Le migliori App per smartphone dedicate ai fotografi di paesaggio
Oramai è risaputo, le fotografie non si fanno solo con la macchina fotografica, reflex o mirrorless, ma anche con i telefoni. C’è da dire che negli ultimi 2 anni sono usciti sul mercato dei modelli di smartphone con risoluzioni e costruzioni ottiche tali, che nonostante le limitazioni (poco controllo sui diaframmi, profondità di campo minimamente regolabile, formato del sensore minuscolo etc etc.), possono comunque permetterci di realizzare delle fotografie di paesaggio e altro in ogni momento.
Forse è proprio quest’ultimo dettaglio il più importante. A meno che non siate dei fotografi amatori super dediti alla fotografia o dei professionisti che se escono di casa senza una reflex si sentono senza un arto, il telefono è un apparecchio versatile, poco evidente, sempre in tasca che permette di “portare a casa” in ogni momento una fotografia. Basta saperla fare ovviamente.
Perché in effetti, se facciamo un passo indietro e mettiamo da parte un attimo il “talebanismo” da super pro e precisini o nerd del prodotto tecnologico di punta con 10.000 funzioni, alla fine, il mezzo è solo un tramite, perché anche in automatico, i soggetti, le luci, l’inquadratura dobbiamo pur sempre farla noi. Quindi anche dietro un’immagine realizzata con un telefono, per dirsi fotografia deve sempre esserci dietro qualcuno che quel che si vede lo deve aver pensato e fotografato.
Le App che uso abitualmente:
Ma veniamo a qualche Applicazione utile che utilizzo con il mio telefono sia per fare foto che per ottenere informazioni tecniche utili anche con la reflex o mirrorless. (Perchè alla fine il telefono è un computer portatile e potete chiedergli di darvi delle informazioni utili per farci altro).
App per fotografare con lo smartphone
Personalmente quando uso il telefono per fotografare è perché ho deciso di usarlo come strumento di reportage. Si fa notare poco, oramai tutti fanno fotografie con il telefono, questo rende la nostra presenza nella scena completamente trasparente agli occhi degli altri e si comporteranno di conseguenza in modo spontaneo. Altre volte sono in condizioni ambientali che non mi permettono di portare con me una reflex e obiettivi (esempio discese estreme con gli sci, arrampicata etc etc).
Fatta questa premessa, normalmente utilizzo l’app che è già compresa nel sistema operativo del telefono, ma se voglio un controllo maggiore delle funzioni utilizzo questa applicazione:
Luwian
Luvian a seconda del modello di telefono riporta tutte le funzioni della fotocamera dello smartphone. La cosa più interessante è che si può impostare la posa su manuale, visualizzare un reticolo, decidere il bilanciamento del bianco, controllare il formato e la qualità dell’immagine.
Importante per utilizzare questa app è che il vostro telefono registri le immagini in formato RAW (dng etc etc), otterrete così il massimo di qualità e le immagini potranno essere post-prodotte come quelle che realizziamo con le macchine fotografiche.
Nocturne
Mi è capitato di andare in giro la sera per borghi alpini e non, senza macchina fotografica. Ho scoperto questa app per IPhone che permette di realizzare (utilizzando un piccolo treppiede) fotografie notturne con la tecnica dello stacking. Un app da provare anche per fotografie della Via Lattea (in emergenza si intende!).
App per pianificare uno shooting fotografico di paesaggio.
PhotoPils
PhotoPills è probabilmente il miglior strumento di pianificazione disponibile negli store, quindi la migliore App per la fotografia di paesaggio . Photo Pils ha praticamente tutto ciò di cui hai bisogno quando si tratta di pianificare un servizio fotografico.
Fornisce informazioni dettagliate su quando e dove si troveranno il sole o la luna in un dato momento. Può anche dirti esattamente la posizione dell’arco della Via Lattea a seconda di orario, giorno e posizione.
Se scopri un luogo interessante, puoi taggarlo e cercare gli orari migliori per tornare. La realtà aumentata 3D è utile per individuare con precisione dove inclinare la fotocamera per uno scatto perfetto nella Via Lattea o fare delle previsioni su dove si troverà il Sole all’orizzonte.
Io la uso sempre per pianificare i miei workshop e avventure fotografiche.
L’app è a pagamento tutte le info cliccando qui
The Photographer’s Ephemeris
Sappiamo quanto è importante nella fotografia di paesaggio la pianificazione di uno scatto. Questa applicazione fornisce tutte le informazioni utili, come la posizione del sole, l’ora di tramonto e alba, quanto dura l’ora blu e la golden hour. Inoltre fornisce anche la posizione sull’orizzonte di Sole e Luna proiettandoli su una mappa terreno, satellite o stradale. In pratica è possibile grazie a The Photographer’s Ephemeris, pianificare la nostra posizione rispetto alle montagne circostanti.
Un app utilissima se non abbiamo tempo di organizzare delle uscite di ispezione o se è la prima volta che ci rechiamo in un luogo. (La ricerca dello spot fotografico, ovviamente non si può limitare all’uso di questa app, serve anche una certa sensibilità artistica e capacità di “leggere” il paesaggio, ma ne parleremo un’altra volta, oppure puoi partecipare ad uno dei nostri tour)
Trovate l’app qui, anche in versione web gratuita.
Ventusky
Ventusky è un app meteo. Sappiamo quanto nella pianificazione sia importante il meteo. Per appassionati di meteorologia sicuramente questa applicazione è la soluzione definitiva. Non ci basta leggere le “nuvolette” o le iconcine del Sole per capire se sarà una giornata buona per le nostre fotografie.
Serve uno strumento più preciso e interpretabile, quindi se avete dimestichezza con i modelli meteorologici, sapete leggere un radar delle precipitazioni, Ventusky è l’app che fa per voi.
Trovate decine di modelli meteorologici, radar delle precipitazioni e fulmini, visualizzabili tutti si carta. Insomma potete farvi le vostre previsioni e capire dove troveremo nuvole in cielo o pioggia.
Ventusky è gratuita su web e a pagamento su smartphone.
Inquinamento luminoso – Light Pollution Map.
Per gli amanti delle fotografie notturne e della Via Lattea, l’inquinamento luminoso è una piaga. Questa app vi consente di visualizzare facilmente i luoghi in cui il cielo sarà influenzato dall’inquinamento luminoso. Su una mappa satellitare, tramite colori sfumati dal rosso al blu, potrete trovare i punti dove l’inquinamento luminoso è minimo e scegliere così la vostra location di fotografia notturna.
Trovate info su app per Android e Iphone sulla pagina della Dark Sky Association.
L’app che utilizzo normalmente si chiama LPM esiste sia per Iphone che Android.
Calcolatore DOF (Profondità di campo)
Come suggerisce il nome, il calcolatore DOF include un calcolatore della profondità di campo e la capacità di calcolare la distanza iperfocale, il limite di messa a fuoco vicino e il limite di messa a fuoco lontana.
DOF è incluso in PhotoPills quindi non uso personalmente questa app di fotografia.
L’app che dovrete cercare negli store è DoF Table
Forse potrebbe interessarti anche:
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.