Trekking Fotografici e workshop

WORKSHOP FOTOGRAFICO CINQUETERRE
LA VITA SOSPESA SUL MARE

  • 17 Novembre 2023
    Durata: 3 giorni

  • Pre prenotazioni aperte

  • Richiedi Informazioni

  • Livello
    FACILE

  • Massimo partecipanti: 8


Nascono dal mare e si ergono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque Terre dall’entroterra Ligure.
Un gioco di profili a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erica, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.
Lungo la costa fra le insenature dei contraffortil’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. 

 

Esperienza esclusiva per numero di partecipanti limitato a 6


Il fotografo oltre del paesaggio si occupa anche di raccontare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
Il reportage prevede brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intento di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.
Con il master fotografo Mirko Sotgiu si potranno realizzare immagini di reportage suggestive di questi graziosi borghi nelle ore migliori. Le escursioni, mai impegnative, ci porteranno a scoprire luoghi poco conosciuti oltre i classici spot più famosi delle CinqueTerre patrimonio UNESCO.

 

 

 

Leggi come è andata la volta scorsa

Le Cinqueterre viste da Emilio Senesi

Cinqueterre viste da Enrico

 

 

 


Programma e dettagli


 

1° giorno

Ritrovo ore 13:30
Sistemazione in hotel a Riomaggiore.
Trasferimento in treno a Manarola e poi Volastra con bus.
Visita dei vigneti e terrazzamenti a Volastra.
Escursione a piedi in discesa tra Volastra e Manarola per raggiungere il punto migliore di osservazione del tramonto.
Sessione fotografica al tramonto e ora blu a Manarola
Rientro in Treno a Riomaggiore.
Cena a Riomaggiore.
Pernotto a Riomaggiore.

2° giorno

Colazione in hotel
Tempo per visionare gli scatti del giorno prima.
Trasferimento a Corniglia in Treno.
Visiteremo Corniglia e i suoi intricati vicoli e faremo uno spuntino nei tipici locali della zona.
Nel primo pomeriggio escursione a piedi lungo il sentiero panoramico del Guvano fino a Vernazza
Uno dei sentieri più panoramici e belli delle CinqueTerre. (200m salita, 530 discesa – 3 ore escluse pause fotografiche).
Pranzo a Vernazza e visita dei vicoli.
Cena e sessione di fotografia al tramonto a Vernazza da punto panoramico.
Rientro in treno a Riomaggiore.

3° giorno
Ore 6:00 sessione di fotografia al crepuscolo a Riomaggiore (opzionale)
Colazione in hotel.
Tempo per visionare gli scatti del giorno prima.
Sessione di post-produzione e photo-editing in hotel.
Breve visita dei vicoli di Riomaggiore
Pranzo a Riomaggiore.
Termine attività ore 14:00.

Il programma può subire variazioni e ordine delle visite a seconda delle capacità escursionistiche del gruppo, condizioni meteo.
Il tour comprende sistemazione in hotel***, colazione, cinqueterre Card e viaggi in treno durante il workshop.


Temi e finalità


Briefing sull’attrezzatura e zaino per la fotografia di reportage

Ripasso su esposizione a destra, come comportarsi con le alte luci.

Fotografia di reportage.

Fotografia all’alba e tramonto di paesaggio, nozioni e pratica.

Esercitazioni pratiche.


Buono a sapersi


Corso adatto a chi ha già esperienza fotografica, almeno di paesaggio.
Obiettivi consigliati: grandangolare e normale, tele, flash TTL.
Abbigliamento comodo temperature gradevoli. Scarponcini.
Consigliati, Filtri digradanti, ND e polarizzatore (in alternativa sono disponibili Filtri LEE del docente)




Prezzi in via di definizione, puoi richiedere di essere avvisato non appena saranno aperte le iscrizioni.

  • Docenza da parte di Mirko Sotgiu fotografo professionista
    Nikon NPS
  • Accompagnamento guida media montagna 
  • Organizzazione e assistenza nella preparazione del programma da parte di Trekking Fotografici
  • Pernottamento e colazione in Hotel ***
  • CinqueTerre Card / Trasferimenti in treno durante l’attività dei 3 giorni.
  • Accesso al Parco Nazionale delle Cinqueterre.
  • Trasferimenti in treno
  • Attrezzatura comune di sicurezza e soccorso
  • Assicurazione
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo
  • Pranzi e bevande di mezzogiorno, bevande e extra a cena.
  • Tassa di soggiorno 2€/giorno/persona da saldare in loco.
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
  • Eventuale ticket parcheggio su richiesta (20€/giorno)
  • Tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

Questo programma è in collaborazione con i nostri Tour Operator e strutture convenzionate
compilando il form puoi richiedere la prenotazione e i dettagli su come effettuare il saldo della quota


Prenota il tuo posto



Richiedi informazioni o prenota questa escursione



E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









    Note importanti


    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.

    Cauzione : 30% alla prenotazione da versare all’agenzia di supporto. Equipage Tour
    Saldo : a 30 gg dalla partenza.


    Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.

    In caso di annullamento da parte del partecipante:

    Entro 20gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Oltre 10gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    Forse potrebbe interessarti anche:

    ...

    WhatsApp Logo