Selezioni più facili con le nuove versioni di Photoshop e Lightroom

Sono state presentate recentemente ad Adobe MAX miglioramenti delle funzionalità di Photoshop e Lightroom. Le maggiori implementazioni, oltre migliorie sulla velocità di calcolo, sono dedicate allo strumento selezione e nuove modalità di condivisione.

 

Le novità su Photoshop

Lo strumento selezione di Photoshop (versione 24) è stato ulteriormente migliorato, espandendo il numero di tipologie di oggetti che il software è in grado di selezionare in automatico.
Rispetto alle versioni precedenti ora la selezione è possibile in automatico in zone complesse dell’immagine come cieli nuvolosi, acqua, piante e terreni. Si riesce a scontornare molto bene oggetti molto piccoli come bordi, capelli, oggetti.

Si può effettuare una selezione precisa con il comando Shift+Delete con la fuzione One-Click Delete and Fill. Con un semplice click ora saremo in grado di cancellare completamente oggetti indesiderati da qualsiasi sfondo senza perdere tempo nello scontornare a mano o con il lazo magnetico.

 


 

Adobe Camera RAW

In Camera RAW troviamo le stesse innovazioni appena citate su tutte le funzioni di mascheratura. Ora è possibile la rimozione di oggetti non desiderati applicando dei preset con maschere direttamente all’interno di ACR. La selezione di persone e oggetti su Camera RAW è basata sul contenuto grazie all’intelligenza artificiale.

 

Le novità di Adobe Lightroom

Nell’ultima versione di Lightroom è possibile selezionare oltre oggetti e persone, anche zone ristrette come alcune parti del viso come occhi, labbra. Ho provato la funzione anche sugli animali e nel 90% dei casi funziona.

La selezione di soggetti come animali e persone è diventata più efficace ed è in grado di funzionare con un solo click. In pratica meno tempo per realizzare maschere per controlli mirati di esposizione, contrasto etc etc. Con le nuove migliorie Lightroom a tutti gli effetti diventa un ottimo sostituto software per tutti quei lavori di mascheratura e layer che prima erano solo possibili solo con Photoshop. Questo ovviamente se non necessitiamo lavori grafici complessi ma solo una post-produzione più avanzata.