7 febbraio 2024 ore 20:00 (durata 2 ore)
o lezione individuale di 2 ore e 30 minuti
“Il mondo è a colori, ma la realtà è in bianco e nero”.
Così Wim Wenders descrive cos’è per lui la fotografia in Bianco e Nero.Sempre parlando di grandi fotografi Ernst Haas diceva che:
“Il colore non significa bianco e nero più colore, come il bianco e nero non è solo un’immagine senza colore. Ciascuno di questi mezzi richiede una diversa sensibilità nel vedere e, di conseguenza, una diversa disciplina”
La fotografia in Bianco e Nero è un modo di diverso di comunicare, rispetto al colore. Quest’ultimo, rispetto al Bianco e Nero pare offrire al lettore la realtà così come è, con tutto. Il bianco e nero offre una rappresentazione parziale della realtà, ne elimina un aspetto così da obbligare l’osservatore, attraverso la sua esperienza e memoria, a ricostruirla.
Tra l’osservatore e la fotografia si crea un’interazione molto intensa. Verso l’immagine in bianco e nero l’osservatore può interiorizzare e far suo il messaggio, assimilandolo lentamente, cosa che in fotografia a colori è più difficile essendo un risultato generalmente finito.
Questo corso ti mostrerà come convertire in modo ragionato un’immagine in bianco e nero, utilizzando un flusso di lavoro preciso e flessibile a seconda delle esigenze creative.