Trekking Fotografici e workshop

Parco del Pollino, i pini loricati e Matera
Viaggio fotografico

  • 6 Giugno 2024
    Durata: 4 giorni / 3 notti

  • Prezzo partire da: 590€

    Richiedi Informazioni

  • Impegno
    MEDIO

  • Massimo partecipanti: 8


Tra la Serra Dolcedorme, il “giardino degli Dei” e il Monte Pollino.
Un viaggio di quattro giorni alla scoperta della natura unica della Basilicata.
Visita nella città di Matera.

Se prenoti entro il 14 aprile prezzo scontato di 490€ anziché 590€
Ultimo posto disponibile rimasto.


Sono tra le montagne più antiche d’Italia, il Pollino è una perla nascosta del Sud.
Sulle loro pendici vive il simbolo del parco, il pino loricato.
Sorprenditi della bellezza selvaggia fotografando a più di 2000m tra lo Ionio e il Tirreno in una delle aree più incontaminate d’Europa.
Un viaggio unico alla scoperta dei paesaggi del Sud Italia e della Città dei Sassi: Matera.

 


Programma e dettagli


Verrà organizzato un briefing via chat whatsapp per conoscere le esigenze del gruppo ed informare sullo svolgimento delle attività giornaliere.

1 Giugno

Ritrovo partecipanti presso Rifugio Fasanelli – (Rotonda PT) Ore 15:30

Breve Briefing del viaggio e sistemazione in rifugio
Breve camminata e sessione fotografica al Piano di Ruggio
Uscita al tramonto per fotografare i pini loricati dal belvedere del Malvento.
Cena e pernottamento in rifugio. (eventuale sessione di fotografia notturna)

 

 

2 giugno

Escursione di medio impegno per visitare e fotografare la piana del Pollino e la Serra Dolcedorme (2,5 ore solo andata)
Si tratta di uno dei luoghi più significativi del Pollino dove vivono i più grandi pini loricati della regione.
Pranzo e cena al sacco
Sessione fotografica al tramonto nel magnifico scenario della Serra Dolcedorme e il Monte Pollino.
Rientro con le luci frontali per il sentiero di andata.
Pernottamento in rifugio

3 giugno

Partenza dopo colazione per escursione facile nel Pollino, potremo fotografarlo da un’altra angolazione dalla Serra delle Ciavole.
Rientro nel primo pomeriggio, pranzo al sacco / caffè lungo l’itinerario di trasferimento.
Trasferimento verso Matera. (c.a. 2 ore in auto)
Sistemazione in B&B e briefing prima dell’uscita serale.
Cena a Matera e sessione fotografica al tramonto / ora blu della città dei sassi da diverse prospettive.
Pernottamento in B&B

4 giugno 

Colazione in B&B.
Visita della città di Matera e sessioni di fotografia di reportage, tra vicoli e architetture uniche.
Pranzo in città (facoltativo) e termine attività. Ore 13:00. c.a.

Extra: Possibilità di viaggio da Bari in auto/minivan. (verificare orari) per i partecipanti che arrivano da lontano.

Nota: Il programma può subire variazioni e/o limitazioni sulla base del meteo e condizioni e capacità escursionistiche del gruppo.

 

 

Mirko Sotgiu
Fotografo, giornalista, Mountain Leader – Accompagnatore di Media Montagna.
La montagna per me è una filosofia e ragione di vita. Giornalista e fotografo, mi occupo dei temi delle terre alte dal 1997 con numerose pubblicazioni in testate nazionali ed internazionali. Ho prodotto documentari e film ambientati in montagna. Con me potrai vivere un’esperienza unica e scoprire come ci si possa meravigliare davanti alla natura e il paesaggio alpino.


Temi e finalità


 

Temi trattati

Fotografia di paesaggio e naturalistica,

fotografia notturna,

tramonto, ora blu,

fotografia di reportage.


Buono a sapersi


Impegno

È richiesto un allenamento ad escursioni di 4 ore giornaliere e 5/600m di dislivello. Se non sei sicuro puoi contattarci per un consulto.

 

Attrezzatura consigliata

Macchina fotografica reflex/mirrorless e/o altri dispositivi foto/video.

Ottiche consigliate: Grandangolo, teleobiettivo.

Filtri consigliati: Digradanti, big stopper (8-10 stop ND), polarizzatore.

Treppiede.

Abbigliamento da trekking comodo, pedule da trekking. Giacca a vento, berretto, guanti (il Pollino supera i 2200m di altitudine)

Zaino fotografico o da trekking.

Sacco lenzuolo per il rifugio




QUOTA A PERSONA : 590 €

  • Docenza da parte di foto-giornalista professionista
    Nikon NPS
  • Accompagnatore di Media Montagna / esperto locale.
  • Assistenza durante tutto il programma.
  • Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso
  • Pernotto dell’ accompagnatore / escluse spese di trasferimento.
  • Assistenza durante tutto il programma.
  • Pernottamento e colazione in hotel/rifugio (camera doppia condivisa, camere in B&B)
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo (verrà comunicato il punto nei dintorni del Pollino)
  • Trasferimento interni (micro spostamenti nel Parco, trasferimento a Matera dove termina il tour).
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Pranzi, cene e bevande.
  • Assicurazione annullamento viaggio.
  • Extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

Questo programma è in collaborazione con i nostri Tour Operator e strutture convenzionate
compilando il form puoi richiedere la prenotazione e i dettagli su come effettuare il saldo della quota


Prenota il tuo posto



Richiedi informazioni o prenota questa escursione



E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









    Note importanti


    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal. Per questo corso non sono previste caparre.
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.


    Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
    In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)

    Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
    Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    Forse potrebbe interessarti anche:

    ...

    WhatsApp Logo