25 Settembre 2020
Durata: 4 giorni
Posti disponibili: 9
Impegno
MEDIO
Pre prenotazioni aperte
Un trekking fotografico Nel cuore delle Pale di San Martino e del Parco Naturale di Paneveggio.
Le prime immagini che giungono dalle valli del Cismon, Canali, Travignolo risalgono alla fine dell’800, quando vennero salite le prime pareti difficili di queste montagne.
La storia esplorativa di delle vette iniziò nel 1860. In quel periodo Amelia Edwards scrisse “Untrodden peaks and unfrequented valleys (Cime inviolate e valli sconosciute), del 1872 un libro importante da leggere scoprire questo massiccio dolomitico con occhi diversi.
Best of Dolomites vi porterà a fotografare lungo fantastici itinerari in uno dei gruppi dolomitici più belli e famosi, con almeno tre perle: l’incantevole visione del Cimon della Pala (il “Cervino delle Dolomiti”) l’altopiano delle Pale, la Val Venegia.
Questo esclusivo tour è organizzato per un numero limitato di posti (massimo 9) per garantire una buona fruizione e vivere al meglio i grandi spazi delle Alpi, mantenendo le giuste distanze.
1° Giorno –
Ritrovo ore 10:30 a San Martino di Castrozza.
Partenza per Rifugio Rosetta che raggiungeremo con funivia e breve tratto a piedi. Sistemazione in rifugio e partenza (solo con materiale fotografico) giro fotografico sull’altopiano. Sessione di scouting per valutare gli spot migliori per il tramonto.
Cena in rifugio e sessione fotografica al tramonto e notturna.
2° giorno –
Sessione fotografica all’alba. Partenza dal rifugio Rosetta dopo colazione e discesa a valle lungo il bellissimo sentiero, in parte attrezzato, sotto la maestosa Pala di S.Martino fino al rifugio Pradidali.
Sistemazione in rifugio. Tempo per rilassarsi e visionare il materiale fotografico realizzato.
Cena in rifugio. Sessione fotografica al tramonto dal rifugio.
3° giorno –
Discesa dal rifugio Pradidali alla bellissima Val Canali. Escursione fotografica in Val Pradidali fino al Cant del Gal splendido alpeggio molto panoramico. Pranzo al Cant del Gal.
Rientro in minivan a San Martino di Castrozza con visita al centro visitatori del Parco di Paneveggio e sessione fotografica al laghetto di Villa Welsperg.
Sistemazione presso Hotel Regina nel pomeriggio. Tempo per rilassarsi e valutare gli scatti realizzati.
Ore 19:00 cena in hotel
Ore 21:00 Serata evento, proiezione “La Mia fotografia in Montagna”, aneddoti, racconti di 20 anni di reportage nelle alpi e nel resto del Mondo di Mirko Sotgiu.
4° giorno
Colazione. Sessione di valutazione degli scatti realizzati, realizzazione di un portfolio fotografico, storytelling, post-produzione fotografica con software di post-produzione RAW (Lightroom).
Pranzo in hotel. Ore 15:00 termine attività.
Fotografare vuol dire raccontare una storia attraverso le immagini, descrivere un territorio e il suo “Genius loci”. In questo tour si fornirà soprattutto una dispensa di informazioni utili per migliorare la propria fotografia e modo di osservare il mondo. Ovviamente sarà dedicato tempo a colmare le lacune tecniche dove sarà necessario.
L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (esporre con la neve, lettura dei toni e il contrasto).
Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare; dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna. Idee creative in fotografia di paesaggio.
Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica.
Temi trattati
Le basi della fotografia di paesaggio, il soggetto, la composizione
Leggere la luce e le ombre, decidere come esporre ed inquadrare
La PRE-VISUALIZZAZIONE. Studiare il paesaggio, saper scegliere momento e posizione per realizzare un’immagine
Uso dei filtri ND, GND e Polarizzatore, quando farne a meno e quando sono davvero utili
Come scegliere le ottiche per fotografare il paesaggio
Dopo lo scatto: Il photoediting, selezionare le immagini, metodi e flussi di lavoro
Dopo lo scatto: Analizzare la qualità di un’immagine e post-produrla (metodo base)
Requisiti richiesti e materiale consigliato.
Macchina fotografica ottica grandangolare, teleobiettivo (zoom o fisso), filtri, treppiede.
Filtri GND, ND, Polarizzatore.
Allenamento idoneo per affrontare dislivelli in montagna di 600m. Mancanza di vertigini.
Abbigliamento da montagna, scarponi.
Un computer portatile con già installato software di post-produzione.
Sacco lenzuolo per pernottamento in rifugio
Prezzi in via di definizione, puoi richiedere di essere avvisato non appena saranno aperte le iscrizioni.
Questo programma è in collaborazione con i nostri Tour Operator e strutture convenzionate
compilando il form puoi richiedere la prenotazione e i dettagli su come effettuare il saldo della quota
Posti disponibili 9
Prenota compilando il modulo
E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: [email protected]
Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)
Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a [email protected] fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal. Per questo corso non sono previste caparre.
In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.
Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.
Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.
Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.
In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:
Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)
Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.