Macchine fotografiche quale scegliere tra Reflex e Mirrorless

Il mercato fotografico è sempre più complicato per chi non segue tutte le novità. Questo articolo non vuole convincervi se è meglio una reflex da una mirrorless ma vuole aiutarvi nella scelta ponderata e corretta sulla base delle vostre esigenze fotografiche.

reflex-mirrorless_emb8
Cosa sono le macchine fotografiche mirrorless?

La parola indica già se tradotta la particolarità di queste macchina. Mirror-less, vuol dire senza specchio. Le macchine reflex si chiamano così perché utilizzano uno specchio interno per riflettere la luce che attraversa l’obiettivo e raggiunge a riposo il mirino, in fase di ripresa il piano del sensore. Questo permette di osservare otticamente ciò che la lente inquadra. Nelle mirror-less viene meno la presenza di questo specchio, permettendo così di ridurre in peso e dimensioni le macchine fotografiche.
Le Mirror-less esteticamente assomigliano molto alle macchina fotografiche compatte, però hanno la possibilità come le reflex di utilizzare ottiche intercambiabili. In pratica si posizionano tra le macchine compatte, più piccole ma con ottica non sostituibile e le reflex di più grandi dimensioni e peso e sensore più ampio. (full-frame).
Le mirrorless purtroppo non dispongono di un mirino ottico e questo è ciò che le rende meno appetibili per chi ama la messa a fuoco manuale guardando nel mirino.

mirrorless
La scelta delle Mirrorless

Se in un primo tempo le reflex erano il meglio sul mercato in termini di qualità ottica e di sensori, oggi gli ultimi modelli di mirrorless prodotti da Fuji, Sony, Nikon sono di qualità paragonabile alle reflex. Le ottiche appositamente studiate per il formato di sensore APS-C, sono di qualità eccelsa, si annoverano nei cataloghi Sony e Fuji ottiche Carl Zeiss. Non tutti i modelli equiparano la qualità dei sensori reflex, sopratutto in condizioni di bassa luce, notturne.
La scelta verso i modelli mirrorless dipende dal genere di fotografie che realizzate, per esempio se avete necessità di utilizzare forti grandangoli o fotografate di notte, il mio consiglio è quello di scegliere ancora modelli reflex di fascia alta (Nikon D800, D4, Canon 5D, 1Dx etc). Se invece siete fotografi che vi dedicate al reportage le mirrorless possono farvi tornare la voglia di fotografare come i grandi fotografi con un piccolo 35mm in giro per strada.
Il vantaggio nella scelta di una mirrorless è quello delle dimensioni, il peso e la maneggevolezza. Infatti se compariamo le mirrorless di ultima generazione come la Fuji X-Pro2 con le camere consumer o prosumer non noterete molte differenze qualitative, se non nella possibilità di scelta delle ottiche che nel mercato delle piccole senza specchio non è completo come nel settore reflex. Unico caso a parte in casa Nikon. I modelli Nikon N1 tramite adattatori possono utilizzare la maggior parte del parco ottico reflex Nikon, un vantaggio non da poco.


Nikon_1_J5_price_specs

 

 

Qualsiasi sia la macchina fotografica che sceglierete ricordate la cosa più importante. “Non è la macchina fotografica importante, ma l’occhio del fotografo.”

Links utili.
Mirror less SonyMirror less FujiMirror less Nikon



Articolo originale su: Macchine fotografiche quale scegliere tra Reflex e Mirrorless