In offerta!

Viaggio fotografico in Islanda agosto 2024

3.500,00 

Tra aurore boreali, lagune e cascate ghiacciate, fauna artica,
canyon nascosti, ghiacciai immensi e tramonti che non finiscono mai.
Tour fotografico dell’Islanda, lento e consapevole,
per chi ama oltre fotografare anche osservare la natura.

Tour per soli 6 partecipanti per garantire un’esperienza unica e immersiva.
Minivan esclusivo per il gruppo con briefing ogni sera per adattare al meglio le esigenze fotografiche al meteo e condizioni di luce.

Prezzo speciale early booking entro il 30 settembre 2023 a 3500€ anziché 3900€

L’Islanda è un paradiso fotografico dove la Natura mostra pienamente il suo spirito selvaggio e primordiale: è il sogno di ogni fotografo paesaggista, grazie alla sua sorprendente varietà di paesaggi e le luci sempre radenti anche d’estate.

Tra geyser, vulcani, lagune, cascate, ghiacciai e paesaggi mozzafiato, il viaggio ti porterà oltre il classico Golden Circle lungo tutta la costa meridionale dell’isola e una deviazione alla famosa penisola di Snæfellsnes
Un viaggio fotografico speciale, progettato a febbraio per fotografare l‘aurora boreale, albe e tramonti lunghissimi.

Alle elevate latitudini del grande nord (Reykjavík è a circa 64 gradi nord), giorno e notte si scambiano il testimone con molta più gradualità, albe e tramonti durano di più e le opportunità fotografiche con luci magiche potenzialmente si moltiplicano. Prima della metà di febbraio, vi sono a disposizione quasi 9 ore di luce al giorno, e le ore notturne offrono il tempo di poter ammirare il fenomeno davvero unico delle aurore boreali.
Condivideremo l’esperienza di viaggio e fotograferemo insieme in un luogo tanto bello quanto fragile, dove il paesaggio è in costante cambiamento per il rapido riscaldamento climatico che mostra i suoi effetti più marcati proprio nella zona artica.

 

 

I pernottamenti sono scelti in luoghi il più possibile strategici e vicini alle locations di scatto, in hotel di buon livello tra quelli disponibili. Ai partecipanti sono richiesti comunque flessibilità e spirito di adattamento: lo svolgersi delle giornate dipenderà molto dalle condizioni atmosferiche, allo scopo di sfruttare al meglio i momenti di luce migliore.

Il viaggio fotografico è rivolto ad un gruppo di solo 6 partecipanti​, accompagnati da due guide e fotografi, che rendono questo tour davvero speciale ed esclusivo. Il tour sarà accompagnato da Alessandro Gruzza quale fotografo professionista specializzato in fotografia di paesaggio (a questo link profilo completo con biografia: https://www.alegruzza.com/profilo), le escursioni saranno organizzate da Mirko Sotgiu, accompagnatore italiano del Collegio delle Guide Alpine con profonda conoscenza del territorio islandese, filmmaker e fotografo.

 

Alcune delle location che visiteremo

Programma e dettagli

Giorno 1 – Arrivo a Reykjavík e transfer in hotel
Ritrovo del gruppo nel pomeriggio/sera in hotel a Keflavík (cittadina che dà il nome all’aeroporto di Reykjavík), cena e pernottamento.

​Pernottamento: Keflavík

Giorno 2 – Penisola di Snaefellsness
Trasferimento di circa 3 ore verso la penisola di Snaefellsness con breve sosta a Reykjavík. Arrivo a Grundarfjörður, pausa pranzo e check-in in hotel.
Nel pomeriggio, prima visita nella vicina zona del monte Kirkjufell, un paesaggio iconico e spettacolare con in primo piano la cascata di Kirkjufellsfoss che si getta nella laguna e sullo sfondo la suggestiva forma conica della montagna.
Ricerca del punto migliore per il tramonto e, meteo permettendo, per poter ammirare le aurore boreali.

