Madeira la perla dell’Atlantico

Sono molti i modi per viaggiare. C’è quello distratto del turista sbattuto qua e là di corsa lungo le strade senza mai fermarsi e poi c’è il modo del viaggiatore che si ferma dove qualcosa attrae la sua curiosità.

Non tutte le persone hanno l’indole del viaggiatore e preferiscono farsi trascinare piuttosto che curiosare, chiedere, fermarsi e osservare. Sicuramente chi ama fotografare, nel vero senso della parola (quindi non per condividerle per forza su internet) è esattamente il contrario del turista.

Nei giorni appena trascorsi a Madeira, oltre i vecchi amici di TrekkingFotografici, ho potuto conoscere nuovi viaggiatori, attenti, consapevoli e sensibili ai temi ambientali. Persone a cui non basta essere “scarrozzati in giro” ma che sposano la mia idea di vivere in montagna e in generale passare del tempo all’aria aperta con attenzione e lentamente.

Sono stati giorni ricchi di emozioni, tra albe e tramonti, forse anche troppi, ma lo sappiamo, se ami catturare la luce vai a cercare quella più bella. Tentando più volte, spostandoti continuamente e delle volte rinunciando.

Non abbiamo fotografato solo nelle ore estreme della giornata, perché abbiamo cercato nuvole e nebbie in quota, 1500m che nell’isola di Madeira sembrano 2000m a causa del vento.


Per cercare la luce, ma anche per sperimentare diverse situazioni siamo stati una, due anche tre volte nello stesso posto. Qualcuno non ci crederà ma proprio quando il sole andava via, sostituito dalla nebbia al tramonto, abbiamo vissuto i momenti più intensi.

 

 

Abbiamo camminato in mezzo a foreste antiche di Laurisilva, seguito gli storici percorsi delle levada e curiosato qua e là fuori programma su vette per niente frequentate e decisamente panoramiche.

Ma non siamo saliti solo in mezzo alle montagne di Madeira, come il Ruivo e l’Areeiro. Siamo in un’isola, quindi circondati dall’oceano e non abbiamo potuto fare a meno di camminare lungo le scogliere e sorprenderci davanti le piscine naturali al tramonto.

 

Madeira è un luogo che racchiude paesaggi in netto contrasto tra loro, le fredde (in inverno) montagne, gli altopiani con le colline e le scogliere.
Un pot-pourri di colori, climi e suoni a cui non si può resistere.

Perché Madeira, la perla dell’Atlantico, ti cattura da ogni punto di vista.

Torneremo presto con una nuova edizione del viaggio fotografico perché anch’io come fotografo e organizzatore di viaggio non posso fare a meno di farvi conoscere questa bellezza.