5 luoghi scelti dove fotografare l’alba o il tramonto nelle Alpi.
Civetta e Pale di San Martino: Passo Valles
Passo Valles si raggiunge facilmente in auto da Predazzo o da Falcade. Sul passo, come di appoggio, il comodo Rifugio Valles è aperto tutto l’anno. Dal Passo, subito dietro al rifugio parte una strada sterrata, praticabile anche in inverno che in 10 minuti porta ad un balcone panoramico sulla valle di Falcade.
Da qui è possibile fotografare molte vette dolomitiche famose come il Pelmo e il Civetta. Inoltre questa posizione offre una particolare vista sulle Pale di San Martino di taglio rispetto alla classica visione dalla Capanna Segantini. Momento migliore per chi ama fotografare è il tramonto, specie in inverno e autunno.
Dolomiti: Lazfonser Creutz
Lazfonser Creutz è posta sopra Bressanone. Anche se non è all’interno del territorio dolomitico offre una visione di insieme delle Dolomiti viste da Ovest. Per godere di questo panorama, particolarmente apprezzabile al tramonto, occorre salire a piedi da Lazfons sopra Chiusa. Il rifugio Lazfonser Creutz si raggiunge in circa due ore di cammino.
Poco sopra il rifugio il sentiero prosegue e offre un panorama più ampio con la possibilità di interessanti primi piani con le Dolomiti da sfondo. Periodo consigliato: autunno.
Monte Bianco: Punta Helbronner
Posta oltre 3400m anche questa posizione è facilmente raggiungibile con la pesante attrezzatura fotografica. La funivia Skyway permette di vincere i 2500m di dislivello da superare da Courmayeur. Sopra lo stabile di monte del secondo tronco di funivia è presente una ampia terrazza che offre un panorama a 360° sulle vette del versante di confine del massiccio del Monte Bianco.
Se siete amanti delle fotografie all’alba e tramonto dovete necessariamente dormire al Rifugio Torino posto 200m sotto la vetta e raggiungibile a piedi o in ascensore. Dal rifugio si gode di un’ottima visuale sul versante della Brenva del Montebianco a Sud e delle Grande Jorasse e il Dente del Gigante al Nord.
Brenta: Rifugio Segantini
In Val d’Amola, una laterale della Val Rendena all’altezza di Pinzolo, risiede uno dei rifugi più panoramici del Trentino, il rifugio intitolato al famoso pittore del Trittico delle Alpi, Giovanni Segantini. Dal Rifugio, posto sotto l’imponente parete Est della Presanella, si può fotografare, il versante Ovest del massiccio del Brenta.
Particolarmente adatta, questa posizione, per il tramonto, vale fermarsi in rifugio per fotografare anche all’alba. Non lontano dal rifugio, sempre raggiungibile a piedi, il Lago Nero, offre una delle classiche fotografie del Brenta riflesso nell’acqua. Periodo consigliato: estate, autunno.
Monviso: Borgate e sorgenti del Po
Se amate i paesaggi rurali, la Borgata Ostana è sicuramente un posto da mettere il lista per i vostri prossimi scatti. La borgata, una delle tipiche in valle del Po offre una visuale molto conosciuta del Monviso.
Dalla pianura piemontese il Re di Pietra spicca con la sua tipica forma a piramide, che poi, raggiungendolo da vicino va scomparendo.

Panorama del Monviso da Cima delle Lobbie a Monte Granero, alba, autunno, Valle del Po, Piemonte, Italia
Se saliamo a piedi oltre la Borgata Ostana la sua particolare posizione permette di fotografare il Re di Pietra dalla stessa angolatura da cui lo si osserva da lontano. Occorrerà alzarsi presto la mattina per ammirare questo luogo in tutta la sua bellezza all’alba. Il Monviso non ha alcuna montagna a fargli ombra ed è la prima vetta a ricevere il Sole. Periodo consigliato, primavera, autunno, inverno.
Forse potrebbe interessarti anche:
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.