Pernottamento: Grundarfjörður

 

Giorno 3 – Penisola di Snaefellsness
Uscita all’alba alle scogliere di Arnarnstapi, uno splendido paesaggio marino con le onde del mare che si infrangono sulle rocce dalle forme variegate, frutto dell’incessante azione erosiva dell’acqua. Tra queste, il maestoso arco roccioso di Gatklettur, impreziosito da un grande foro nella roccia a forma di cerchio.
Pausa pranzo e successiva esplorazione della penisola, alla ricerca di opportunità fotografiche lungo la strada che segue la costa tutt’attorno al ghiacciaio Snæfellsjökull dell’omonimo monte Snæfells, alto 1.446 metri e celebre punto di partenza nel “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne.
Nel pomeriggio, escursione lungo il torrente in abito invernale che scende dalla cascata Bjarnarfoss, e proseguimento dell’esplorazione della penisola. Sosta nel miglior luogo individuato per il tramonto e, meteo permettendo, per poter ammirare le aurore boreali.

Pernottamento: Grundarfjörður

Giorno 4 – Cascate e Parco Nazionale di Thingvellir

Uscita all’alba ancora nella spettacolare zona del monte Kirkjufell, per visitare il luogo con luci e condizioni diverse e cercare nuove opportunità fotografiche.
Trasferimento di circa 3 ore verso il Parco Nazionale di Thingvellir, area di particolare importanza geologica e vulcanica creata dall’incessante azione della dorsale medio-atlantica, che qui in Islanda raggiunge la superficie.
Pausa pranzo e proseguimento fino all’hotel nei pressi del villaggio di Geysir.
Nel pomeriggio, visita alla piccola e poco conosciuta cascata di Bruarfoss, formata da un fiume turchese che scorre tra piccoli sbalzi sulla roccia nera vulcanica, creando uno spettacolare contrasto.
Successiva esplorazione della maestosa cascata di Gullfoss a piani di caduta sfalsati, che con il suo grande fronte si getta in uno stretto canyon di roccia nera. La location è particolarmente interessante d’inverno con la luce radente ed il manto innevato, con in più la possibilità di cogliere le aurore boreali.

​Pernottamento: Geysir

Giorno 5 – Geyser e cascate
Uscita all’alba nella zona di Geysir, area geotermica dove i geyser eruttano regolarmente creando colonne di acqua calda e vapore che raggiungono altezza fino a 50 metri. In seguito, ulteriore visita alla vicina cascata di Gullfoss, per ricercare nuove opportunità fotografiche con luci diverse.
Trasferimento di circa 2 ore verso la costa meridionale e pausa pranzo.
Successiva visita alla cascata di Skógafoss, una delle più affascinanti dell’isola con il suo grande fronte e i frequenti arcobaleni, e proseguimento fino all’hotel nella cittadina di Vik.
Nella seconda parte del pomeriggio, esplorazione del promontorio di Dyrhólaey a picco sul mare, con viste panoramiche mozzafiato sulla sottostante spiaggia nera di roccia vulcanica, lungo la quale si ergono faraglioni di roccia tra cui un gigantesco arco scolpito dall’acqua e dal vento.
Ricerca della location migliore per attendere il tramonto e, meteo permettendo, per poter ammirare le aurore boreali.

Pernottamento: Vik

Giorno 6 – Spiagge vulcaniche, lagune e ghiacciai
Uscita all’alba alla spiaggia nera di Reynisfjara, altro luogo affascinante grazie ai forti contrasti cromatici e alle particolari conformazioni rocciose di Reynisdrangar che si innalzano come pinnacoli dal mare.
Trasferimento verso est di circa 2 ore con attraversamento della grande distesa di sabbia vulcanica, e prima visita esplorativa al meraviglioso lago morenico di Jökulsárlón.
Pausa pranzo e successivo trasferimento di circa 1 ora fino all’hotel a Hofn.
Nel pomeriggio, visita della spettacolare spiaggia nera di Stokksnes, con la sua gigantesca laguna e le scogliere del Vestrahorn che si specchiano nelle calme acque della baia. Esplorazione della zona e ricerca del luogo migliore per il tramonto e, meteo permettendo, per poter ammirare le aurore boreali.

