Il Negativo, La fotocamera, La stampa di Ansel Adams
Se siete amanti della fotografia di paesaggio e possedete già una discreta tecnica nella gestione dell’esposizione, i tre libri che sto per consigliarvi diventeranno la vostra bibbia, anche se oggi fotografate in digitale o non avete mai in vita vostra esposto un negativo per poi stamparlo.
Considerato una dei grandi maestri della fotografia del XX secolo, Ansel Adams è l’autore de: “Il negativo”, “La fotocamera”, “La stampa” ritenuti i tre libri più importanti della carriera di questo fotografo di paesaggio.
Adams (1902-1984) è noto per le sue fotografie in bianco e nero dei grandi parchi nazionali americani. Fondatore del gruppo f/64 con altri maestri della “straight photography” dell’epoca, Imogen Cunningham Willard Van Dyke John Paul Edwards Consuelo Kanaga Sonya Noskowiak Henry Swift Edward Weston, Adams è ritenuto uno dei padri della fotografia paesaggistica, un innovatore, il cui metodo e idee sono ancora attuabili oggi.
“Delle volte arrivo in dei luoghi proprio quando Dio li ha resi pronti affinché qualcuno scatti una foto“
Adams ha saputo influenzare un’intera generazione di fotografi professionisti e appassionati, sensibilizzandoli riguardo i temi della conservazione del paesaggio e la natura. La citazione sopra è forse una di quelle che meglio rappresentano l’intero pensiero di Ansel Adams, legato alla pre-visualizzazione e allo studio di ciò che voleva rappresentare.
La fotocamera
Con questo libro Adams apre la sua tecnica al grande pubblico dei fotoamatori. Un manuale che mette a confronto vari tipi di macchine fotografiche a seconda del tipo di situazione si vuole riprodurre. Una dettagliata spiegazione di pregi e difetti e di tutte le componenti essenziali per realizzare una fotografia.
Questo testo copre tutte le fotocamere utilizzate dall’autore, dal formato 35mm fino ai grandi formati, fornendo dettagli di come utilizzare le lenti, l’otturatore e l’esposimetro. In parte illustrato con disegni e fotografie “La fotocamera” è un libro che non deve mancare sugli scaffali dello studio di un fotografo.
Il negativo
Questo volume ha svelato ai fotografi la famosa tecnica del “sistema zonale” e il concetto di visualizzazione. “Il negativo” spiega come esporre e sviluppare i film negativi in modo creativo.
Anche se oggi si lavora in digitale, quindi non sullo stesso supporto di Adams, questo libro offre al fotografo un metodo applicabile ancora oggi, per quanto riguarda l’esposizione, con le dovute considerazioni e modifiche. Nel libro viene illustrato con esempi e disegni, come e quando utilizzare i diversi tipi di pellicola, ma sopratutto si parla di esposizione e metodi di sviluppo in camera oscura.
La stampa
La stampa è forse il volume più letto del lavoro editoriale di Ansel Adams. In questo libro, l’autore spiega passo passo tutte le possibilità artistiche che offre la stampa fotografica.
Dalla scelta della carta, passando per la camera oscura, al montaggio e la presentazione di una fotografia, questo libro svela le tecniche avanzata di stampa, toning, bleaching, burning e dodging
Partendo dalle basi indispensabili per stampare in camera oscura, questo volume illustra in modo guidato come stampare immagini espressive e d’effetto. Un manuale indispensabile anche per chi vuole migliorare il suo modo di post-produrre le immagini in digitale per poi stamparle.
Forse potrebbe interessarti anche:
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.