Trekking Fotografici e workshop

Engadina, Passo Bernina e il Bosco delle Cince
Workshop fotografico


I paesaggi e il magico bosco delle cince in Engadina
Due giorni di fotografia naturalistica e paesaggio
in uno degli angoli più belli della Svizzera

 

Pre-prenotazioni: info@trekkingfotografici.it


Non lontano dal confine italiano il passo Bernina, Pontresina e St.Moritz sono un luogo iconico per la natura e i paesaggi alpini. Arrivati al passo Bernina le montagne si aprono con la tipica forma a “U” lasciata dai ghiacciai.

 

 

Costellata di laghi, graziosi paesini e alte montagne, l’Engadina offre al fotografo il meglio del paesaggio alpino ma non solo. La fauna in questa valle è facilmente osservabile e non c’è da stupirsi se lungo la strada che costeggia il fiume si può incontrare il merlo acquaiolo.

Una delle mete del nostro workshop sarà il famoso Bosco delle Cince, un luogo fantastico per tutti gli appassionati di fotografia di piccoli passeriformi.
Nel bosco sono facilmente visibili cince bigie, cince dal ciuffo, picchi muratore, nocciolaie e con un po’ di fortuna anche scoiattoli e camosci.

 

 

 

Il percorso è davvero facile e gli appostamenti sono abbastanza vicini al punto in cui lasceremo le macchine.
Nel bosco organizzeremo il nostro set fotografico, posizioneremo i teleobiettivi e ci dedicheremo per un intero giorno alla fotografia di questi piccoli animali, ritraendoli come ritratto o ambientandoli.

A ritorno potremo fotografare il tramonto in quota al passo Bernina per rientrare in hotel in Italia a Tirano.

Il secondo giorno sarà dedicato alla fotografia di paesaggio ritraendo sia le vallate alpine che il famoso Trenino del Bernina al suo passaggio.

 

 

Il docente fotografo, Mirko Sotgiu, specializzato in fotografia in montagna e natura vi aiuterà con i suoi consigli a realizzare ottime immagini di impatto sia della fauna che del paesaggio.

Mirko Sotgiu
Fotografo, giornalista, filmmaker e Mountain Leader – Accompagnatore di Media Montagna.
Giornalista, fotografo, mi occupo dei temi delle terre alte dal 1997 con numerose pubblicazioni in testate nazionali ed internazionali. Ho prodotto documentari e film ambientati in montagna. La montagna per me è una filosofia e ragione di vita. Con me potrai vivere un’esperienza unica e scoprire come ci si possa meravigliare davanti alla natura e il paesaggio alpino oltre che fotografarlo nel miglior modo.


Programma e dettagli


1° giorno

Ore 10:00 Arrivo dei partecipanti presso Hotel a Tirano

Trasferimento in auto in Engadina e sessione fotografica in Val Roseg, allestimento del set fotografico, luci e sfondi per fotografare le cince.

Pranzo al sacco

Nel tardo pomeriggio dopo il pranzo al sacco risalita della valle per visitare al Valle del Morteratch e Passo Bernina. Sessione di fotografia al tramonto.

Rientro in Italia e cena in ristorante.

Pernottamento in hotel a Tirano.

2° giorno

Dopo colazione e briefing

Salita al passo Bernina per seconda sessione fotografica di paesaggio e reportage. Dedicheremo del tempo alla fotografia del famoso trenino del Bernina durante il suo passaggio nei punti più suggestivi del passo.

Salita in funivia a Diavolezza per fotografare il paesaggio in quota i famosi Palù e Bernina oltre il ghiacciaio del Morteratch.

Termine attività ore 16:00

 

Ci occupiamo noi della prenotazione in hotel, resterà solo da saldare il proprio soggiorno in reception.

Vi chiediamo di indicarci in fase di prenotazione nel messaggio eventuali intolleranze e richieste particolari.

 

 


Temi e finalità


Fotografare la fauna in modo creativo. Si dedicherà tempo alla lettura della luce e interpretazione del paesaggio.

Organizzazione e setting del set fotografico in appostamento.

Comprendere e imparare a pre-visualizzare prima di realizzare un’immagine fotografica.

Studio delle luci e forme nel paesaggio alpino.

Uso dei filtri fotografici quando sono realmente richiesti.

 


Buono a sapersi


Si può partecipare con qualsiasi tipo di macchina fotografica, anche a pellicola. E’ consigliato l’uso del treppiede.
Vestiario da montagna. Le temperature in questa stagione posso scendere sotto  0°C la mattina.


Prenota il tuo posto




Engadina, Passo Bernina e il Bosco delle Cince | Workshop fotografico

245,00 345,00 

I paesaggi e il magico bosco delle cince in Engadina
Due giorni di fotografia naturalistica e paesaggio
in uno degli angoli più belli della Svizzera

Temi e finalità


Fotografare la fauna in modo creativo. Si dedicherà tempo alla lettura della luce e interpretazione del paesaggio.

Organizzazione e setting del set fotografico in appostamento.

Comprendere e imparare a pre-visualizzare prima di realizzare un’immagine fotografica.

Studio delle luci e forme nel paesaggio alpino.

Uso dei filtri fotografici quando sono realmente richiesti.

 


Buono a sapersi


Si può partecipare con qualsiasi tipo di macchina fotografica, anche a pellicola. E’ consigliato l’uso del treppiede.
Vestiario da montagna. Le temperature in questa stagione posso scendere sotto  0°C la mattina.

La quota comprende
  • Docenza da parte di un fotografo professionista 
    Nikon NPS
  • Accompagnatore di Media montagna
  • Organizzazione del tour da parte di Trekking Fotografici
  • Possibilità di utilizzare strumentazione professionale quali filtri, treppiede (su richiesta)
  • Equipaggiamento comune di sicurezza


La quota NON comprende
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo
  • Trasferimenti durante lo svolgimento del programma (funivia Diavolezza CHF 27,50 / circa € 24,80 cambio gennaio 2023)
  • Pranzi al sacco per due giorni.
  • Pernottamenti / Cene e bevande (prenotiamo noi in hotel, salderete in loco, 40€/persona in singola – 37€ a persona in camera doppia condivisa)
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da montagna.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”


QUOTA A PERSONA : 245 €
QUOTA FOTOGRAFO + ACCOMPAGNATORE : 345 €

  • Docenza da parte di un fotografo professionista 
    Nikon NPS
  • Accompagnatore di Media montagna
  • Organizzazione del tour da parte di Trekking Fotografici
  • Possibilità di utilizzare strumentazione professionale quali filtri, treppiede (su richiesta)
  • Equipaggiamento comune di sicurezza
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo
  • Trasferimenti durante lo svolgimento del programma (funivia Diavolezza CHF 27,50 / circa € 24,80 cambio gennaio 2023)
  • Pranzi al sacco per due giorni.
  • Pernottamenti / Cene e bevande (prenotiamo noi in hotel, salderete in loco, 40€/persona in singola – 37€ a persona in camera doppia condivisa)
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da montagna.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

Puoi saldare la tua quota con bonifico oppure con diversi sistemi di pagamento con carta

Prenota il tuo posto



Richiedi informazioni o prenota questa escursione



E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









    Note importanti


    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal. Per questo corso non sono previste caparre.
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.


    Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
    In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)

    Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
    Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    ...

    WhatsApp Logo