Quanti scatti possono fare le reflex e le mirrorless?

Spesso mentre compriamo una macchina fotografica, specie se usata, o quando la nostra fotocamera comincia ad essere un po’ vecchiotta ci chiediamo quanti scatti possa ancora fare.

Non c’è una regola precisa o un numero di scatti definito per dire quando una macchina è molto vecchia. Però possiamo conoscere il numero esatto di scatti che la tua reflex o mirrorless ha fatto.

Quanti scatti può fare una macchina fotografica?

La quantità di fotografie che una macchina fotografica può scattare dipende da molti fattori:

  1. Da come è stata costruita / qualità dei materiali e soluzioni costruttive
  2. Tipologia di otturatore / meccanica dello specchio
  3. Manutenzione e cura dell’apparecchio.
  4. Occorrenza di colpi e presenza di polvere

 

Mediamente una fotocamera reflex di fascia medio-bassa (con costi tra i 400 e 1000€) è in grado, secondo le indicazioni dei produttori, di scattare in media circa 150-200.000 scatti. Una reflex di alto livello o professionale può arrivare fino a 500.000 scatti prima di sostituire l’otturatore.


 

 

Per le mirrorless il discorso cambia?

Per le mirrorless il discorso è un po’ diverso. Tenendo conto che queste macchine non sono dotate di specchio, sicuramente è presente una parte meccanica, che si può rompere in meno. Molte di queste fotocamere però utilizzano per alcune modalità e velocità di posa l’otturatore meccanico al posto di quello elettronico che è ancora presente. Sicuramente per numero di fotografie eseguite essendo presente una modalità ibrida tra otturatore meccanico e elettronico il numero di fotografie può salire parecchio prima di un guasto.
Bisogna sempre tenere conto però che l’otturatore meccanico più o meno farà sempre il numero di 150-500.000 scatti a seconda della qualità del modello. La differenza sta nel fatto che nelle mirrorless utilizzeremo meno l’otturatore meccanico rispetto a quello elettronico.

 

 

Quindi quando possiamo definire “vecchia” una macchina fotografica?

A mio parere personale una macchina fotografica, se utilizzata in ambienti montani, invecchia parecchio prima rispetto a chi la utilizza in contesti controllati, urbani o ancor meglio in studio. Mi sono capitate macchine fotografiche che non sono mai uscite dallo studio con più di 300.000 scatti ancora in ottime condizioni.
Colpi, ma sopratutto la polvere invecchiano rapidamente le parti meccaniche.
Possiamo semplificare  in questo modo:

  • 0-50.000 scatti: otturatore praticamente nuovo
  • 50.000 – 150.000 scatti: otturatore usato ma ancora in buone condizioni (valutare bene le condizioni esterne della macchina)
  • 150.000 – 300.000 scatti: otturatore molto utilizzato ma ancora in grado di funzionare
  • oltre 300.000 scatti: otturatore probabilmente da sostituire se non si vuole incappare in un fermo macchina.

Attenzione quando andiamo a comprare una macchina fotografica usata perché spesso le macchine vengono pulite molto bene, sostituite le gomme e i pulsanti, ma l’otturatore che è una delle parti più importanti e costose della macchina è ancora quello originale. Se all’apparenza la macchina fotografica sembra pari al nuovo non è detto che non abbia scattato più di 100.000 scatti. Chiedete sempre un file RAW per controllare il numero di scatti.

 

 

 

Come si fa a sapere quanti scatti ha fatto una macchina fotografica?

È molto semplice. Bisogna chiedere un file raw della macchina in oggetto e caricarlo in un sito come Camera Shutter Count https://www.camerashuttercount.com/
Basta fare l’upload del file e attendere il caricamento. Il software leggendo i dati EXIF del file vi restituirà il numero di scatti effettuati dalla fotocamera.

 

 

Un’ultima verifica: Controllate che il numero di serie della macchina fotografica che stare comprando sia lo stesso che viene riportato nel file RAW.
Anche questo dato è all’interno dei metadati EXIF e si possono leggere importando il file in Lightroom o Photoshop. In Lightroom dovrete personalizzare il pannello metadati per leggere il numero di serie.

In questo video vi mostro come si può leggere il numero di serie della macchina fotografica in Lightroom.

 


Spero di esservi stato utile per i vostri acquisti dell’usato. Vi segnalo altri due articoli nel sito che vi possono consigliare nell’acquisto e a non commettere errori.

Perché non dovresti compare una macchina fotografica nuova e prenderne una usata e Gli errori che non devi fare quando compri una macchina fotografica usata