Software alternativi a Adobe Lightroom

Ultimamente sento molti di voi che si lamentano della scelta di Adobe riguardo la sola possibilità di acquisto di Lightroom e altri programmi della suite solo in modalità “Abbonamento”.
In effetti la modalità in abbonamento da molti viene vista come una sorta di “tassa” per usare i programmi. Se da un lato il vantaggio è quello di avere sempre la suite aggiornata, dall’altra ultimamente le migliorie da un aggiornamento all’altro non sembrano giustificare il costo annuale.

 

 

C’è da dire che Lightroom ha cambiato il modo di lavorare il flusso di post-produzione RAW con un’interfaccia molto user-friendly ed un flusso di lavoro parecchio intuitivo. Rispetto all’uso di Photoshop Lightroom ha permesso di lavorare in modo veloce le immagini, anche ai meno esperti.


Altro punto di forza è la Library che permette di gestire molto bene il nostro archivio.

Quindi se vi trovate bene con Lightroom difficilmente riuscirete a farne a meno, se invece state cercando di uscire dal “loop” degli abbonamenti o volete cambiare software, ecco qui qualche consiglio.

 

 

RawTherapee

RawTherapee ha un flusso di lavoro molto simile a Lightroom, ovvero lavora i file RAW senza modificarli. Come Lightroom permette in ogni momento di tornare al file originale. Manca rispetto al software di Adobe una library per organizzare i file, quindi gli utilizzatori di RawTherapee dovranno necessariamente trovare un altro software o fare manualmente.

Nota a favore di questo programma è che viene distribuito open-source gratuito. Inoltre rispetto alle suite Adobe, RawTherapee è installabile anche su Linux. (oltre che su PC e MAC).

 

 

 

Capture ONE

Phase One con Capture One ha realizzato un programma decisamente professionale che lo porta ad essere una reale alternativa a Lightroom. Ovviamente il suo prezzo si avvicina alle versioni di Lightroom prima che diventasse in abbonamento.
Capture One sembra un po come Photoshop, uno strumento professionale molto potente, che forse non si adatta propriamente a chi è alle prime armi. La maggior parte degli utenti, con molta probabilità, utilizzerà solo in parte l’intera capacità dei tool disponibili in Capture One.

Un enorme vantaggio di Capture One è la possibilità di importare cataloghi Lightroom, ideale per chi vuole cambiare programma di post-produzione senza perdere tutto ciò che ha lavorato finora.

Disponibile per Windows e Osx, Capture One richiede, soprattutto chi è abituato alle suite Adobe di un periodo di training per conoscere bene tutti i pannelli di lavoro e la logica di come sono organizzati gli strumenti.

 

 

DxO Photo Lab

DxO Photo Lab è uno degli ultimi che ho provato, come Capture One si posizione tra i software professionali di post-produzione. Gli strumenti di lavoro sono bene organizzati in un’unica area, cosa che lo rende molto veloce da utilizzare. Rispetto a Capture One e Lightroom il tool veramente potente di questo software è il Noise Reduction, da prove effettuate è in grado di ridurre meglio sia il rumore colore che in luminanza.

Altro vantaggio di questo software è che viene fornito insieme alla suite Nik Collection.

DxO Photo Lab è decisamente un buon sostituto di Lighroom per facilità di utilizzo rispetto a Capture One. Disponibile per Windows e Osx.

 

Affinity Photo

Affinity Photo sembra una via di mezzo tra Lightroom e Photoshop. Come quest’ultimo presenta un flusso di lavoro a Layers. Come gli altri software presenta tool molto simili, comprese le regolazioni locali e lavora sempre in modo non distruttivo sui file RAW. Rispetto agli altri programmi Affinity Photo si distingue per un potente strumento di correzione obiettivo.

Gli extra tool di Affinity Photo sono parecchio interessanti, insieme al programma di post-produzione troviamo il software di HDR Blending, Panorama Stitching, Focus Stacking.

Unico neo di Affinity Photo è la velocità di esecuzione, piuttosto lenta rispetto a Lightroom e non funziona in background durante esportazione e importazione.

Al prossimo articolo. Se avete argomenti o domande da inviarmi potete scrivere a info@trekkingfotografici.it.