Fotografare prima che scenda la notte
Fotografare prima che scenda la notte.
Il sottobosco cade tra le tenebre, un aria fresca scende dalle montagne, solo i profili delle vette si stagliano su di un cielo di colore porpora. È il momento di esplorare forme creative, dopo una lunga giornata fotografica.
Il crepuscolo e l’aurora sono momenti magici per la fotografia, effimeri, nella mia esperienza di fotografo non ho mai incontrato la stessa situazione nello stesso posto, in tempi diversi, questo è il fascino della luce.
Occorre pazienza, tempo e idee per realizzare un’immagine gradevole e descrittiva di un luogo in questo breve arco di tempo a disposizione.
Cose essenziali da sapere:
Le ore crepuscolari obbligano, per mancanza di luce, l’uso di un treppiede, robusto e non troppo leggero. Tipicamente durante e dopo il tramonto è facile che si alzi del vento, se il cavalletto non è abbastanza solido, il rischio è quello di ottenere immagini micro-mosse.
Non è una soluzione lavorare con ISO più alti, si penalizzerebbe la qualità delle immagini. Le esposizioni possono superare i 30” occorre quindi accessoriare la macchina reflex di un cavo di scatto remoto con BULB. (Bulbo è la modalità che troviamo nei tempi di scatto che permette di fotografare con esposizioni a piacimento del fotografo).
Qualità delle lenti
E’ molto importante la qualità delle lenti, specie se sono presenti luci artificiali o stelle nell’immagine. Molte lenti hanno difetti di aberrazione cromatica e coma (distorsione ai bordi). Nelle immagini crepuscolari come quelle notturne questi difetti diventano evidenti.
Per dedicarsi con successo in questo genere di immagini il consiglio va per ottiche fisse e luminose (f/2.8 per esempio), scegliendo corpi ottici di costruzione semplice. Si possono trovare in rete diagrammi di qualità di molte lenti fisse sul mercato.
Noise reduction, riduzione del rumore
Nei menù delle nostre macchine reflex troviamo spesso due diciture: “NR on LONG EXPOSURES” e “NR ON HIGH ISO”. Riduzione rumore sulle lunghe esposizioni e riduzione rumore per gli ALTI ISO.
Queste due funzioni effettivamente riducono il rumore digitale dalle vostre immagini a scapito di tempi di elaborazione post-ripresa molto lunghi. Questo può ridurre la durata delle batterie. Ritengo sia meglio lavorare con le due funzioni spente e nel caso, se abbiamo lavorato con ISO più elevati di 100,200 ISO, di utilizzare software di riduzione rumore selettiva in fase di post-produzione del file RAW.
Idee per fotografare
Le luci più interessanti durante un crepuscolo posso essere controluce o a favore. Nel controluce possiamo realizzare interessanti silhouette se l’orizzonte del nostro paesaggio è riconoscibile.
A favore di luce si possono realizzare immagini con cieli e nuvole dai colori particolari, saturi, che passano dal rosa al viola fino al blu elettrico. Non occorre apportare modifiche particolari alla correzione del bianco (WB), se utilizzato su “Luce diurna” i colori restituiti saranno quelli corretti.
L’esposizione corretta in questi orari estremi può essere regolata solo con un riferimento di grigio medio 18%, il classico cartoncino target. Importante per recuperare più possibile le ombre è quella di verificare gli istogrammi in modo che l’esposizione sia al limite delle alte luci (bruciate). In post-produzione si potrà, come normalmente si opera per le immagini diurne, regolare il contrasto e l’esposizione.
Può essere interessante lavorare con un polarizzatore, ricordiamoci però che potrà solo essere utilizzabile in posizioni di 90° rispetto alla retta fotografo-sole. Quindi il polarizzatore non avrà effetto in controluce o a favore.
Articolo originale su: Fotografare prima che scenda la notte
Forse potrebbe interessarti anche:
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.