​Pernottamento: Hofn

Giorno 7 – Ancora spiagge vulcaniche, lagune e ghiacciai

Uscita all’alba nella zona di Eystrahorn, situata a poca distanza dal Vestrahorn e caratterizzata da una lingua di sabbia nera che attraversa la laguna, offrendo interessanti opportunità fotografiche per riflessi e paesaggi marini.
Pausa pranzo e successiva esplorazione della splendida zona di Hofn, alla ricerca di opportunità fotografiche tra scenari incantevoli caratterizzati da lagune, montagne e ghiacciai.
Nel pomeriggio, a seconda delle condizioni del momento, scelta della location migliore per attendere le luci del tramonto con la possibilità di esplorare con diversa luce luoghi già visitati precedentemente e, meteo permettendo, per poter ammirare le aurore boreali.

​Pernottamento: Hofn

Giorno 8 – Laguna morenica, canyon e paesaggi marini
Di prima mattina, transfer di circa 45 min verso ovest e uscita all’alba al lago morenico di Jökulsárlón e alla Diamond Beach, caratterizzata da numerosi iceberg che spesso si fermano sulla spiaggia nera, formando contrasti cromatici unici.
La laguna è inoltre dimora di colonie di foche, spesso visibili sugli iceberg al cospetto dello splendido ghiacciaio retrostante.

Trasferimento verso ovest di circa 1,5 ore fino a Fjaðrárgljúfur, un antico canyon scavato dall’erosione dell’acqua scesa dai ghiacciai.

Trasferimento di circa 1 ora e rientro a Vik, con sosta per pranzo.
Nel pomeriggio, a seconda delle condizioni del momento, scelta della location migliore per attendere le luci del tramonto con la possibilità di esplorare con diversa luce luoghi già visitati nei giorni precedenti, come ad es. la spiaggia nera di Reynisfjara o il promontorio di Dyrhólaey e, meteo permettendo, poter ammirare le aurore boreali sul mare e sugli scogli.

Pernottamento: Vik

Giorno 9 – Penisola di Reykianes
Per l’uscita mattutina, la location verrà scelta a seconda delle condizioni atmosferiche e delle opportunità fotografiche, con la possibilità di esplorare con diversa luce luoghi già visitati nei giorni precedenti, come ad es. la cascata di Skógafoss o la spiaggia nera di Reynisfjara.
Trasferimento verso ovest di circa 2,5 ore con sosta per pranzo.
Nel pomeriggio, esplorazione della penisola di Reykjanes con sosta all’area geotermica di Seltún, caratterizzata da solfatare e sorgenti termali d’acqua calda dovute all’attività vulcanica della crosta terrestre che anche in questo luogo unisce fuoco e ghiaccio insieme, in un mix altamente affascinante.
Per il tramonto, visita alle spettacolari scogliere di Reykjanes dove le onde dell’oceano si infrangono su alti faraglioni di roccia nera, con colonne di basalto in primo piano, anche in questo caso creata dall’intensa storia vulcanica dell’isola.

​Pernottamento: Grindavik

Giorno 10 – Rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto a Keflavík a seconda del proprio orario di volo e rientro in Italia.

N.B.: programma e attività indicate potrebbero essere modificate a seconda di condizioni atmosferiche, condizione delle strade e necessità organizzative e di gruppo.


Temi e finalità


Filosofia

Questo viaggio è un’esplorazione da condividere insieme, organizzato con lo spirito di far vivere una full immersion a contatto con la Natura in uno dei luoghi paesaggisticamente più spettacolari al mondo, per tradurre la propria visione creativa in fotografie il più possibile appaganti. 
Il proprio occhio fotografico sarà il “taccuino” su cui registrare attimi ed emozioni, con la certezza che questi scenari grandiosi sapranno donare momenti di pura contemplazione, fonte di energia per il corpo, di pace per la mente, di ispirazione per l’anima.

