Parco Fotografico Trentino e Parco Naturale Adamello-Brenta insieme per una “Bellezza Accessibile”
Grazie alla collaborazione di Parco Fotografico Trentino e Parco Naturale Adamello-Brenta nascono i “Percorsi per una bellezza accessibile“.
Un’iniziativa espressamente dedicata alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, in collaborazione con il Parco Naturale Adamello-Brenta
Dalla mission del Parco Fotografico Trentino, fondato dal fotografo e scrittore Alberto Bregani, il nuovo progetto “individua, descrive e cataloga una serie di percorsi (sentieri/strade bianche) che – in base agli standard richiesti – possano essere definiti accessibili o praticabili alle persone disabili o con ridotta mobilità. Percorsi attraverso i quali i luoghi definiti ”della bellezza” possano essere da loro raggiunti per poter essere ammirati, vissuti e fotografati”
Con questa splendida iniziativa portata avanti insieme al Parco Fotografico Trentino – ha commentato Iva Berasi, Direttrice di Accademia della Montagna – abbiamo voluto mettere a disposizione anche delle persone con disabilità la bellezza delle nostre montagne e dei nostri borghi ed aiutarli a immortalarla con la propria macchina fotografica. Anche il progetto Montagna Accessibile di Accademia, nel quale rientra quello del PFT, prosegue quindi così su più fronti per fare del Trentino una destinazione turistica per tutti.”

Il progetto è stato inaugurato ufficialmente lo scorso 21 giugno con una prima, emozionante esperienza fotografica test sul campo, in Val di Daone, insieme agli amici dell’associazione Anffas di Tione, accompagnati lungo il delizioso, innovativo sentiero Nudole da una delle Guide del Parco e da uno dei validi fotografi del luogo che collaborano in forma volontaria con il PFT (Angelo Davorio).
Per scoprire e fruire dei percorsi indicati (attualmente otto percorsi suddivisi in sei aree territoriali, a crescere nel tempo) è necessario visitare il sito del PFT ( www.parcofotograficotrentino.it) ed entrare nella sezione apposita e ben indicata nel menu in alto. Ogni scheda descrittiva comprende le caratteristiche generali del luogo, le peculiarità dal punto di vista paesaggistico e le informazioni utili alle persone con disabilità e loro accompagnatori, sia servizi che ristoro.

Dopo una fase di test, a partire dal 2020 PNAB e PFT proporranno un calendario estivo di sessioni fotografiche guidate e assistite lungo i percorsi della bellezza accessibile (Guida PNAB + fotografo PFT) anche, ove richiesto, insieme alle Associazioni che di volta in volta vorranno vivere e far vivere questa bellissima esperienza. Per tutti gli aggiornamenti si consiglia di seguire le pagine social sia del PNAB che del PFT.
In copertina “Panorama sulle Dolomiti di Brenta da Malga Ritort” uno dei percorsi selezionati. Ph Alberto Bregani
Articolo originale su: Parco Fotografico Trentino e Parco Naturale Adamello-Brenta insieme per una “Bellezza Accessibile”
Forse potrebbe interessarti anche:
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.