
TELL US – Lo spazio per raccontare le vostre emozioni in montagna
Inviaci il tuo racconto e lo pubblicheremo! Invia a info@trekkingfotografici.it
Qui le istruzioni per l’invio
Inviaci il tuo racconto e lo pubblicheremo! Invia a info@trekkingfotografici.it
Qui le istruzioni per l’invio
Le Tre Cime di Lavaredo sono una delle attrazioni naturali più belle e famose delle Dolomiti. Queste tre cime imponenti, chiamate Cima Grande, Cima Piccola e Cima Ovest, offrono panorami mozzafiato e sono un’ottima location per la fotografia.
Scegliere la giusta pellicola dipende da vari fattori e ci sono alcune considerazioni da fare se non si ha esperienza con la fotografia a pellicola.
Quando la strada inizia a salire, superato Primiero, vi accorgerete dai pascoli che sopra quei boschi si ergono delle cattedrali di pietra: sono le Pale di San Martino.
A quell’epoca pochi si spingevano fin lassù. D’altronde non esisteva ancora il turismo e quei pochi “avventurieri” che risalivano le valli dolomitiche erano alcuni inglesi spinti dalle letture di brani ad opera dei primi viaggiatori che le avevano scoperte, quali John Ball e Francis Fox Tuckett.
Dopo la ricorrenza dei 100 anni del Parco del Gran Paradiso, nel 2022, anche per Trekking Fotografici c’è un anniversario da festeggiare, i 15 anni dell’Esperienza foto-naturalistica nelle valli del Gran Paradiso.
Siamo arrivati alla 15° edizione invernale e 4° autunnale di questo tour, uno dei più longevi da quando nel 2006 abbiamo cominciato ad occuparci di viaggi, workshop ed esperienze fotografiche nelle Alpi e nel Mondo.
Se vi è capitato di perdere dei file durante i vostri viaggi, prima di disperavi vi consiglio di leggere questo articolo, per recuperare i file da una scheda di memoria illeggibile.
La fotografia realistica è una tecnologia emergente che utilizza l’intelligenza artificiale per creare immagini realistiche che sembrano scattate da una fotocamera. Questa tecnologia consente di creare immagini realistiche di paesaggi, edifici, persone e oggetti che potrebbero essere difficili o impossibili da fotografare nella vita reale.
Il bosco delle cince è un’area protetta situata nella valle di Roseg, nei pressi del paese di Pontresina. La sua particolarità è data dalla presenza di cinque specie di cince e flora tipica delle Alpi.
Sta tornando di “moda” la fotografia analogica, o meglio, su pellicola?
In effetti da qualche tempo si sta espandendo la nicchia di nuovi fotografi o vecchi (di ritorno) che hanno affiancato alla loro macchina fotografia digitale o lo smartphone a una macchina fotografica “vintage” ovvero a pellicola.
Sta tornando di “moda” la fotografia analogica, o meglio, su pellicola?
In effetti da qualche tempo si sta espandendo la nicchia di nuovi fotografi o vecchi (di ritorno) che hanno affiancato alla loro macchina fotografia digitale o lo smartphone a una macchina fotografica “vintage” ovvero a pellicola.
Sta tornando di “moda” la fotografia analogica, o meglio, su pellicola?
In effetti da qualche tempo si sta espandendo la nicchia di nuovi fotografi o vecchi (di ritorno) che hanno affiancato alla loro macchina fotografia digitale o lo smartphone a una macchina fotografica “vintage” ovvero a pellicola.