Trekking Fotografici e workshop

Bramito del Cervo nel Parco dello Stelvio
Esperienza foto-naturalistica

  • 28 Settembre 2024
    Durata: 2 giorni

  • Prezzo partire da: 299€

    Richiedi Informazioni

  • Livello
    FACILE

  • Massimo partecipanti: 6


La fotografia della fauna del Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino.

Un’esperienza unica per chi vuole imparare a muoversi sul campo e fotografare i cervi nel periodo degli amori.

Due giorni totalmente immersi nei boschi della Val di Pejo per scoprire tracce, rumori, suoni degli animali. 


L’autunno in Val di Pejo è magico. I boschi si colorano di mille sfumature e l’aria diventa frizzante. Ogni anno in questo periodo, tra la fine di settembre e metà di ottobre, imponente risuona la voce del re dei boschi: il cervo.

Durante questo periodo, infatti, si può facilmente assistere al bramito, particolare rituale di corteggiamento dei cervi, ungulati dalle abitudini crepuscolari che si possono osservare nelle radure al limite del bosco.

Il bramito del cervo risveglia emozioni incredibili in chi lo ascolta, una sensazione tra la paura e la meraviglia.

In Val di Pejo, nel Parco Nazionale dello Stelvio (Val di Sole-Trentino) si può godere appieno di questo vero e proprio spettacolo della Natura. Soprattutto al tramonto ed all’alba i cervi duellano in un rituale fatto di richiami potenti e continui.

Questo permette di osservare facilmente questi ungulati, facendo attenzione a non disturbarli in un momento fondamentale della loro vita.

 

È possibile organizzare il tour in formula privata in date diverse (da metà settembre alla seconda settimana di ottobre) – contattaci.

 

Organizzazione tecnica e collaborazione con:

 


Programma e dettagli


Il mercoledì prima dell’uscita verrà organizzato un briefing per conoscere le esigenze del gruppo e informare sull’attività.

Sabato

Ritrovo ore 15:00  a Pejo paese.
Facile escursione verso masi Zampil e Masi Vallenaia.
Durante la camminata ci si fermerà per studiare ad osservare i segni degli animali e a cercarli con il binocolo e il cannocchiale.
Con un po’ di fortuna potremo fotografare camosci, cervi, l’aquila e altri animali oltre il paesaggio del parco.

Ore 18 arrivo in baita. Prima di cena breve proiezione fotografica sulla fauna del parco, come riconoscerla e come comportarsi. L’etica del naturalista e del fotografo naturalista.
Cena in baita auto-organizzata.

Ore 21:00 uscita notturna di 1 ora per osservare e ascoltare la fauna del bosco. Durante l’uscita potremo sentire il bramito del cervo.
Pernottamento in baita.

Domenica

Sveglia presto (ore 5:30) per uscire ad osservare e fotografare il cervo in amore. Sessioni in appostamento.
Ci aspetta una semplice escursione, muniti di binocoli e macchina fotografica. Con un po’ di fortuna potremo osservare il cervo e ascoltare il suo forte bramito.

Ore 8:30/9:00 rientro in baita e colazione.
Ore 11:00 rientro a Pejo Paese.

 

 

Docenti:

Fotografo professionista specializzato in ambienti montani. Filmmaker, alpinista e giornalista, lavora con le maggiori testate di viaggio e montagna dal 1997. Ha all’attivo spedizioni, documentari e libri sul tema della biodiversità e natura. Si occupa di fotografia di outdoor. sito: www.alpinfoto.it


Temi e finalità


 

Temi trattati

Metodi di osservazione della fauna, organizzazione di un appostamento fotografico. Pianificazione e comprensione dell’habitat.

Etologia del cervo (Cervus elephaus)

Shooting nell’ambiente naturale, consigli pratici per la fotografia di paesaggio e fauna

Comportamento etico del fotografo e osservatore naturalista.

Il corso è rivolto a tutti i possessori di una macchina fotografica Reflex o mirrorless che abbiano già una minima conoscenza sull’uso dello strumento e del corredo ad esso annesso. (tempi diaframmi, iso).


Buono a sapersi


Macchina fotografica reflex/mirrorless e/o altri dispositivi foto/video.

Consigliate ottiche tele (dal 200mm e oltre).

Ottiche grandangolari o normali per il paesaggio. Treppiede.

Abbigliamento da montagna, scarponi da trekking, sacco a pelo, luce frontale.

Spuntini e pasti durante il giorno.

 




QUOTA FOTOGRAFO : 299 €

  • Docenza da parte di foto-giornalista professionista
    Nikon NPS
  • Accompagnatore di Media Montagna
  • Possibilità di utilizzare strumentazione professionale
  • Attrezzatura per osservazione binocolo e ottica “lunga” condivisa con il gruppo.
  • Cena auto-organizzata.
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo.
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

Questo programma è in collaborazione con i nostri Tour Operator e strutture convenzionate
compilando il form puoi richiedere la prenotazione e i dettagli su come effettuare il saldo della quota


Prenota il tuo posto



Richiedi informazioni o prenota questa escursione



E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









    Note importanti


    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal. Per questo corso non sono previste caparre.
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.


    Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
    In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)

    Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
    Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    Forse potrebbe interessarti anche:

    ...

    WhatsApp Logo