Fotografia: Sulle tracce del pittore Giovanni Segantini

Giovanni Segantini è stato un pittore di origini trentine che nelle sue opere ha interpretato in chiave assolutamente personale il Divisionismo italiano, un linguaggio artistico molto particolare che ricerca nell’aura di magia l’interpretazione della realtà del tempo. In questo blog abbiamo già parlato delle sue opere tempo fa in questo articolo.
Il trittico della natura nasce dagli studi sul paesaggio legati al fallito progetto di Segantini di portare all’ Esposizione internazionale di Parigi del 1900 un’enorme rappresentazione panoramica dell’Engadina con tutti i principali paesi della valle. Nonostante i tre anni di lavoro febbrile, l’opera rimase incompiuta per la morte del pittore nel 1899 a soli 41 anni.

Le tre enormi tele, sul tema La Vita, La Natura, La Morte, conservate presso il museo Segantini di Saint Moritz, hanno come sfondo rispettivamente lo scenario montano di Soglio, il crepuscolo dallo Schafberg ed il paesaggio invernale dal passo del Maloja che il tour visiterà nel momento migliore del giorno, sfruttando le luci migliori per la fotografia.



Questi saranno i luoghi principali che verranno visitati dall’esperienza fotografica organizzata da Trekking Fotografici il 19 e 20 ottobre in Engadina (Svizzera).

Dopo l’esperienza di “INTRA I SASS” al passo Giau, Cortina, Trekking Fotografici organizza un nuovo appuntamento dedicato al disegno e la fotografia. Questa volta il fotografo e regista Mirko Sotgiu insieme a Cesare Martinato, mountain snapsketcher vi porteranno il 19 e 20 ottobre in Engadina sulle tracce del pittore Giovanni Segantini famoso per il “Trittico delle Alpi”.


I master di questo tour porteranno i partecipanti a visitare gli “spot” fotografici più belli della valle svizzera a confine con l’Italia. Luoghi più interessanti di questo tour saranno il Passo Maloja, Soglio e lo Schafberg ultima dimora del pittore che ha ispirato il famoso “Trittico delle Alpi”.   Le tre enormi tele, sul tema La Vita, La Natura, La Morte, conservate presso il museo Segantini di Saint Moritz, hanno come sfondo rispettivamente lo scenario montano di Soglio, il crepuscolo dallo Schafberg ed il paesaggio invernale dal passo del Maloja che il tour visiterà nel momento migliore del giorno, sfruttando le luci migliori per la fotografia.

Per maggiori informazioni sul tour si può visitare il sito Trekkingfotografici.it Link alla scheda del tour: Trekking fotografici Workshop

Articolo originale su: Fotografia: Sulle tracce del pittore Giovanni Segantini