Un tour fotografico per scoprire i paesaggi invernali delle Dolomiti di Cadore.
Tra il Monte Pelmo, il Civetta e l’Antelao, accompagnati da Mirko Sotgiu fotografo professionista, si potranno fotografare i paesaggi più iconici delle Dolomiti in Val Zoldana.

Lungo sentieri invernali battuti per scoprire la magia dei boschi innevati e dei paesaggi immensi.
Saliremo in vetta per godere di una vista a 360° al tramonto con rientro notturno.
Soggetti fotografabili
Paesaggio d’alta quota;
Fotografia nottuna e Via Lattea
Alba e tramonto (2 sessioni)
Boschi e la magia della neve.
Programma e dettagli
.
1° giorno: 17 febbraio 2023
Arrivo in Rifugio Remauro / Passo Cibiana (Cibiana di Cadore BL) ore 12:30.
Sistemazione, pranzo veloce e briefing con guida e fotografo, verifica attrezzature.
Ore 14:00 salita su strada invernale battuta fino alla cima del Monte Rite, famoso per la vista a 360° sulle Dolomiti di Cadore. (2 ore 30’ – 615m di dislivello).
Sessione di fotografia al tramonto
Alle ore 17:00 assisteremo al tramonto dalla vetta. Rientro in rifugio alle luci della sera lungo l’itinerario di salita.
2° giorno: 18 febbraio 2023
Giornata dedicata al Monte Pelmo e al Civetta.
Ore 7:00 Colazione in rifugio e trasferimento (in auto proprie) al Passo di Staulanza. (40min distanza)
Fotograferemo diverse scorci della Val Zoldana, il Monte Pelmo e il versante Nord del Civetta lungo un itinerario super panoramico immerso nelle Dolomiti Unesco.
Tappa al rifugio Città di Fiume. Salita lungo comoda strada invernale battuta (1 ora di cammino, 250m di dislivello).
Rientro per pranzo (pausa in valle) e trasferimento in auto al Passo di Duran. Ore 13:30 partenza dal passo per raggiungere Passo Duran
Sessione fotografica al tramonto. Rientro con le frontali. Cena/Pernottamento in rifugio Remauro
3° giorno: 19 febbraio 2023
Breve uscita all’alba per fotografare il massiccio del Civetta e visita dell’incantevole paese di Coi.
Rientro in rifugio
Giornata dedicata alla fotografia alla valutazione degli scatti.
Sessione di valutazione degli scatti effettuati, visione e photoediting.
Pranzo in rifugio
Termine workshop previsto per le 14:00.
(Dislivelli e tempistiche sono indicative e relative alla sola andata degli itinerari. I percorsi posso subire riduzioni e cambiamenti a seconda delle condizioni fisiche del gruppo e condizioni nivo-meteorologiche, disponibilità delle strutture).
Temi e finalità
Cosa si vedrà in questa esperienza.
Il corso ha come scopo di insegnare un metodo ragionato per realizzare immagini di paesaggio, oltre rendere il fotografo autonomo nella lettura delle luci e loro compensazione, anche mediante filtri fotografici.
• Pianificazione di un’escursione dedicata alla fotografia
• Composizione del paesaggio
• Visione, creatività, lettura critica della fotografia.
• Tecniche fotografiche (esposizione, panoramiche)
• Tecniche di uso del filtri fotografici (Digradanti, Neutral density e polarizzatore).
• Tecniche base di fotografia notturna.
Buono a sapersi
Corso adatto ai possessori di macchina fotografica reflex o mirror-less con almeno un obiettivo grandangolare o normale. Treppiede
Consigliato, ma non obbligatorio un corredo dal 24mm al 200m, filtri.
Abbigliamento da montagna, scarponi da trekking caldi. ù
Pranzi in rifugio o bar.
I percorsi sono (salvo nevicate recenti) percorribili con gli scarponi. Si tratta di percorsi battuti da motoslitta o gatto delle nevi quindi facilmente percorribili da chi ha un minimo di capacità escursionistica.
-Il programma può subire variazioni a insindacabile giudizio della guida alpina in base alle condizioni meteo, e al livello tecnico dei partecipanti.
Minimo/massimo partecipanti: 6/10
