Ciaspolata fotografica | Il balcone sul Monte Bianco
230,00 € – 350,00 €
- Presentazione
- Descrizione
- Programma e dettagli
- Temi e finalità
- Buono a sapersi
- Comprende / Non comprende
Un weekend fotografico unico sulla neve in comodo rifugio.
Corso di fotografia sul paesaggio invernale a Courmayer. Saliremo al famoso balcone della Val Ferret uno dei posti migliori per fotografare il versante italiano del Monte Bianco, luogo affascinante con un panorama indimenticabile. Un week end in montagna per fotografare il massiccio dall’alba al tramonto e anche di notte. Con le ciaspole si raggiungerà il rifugio Bonatti o Bertone (a seconda delle condizioni meteo e sicurezza) lungo un percorso mai difficile. Dopo cena seguirà una sessione di fotografia notturna sotto il cielo terso di alta montagna.
La sveglia sarà presto per fotografare le prime luci dell’alba sulle pareti delle Grande Jorasses e il Monte Bianco, un momento suggestivo che regala attimi veloci per fotografare. Uno degli spettacoli più emozionanti delle Alpi.
L’esperienza è adatta a tutti, anche a chi non ha mai frequentato un ambiente invernale. I percorsi sono facili e richiedono una minima capacità fisica a camminare in montagna. Le ciaspole sono comprese nel prezzo.
Programma e dettagli
1° giorno
Ritrovo a Courmayeur e salita al rifugio Bonatti
Ciaspolata lungo l’itinerario che porta al rifugio Bonatti che si svolge su sentiero battuto in un bellissimo bosco sopra Courmayeur.
Dopo la sistemazione in rifugio briefing tecnico/pratico e lezione sulle tecniche di fotografia.
Dopo l’ottima cena, serata dedicata alla fotografia notturna e astronomica nei dintorni del rifugio.
2° giorno:
Alba fotografica ed escursione con le ciaspole per fotografare il Monte Bianco
Sveglia prima dell’alba per essere pronti a fotografare l’arrivo del sole sul massiccio del Monte Bianco. A seguire escursione nei dintorni del rifugio alla ricerca dei panorami migliori. Rientro in rifugio e discesa in Val Ferret per pranzo. Ore 15.30 termine tour.
Temi e finalità
Briefing sull’attrezzatura e zaino per la fotografia invernale itinerante.
Ripasso su esposizione a destra, come comportarsi con le alte luci.
Fotografia notturna (base)
Fotografare con la neve, scelta delle ottiche e uso creativo.
Fotografare il paesaggio notturno.
L’importanza del treppiede e della testa Esercitazioni pratiche.
L’uso delle ciaspole per l’attività fotografica, accessori “invernali” del fotografo.
Questo corso offre un’esperienza unica sia giornaliera che notturna. Lo scopo è quello di formare i partecipanti in modo da renderli in grado di affrontare in sicurezza le attività fotografiche invernali.
Realizzare un reportage fotografico in inverno con temi riguardandi il paesaggio e lo sport. Quali sono i soggetti fotografabili in quota in inverno.
Buono a sapersi
Si può partecipare con qualsiasi tipo di macchina fotografica, anche a pellicola. E’ consigliato l’uso del treppiede.
Le temperature in questa stagione posso scendere sotto 0°C tutto il giorno
Abbigliamento da montagna invernale, scarponi da trekking impermeabili.
Sacco lenzuolo per il rifugio.
Pranzo al sacco.
- Docenza da parte di Mirko Sotgiu fotografo professionista e Mountain Leader.
- Accompagnamento guida media montagna – IUAGM – Mountain Kingdom
- Possibilità di provare filtri professionali LEE
- Dotazione comune di sicurezza (artva obbligatorio per legge)
- Noleggio racchette da neve
- Spese delle guide.
La quota NON comprende
- Trasferimenti da e per luogo di ritrovo (navetta val ferret)
- Pernottamento in rifugio (dortoir a 67€ mezza pensione, doccia e tassa si soggiorno, escluso bevande).
- Pranzi di mezzogiorno, extra a cena. (al sacco).
- Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking
- Bastoni da trekking
- Tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”
Prodotti correlati
-
Post-produzione RAW con Adobe Lightroom®
150,00 € Scegli -
Corso online | WEBINAR ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA
19,00 € – 150,00 € Scegli -
Workshop di fotografia macro | Hortus Europae, Monte Baldo
95,00 € Scegli -
Fotografia del paesaggio alpino | Workshop in Val di Mello, la piccola “Yosemite” italiana
Leggi tutto