 

 


Buono a sapersi


Filosofia

Questo viaggio è un’esplorazione da condividere insieme, organizzato con lo spirito di far vivere una full immersion a contatto con la Natura in uno dei luoghi paesaggisticamente più spettacolari al mondo, per tradurre la propria visione creativa in fotografie il più possibile appaganti.
Il proprio occhio fotografico sarà il “taccuino” su cui registrare attimi ed emozioni, con la certezza che questi scenari grandiosi sapranno donare momenti di pura contemplazione, fonte di energia per il corpo, di pace per la mente, di ispirazione per l’anima.

Attrezzatura fotografica

Per poter sfruttare appieno le opportunità fotografiche, sono altamente consigliati una fotocamera reflex o mirrorless digitale con obiettivi intercambiabili dal grandangolo al medio-tele e un solido treppiede.
I filtri (in particolare polarizzatore, filtri graduati e filtri grigi neutri) potranno essere molto utili in queste condizioni, con presenza di acqua, di ghiaccio e spesso di vento.

In ogni caso, ciò che va assolutamente portato con sé sono la passione per la fotografia, e l’amore innato per la Natura!

Abbigliamento

In febbraio in Islanda le temperature “normalmente” oscillano attorno lo zero termico. La presenza di vento, spesso di forte intensità, aumenta però la percezione del freddo, specialmente la mattina presto e la sera tardi.
L’abbigliamento consigliato è quello tipico per escursioni invernali in alta montagna alle nostre latitudini, con più strati che permettano traspirazione, isolamento dal freddo e protezione dal vento. In particolare, uno strato interno traspirante per mantenere il calore del corpo senza sudare (ad es. in lana merino, perfetta per queste condizioni), uno o più strati intermedi che forniscano isolamento e trattengano il calore corporeo senza limitare i movimenti, uno strato esterno antivento (ad es. piumino) con eventualmente un guscio impermeabile.

Sono poi indispensabili un caldo berretto, sciarpa/scaldacollo, calzini grossi e guanti, in quanto la maggior parte del calore corporeo viene perso dalla testa e le parti del corpo più vulnerabili al freddo sono mani e piedi. Come materiale anche qui si consiglia la lana.
Per le calzature, scarponi da montagna impermeabili con ramponcini per potersi muovere in sicurezza anche in presenza di tratti ghiacciati. In più, luce frontale e borraccia.

Meteo

Il programma di ogni giornata è scandito dalla Natura e come tale può essere soggetto a cambiamenti dovuti alla variabilità delle condizioni atmosferiche, in particolare a queste latitudini dove le condizioni possono essere molto dinamiche ed estreme.
Il programma verrà quindi ottimizzato a seconda del meteo e si richiede pertanto ai partecipanti una certa flessibilità.

Detto questo, condizioni di marcata variabilità presentano spesso momenti di rara opportunità fotografica e molte immagini spettacolari sono state realizzate proprio in giornate apparentemente avverse, quando un’improvvisa lama di luce filtra tra le nuvole o un arcobaleno spunta nella pioggia.
Uno degli obiettivi del viaggio è proprio quello di imparare ad ascoltare, osservare ed apprezzare ciò che la Natura ci dona in ogni momento, nelle sue innumerevoli manifestazioni.

La quota comprende
  • Tour come da programma, organizzazione e assistenza nella preparazione del programma da parte di SUMMIT-8
  • Docenza e assistenza da parte di Alessandro Gruzza, fotografo professionista.
  • Accompagnamento da parte di Mirko Sotgiu, fotografo professionista ed Accompagnatore di media montagna.
  • Pernottamento e colazione in hotel (** o ***) Standard comfort.
  • Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso
  • Spese di trasferimento/pernotto delle guide
  • Cassa comune carburante.
  • Assistenza durante tutto il programma.
  • Minivan e guida ad esclusivo utilizzo del gruppo


La quota NON comprende
  • Volo A/R per Reykjavík Keflavík (i partecipanti potranno scegliere se acquistare in autonomia i voli o se rivolgersi al Tour Operator per i preventivi e l’acquisto. I voli potranno essere pianificati con partenza da diverse città italiane e con diverse compagnie aeree previa valutazione degli operativi e costi);
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Pranzi, cene e bevande.
  • Assicurazione annullamento viaggio.
  • Assicurazione sanitaria.
  • Extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”