Difficoltà: FACILE
Equipaggiamento: normale dotazione da trekking invernale. Pantaloni impermeabili, scarponi da trekking in goretex o membrane simili, giacca a vento, guanti, berretto.
Possibilità di noleggio ciaspole se necessarie in loco.
Ci occupiamo noi della prenotazione in rifugio. Resta a voi saldare sul posto la mezza-pensione e gli extra. (vedi la quota non comprende)
Prenota il tuo posto
Dolomiti Winter Photo | Tour fotografico in Val Zoldana
290,00 € – 530,00 €
Temi e finalità
Cosa si vedrà in questa esperienza.
Il corso ha come scopo di insegnare un metodo ragionato per realizzare immagini di paesaggio, oltre rendere il fotografo autonomo nella lettura delle luci e loro compensazione, anche mediante filtri fotografici.
• Pianificazione di un’escursione dedicata alla fotografia
• Composizione del paesaggio
• Visione, creatività, lettura critica della fotografia.
• Tecniche fotografiche (esposizione, panoramiche)
• Tecniche di uso del filtri fotografici (Digradanti, Neutral density e polarizzatore).
• Tecniche base di fotografia notturna.
Buono a sapersi
Corso adatto ai possessori di macchina fotografica reflex o mirror-less con almeno un obiettivo grandangolare o normale. Treppiede
Consigliato, ma non obbligatorio un corredo dal 24mm al 200m, filtri.
Abbigliamento da montagna, scarponi da trekking caldi. ù
Pranzi in rifugio o bar.
I percorsi sono (salvo nevicate recenti) percorribili con gli scarponi. Si tratta di percorsi battuti da motoslitta o gatto delle nevi quindi facilmente percorribili da chi ha un minimo di capacità escursionistica.
-Il programma può subire variazioni a insindacabile giudizio della guida alpina in base alle condizioni meteo, e al livello tecnico dei partecipanti.
Minimo/massimo partecipanti: 6/10
Difficoltà: FACILE
Equipaggiamento: normale dotazione da trekking invernale. Pantaloni impermeabili, scarponi da trekking in goretex o membrane simili, giacca a vento, guanti, berretto.
Possibilità di noleggio ciaspole se necessarie in loco.
Ci occupiamo noi della prenotazione in rifugio. Resta a voi saldare sul posto la mezza-pensione e gli extra. (vedi la quota non comprende)
La quota comprende - Docenza da parte di Mirko Sotgiu fotografo professionista e accompagnatore di media montagna

- Attività giornaliere come da programma
- Materiale comune di sicurezza
La quota NON comprende - Trasferimenti da e per luogo di ritrovo
- Trasferimenti durante l’attività in auto propria
- Pernottamento a Rifugio Remauro (60€ a persona /notte sistemazione in camera doppia condivisa). Trattamento mezza-pensione.
- Pranzi di mezzogiorno, extra, bevande
- Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
- Bastoni da trekking e ciaspole.
- Tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”.
QUOTA FOTOGRAFO : 290 €
QUOTA 2 FOTOGRAFI SCONTATA : 530 €
- Docenza da parte di Mirko Sotgiu fotografo professionista e accompagnatore di media montagna

- Attività giornaliere come da programma
- Materiale comune di sicurezza
- Trasferimenti da e per luogo di ritrovo
- Trasferimenti durante l’attività in auto propria
- Pernottamento a Rifugio Remauro (60€ a persona /notte sistemazione in camera doppia condivisa). Trattamento mezza-pensione.
- Pranzi di mezzogiorno, extra, bevande
- Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
- Bastoni da trekking e ciaspole.
- Tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”.
Puoi saldare la tua quota con bonifico oppure con diversi sistemi di pagamento con carta
Richiedi informazioni o prenota questa escursione
E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it
Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)