Gli errori che non bisogna fare quando si decide di comprare una macchina fotografica

Prima di iniziare a leggere gli errori da non fare, la domanda che dobbiamo porci se vogliamo acquistare una macchina fotografica è: “Devo per forza compare una fotocamera nuova?”. In questo articolo spiego come acquistarne una usata, che nella maggior parte dei casi, è la migliore soluzione.

La seconda domanda che bisogna porsi è: “Cosa manca dalla mia fotocamera attuale che in una nuova posso trovare?”.

Spesso siamo talmente persuasi dalle nuove tecnologie, dalle pubblicità dei nuovi modelli di fotocamera, che ci dimentichiamo le nostre reali esigenze in termini di creatività e uso della macchina fotografica. Il nostro bisogno di cambiare corpo macchina è reale o forse è indotto dalla pubblicità, dalle recensioni, dagli amici?

Talvolta si cambia macchina fotografica presi da una sorta di competizione tra fotografi, una sorta di gara, dove agli effetti, chi vince è il produttore di macchine fotografiche, non il fotografo.

Sul mercato vedo centinaia di modelli e devo dire che ormai, con qualsiasi macchina, si possono fare ottime fotografie. A parte i modelli di punta, professionali, la fascia “consumer” offre modelli con caratteristiche simili e poche differenze tecnologiche, tanto da rendere la scelta un incubo per chi ha deciso di cambiare macchina fotografica.


Spesso accade che da un anno all’altro, le migliorie, sono quasi inefficaci nelle sessioni fotografiche di tutti i giorni.

La mia opinione in questo momento (2020) è che il vero cambiamento tecnologico è stato quello delle macchina fotografiche mirrorless. Una ventata di novità sopratutto per chi ha esigenze di compattezza, peso e video. Nel campo reflex, la tecnologia dei sensori è pressoché la stessa da 10 anni, cambiano i processori e i convertitori A/D, qualche passo avanti l’ha fatto il funzionamento dell’autofocus. Ma se avete una camera acquistata due o tre anni fa, a mio parere, forse è meglio investire il proprio denaro in viaggi, libri, corsi, lenti o accessori (flash, pannelli, luci etc). Meglio diventare buoni fotografi con quello che si ha ed investire tempo nel migliorare le proprie capacità, piuttosto che spendere migliaia di euro in attrezzatura nuova.

Quindi, prima di imbarcarvi nel dedalo delle offerte, modelli e tecnologie sul mercato, pensate a cosa potreste fare con lo stesso budget, in termini di viaggi, weekend, accessori.

Il processo decisionale che ci porta all’acquisto di una macchina fotografica nuova è sicuramente scoraggiante. Spesso ci troviamo davanti a dei bivi e dei compromessi e alla fine non siamo mai certi delle scelte che stiamo facendo.

Ho riassunto in questo articolo gli errori tipici che ho visto fare negli ultimi anni da molti fotografi, anche professionisti.

E’ giusto chiedere nei forum o agli amici?

Vedo centinaia di persone “buttarsi” nei forum per la classica domanda: “Faccio fotografie di XYZ vorrei cambiare macchina fotografica, cosa mi consigliate?”. Non esiste domanda peggiore, se da un punto di vista è buona cosa chiedere aiuto ad altre persone, bisogna anche saper distinguere chi veramente ha esperienza e chi no. Spesso le risposte a queste domande sono un po come i cori negli stadi, ci sono i tifosi di un marchio, piuttosto di un altro, che potenzialmente vi porteranno verso una scelta non vostra.

Se volete chiedere consigli, spiegate bene quali sono le vostre esigenze, cosa già utilizzate, che esperienze avete. Nello scegliere le risposte, valutate se chi vi sta rispondendo ha compreso cosa state chiedendo, se la sua opinione è disinteressata o se è un fan di un marchio.

Prima di porre la nostra domanda in un forum, comunque, prendete in considerazione il fatto di ricercare nel forum stesso se qualcuno ha già risposto alle vostre domande.

Facciamo un’indagine di mercato, analizziamo le caratteristiche delle macchine fotografiche.

Realizzate un’indagine di mercato. Se avete chiare le caratteristiche che dovrà avere la nuova macchina fotografica scrivetele in una tabella e inserite man mano tutte i modelli che trovate sul mercato che le supportano.

In fondo inserite anche il prezzo così potrete ordinare la vostra tabella dal più costo al meno.
Ad ogni caratteristica ricercata date un peso, un valore numerico che indica quanto è importante per voi. Tipicamente io utilizzo un valore “1” per il solo sfizio di avere la funzione e con “5” per quelle davvero importanti. Il valore dipende anche da quante volte potrebbe esservi utile la tecnologia che avete elencato.

La somma dei pesi per ogni modello vi renderà la scelta lampante. Più il valore è alto più la vostra decisione penderà per quel modello. Qui sotto un esempio senza prezzi della tabella. Il sito di riferimento che uso di solito per comparare le caratteristiche è Dpreview https://www.dpreview.com/products/compare/cameras

Vi accorgerete che il modello più costoso, non è detto che sia quello giusto per le vostre esigenze.

Altro problema che riscontrerete è quello che un modello di macchina fotografica non copre spesso tutte le vostre esigenze. Quindi alla fine dovrete scegliere tra due o tre modelli. Ecco che è importante dare un peso ad ogni caratteristica in modo da avere una valutazione per effettiva necessità. Questo filtro permette di arrivare ad un unico risultato, quello più adatto al vostro budget e le vostre esigenze.

Valutiamo il costo degli accessori e del corredo delle lenti.

Un errore che spesso vedo fare è quello di non valutare il costo di eventuali accessori e del corredo di ottiche. Quando avete trovato due modelli, utilizzando lo schema al punto 2, vi consiglio di valutare quanto potrebbero costare le lenti che in futuro utilizzerete oltre al classico normale o zoom tutto fare.

Vi ricordo anche di verificare se sul mercato, oltre i prodotti originali del marchio, vi siano presenti anche i compatibili. Spesso, come per esempio per i tubi di prolunga, esistono marchi compatibili che offrono performance alla pari dei prodotti originali, talvolta anche superiori.

Stiamo spendendo i nostri soldi nella giusta direzione?

Ultimo consiglio, ma non meno importante. Spesso tendiamo a viaggiare troppo con la mente e pensare che con una nuova macchina fotografica si possano aprire nuovi orizzonti creativi. In realtà è il contrario. Quando superiamo certi limiti, creativi o incappiamo in difficoltà tecniche per realizzare le nostre immagini, quello con molta probabilità è il momento di aggiornare il proprio corredo.

Vi ricordo sempre di non farvi prendere dalla fretta, dalle offerte, impiegate il tempo che utilizzate per leggere articoli sulle nuove uscite, recensioni, per leggere di fotografia e tecniche, per l’acquisti c’è sempre tempo.