci.
ore 16.30 rientro presso B&B
ore 19:00 cena in locale vicino ad Introd

 

Sabato

Ore 10:30 check-in in B&B ad Introd per i partecipanti del weekend
Ore 11:00 escursione in Valsavarenche dislivello massimo 700 metri, la destinazione finale verrà decisa in base agli avvistamenti di fauna nei giorni precedenti. Sentieri facili.
ore 13.00 pranzo al sacco;
ore 17.30 rientro presso B&B e visione immagini realizzate durante il giorno.
ore 19:00 cena

 

 

Domenica

Ore 7:00 colazione
Ore 7:30 escursione fotografia e appostamento, destinazione a seconda delle condizioni e facilità nel trovare gli animali.
Ore 12:30 pausa pranzo e rientro in B&B
Ore 14:00 Breve visione degli scatti e cenni di post-produzione.
Ore 15:00 termine esperienza.

 

 

Docenti:

Fotografo professionista specializzato in ambienti montani. Filmmaker, alpinista e giornalista, lavora con le maggiori testate di viaggio e montagna dal 1997. Ha all’attivo spedizioni, documentari e libri sul tema della biodiversità e natura. Si occupa di fotografia di outdoor. sito: www.alpinfoto.it


Temi e finalità


Scopo del weekend è quello di fornire ai partecipanti, in modo semplice ed intuitivo gli strumenti principali per realizzare correttamente una fotografia, post-produrre un’immagine dal RAW originale ad un file finito. Il corso si sviluppa in sessioni teoriche e pratiche in ambiente montano.

Temi trattati

Shooting nell’ambiente naturale, consigli pratici per la fotografia di paesaggio e fauna.

Comportamento degli animali. Come organizzarsi per fotografare la fauna.

Etica della fotografia naturalistica.

Valutazione della qualità di un’immagine.

Il corso è rivolto a tutti i possessori di una macchina fotografica Reflex o mirrorless che abbiano già una minima conoscenza sull’uso dello strumento e del corredo ad esso annesso. (tempi diaframmi, iso).


Buono a sapersi


Macchina fotografica reflex, ottica grandangolare, teleobiettivo (zoom o fisso), oppure macchina fotografica mirrorless. Abbigliamento da montagna, scarponi.
E’ consigliato ai partecipanti di portare con sé il manuale d’uso e di istruzioni della propria macchina fotografica.
Un computer portatile con già installato (anche in prova) Adobe Lightroom® versione 3.0 o superiore.


Prenota il tuo posto




Esperienza foto-naturalistica | Autunno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

160,00 570,00 

.Dall’etica della fotografia naturalistica al comportamento che il fotografo deve tenere in natura.

Temi e finalità


Scopo del weekend è quello di fornire ai partecipanti, in modo semplice ed intuitivo gli strumenti principali per realizzare correttamente una fotografia, post-produrre un’immagine dal RAW originale ad un file finito. Il corso si sviluppa in sessioni teoriche e pratiche in ambiente montano.

Temi trattati

Shooting nell’ambiente naturale, consigli pratici per la fotografia di paesaggio e fauna.

Comportamento degli animali. Come organizzarsi per fotografare la fauna.

Etica della fotografia naturalistica.

Valutazione della qualità di un’immagine.

Il corso è rivolto a tutti i possessori di una macchina fotografica Reflex o mirrorless che abbiano già una minima conoscenza sull’uso dello strumento e del corredo ad esso annesso. (tempi diaframmi, iso).


Buono a sapersi


Macchina fotografica reflex, ottica grandangolare, teleobiettivo (zoom o fisso), oppure macchina fotografica mirrorless. Abbigliamento da montagna, scarponi.
E’ consigliato ai partecipanti di portare con sé il manuale d’uso e di istruzioni della propria macchina fotografica.
Un computer portatile con già installato (anche in prova) Adobe Lightroom® versione 3.0 o superiore.

La quota comprende
  • Docenza da parte di fotografo professionista
    Nikon NPS
  • Assistenza da parte di Accompagnatore di Media Montagna
  • Possibilità di utilizzare strumentazione professionale


La quota NON comprende
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo. Trasferimenti durante l’esperienza.
  • Pranzi e cene.
  • Pernottamento presso B&B convenzionato www.lapietrafelice.it (45€/persona doppia uso singola/notte – 75€/persona camera doppia/notte colazione compresa)
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”
  • Tassa di soggiorno di 0,50€ a persona a notte non inclusa (da pagare in loco)


QUOTA FOTOGRAFO WEEKEND : 160 €
QUOTA FOTOGRAFO 4 GIORNI : 300 €
QUOTA 2 FOTOGRAFI SCONTATA WEEKEND : 300 €
QUOTA 2 FOTOGRAFI SCONTATA 4 GIORNI : 570 €

  • Docenza da parte di fotografo professionista
    Nikon NPS
  • Assistenza da parte di Accompagnatore di Media Montagna
  • Possibilità di utilizzare strumentazione professionale
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo. Trasferimenti durante l’esperienza.
  • Pranzi e cene.
  • Pernottamento presso B&B convenzionato www.lapietrafelice.it (45€/persona doppia uso singola/notte – 75€/persona camera doppia/notte colazione compresa)
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”
  • Tassa di soggiorno di 0,50€ a persona a notte non inclusa (da pagare in loco)

Puoi saldare la tua quota con bonifico oppure con diversi sistemi di pagamento con carta

Prenota il tuo posto



Richiedi informazioni o prenota questa escursione



E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









    Note importanti


    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal. Per questo corso non sono previste caparre.
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.


    Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
    In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)

    Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
    Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    Forse potrebbe interessarti anche:

    ...

    WhatsApp Logo