Temi e finalità
La flora della Val Zebrù
L’occhio di Zebrusius
La cascata che alimenta il ghiacciaio della miniera
Le vette del gruppo ortles cevedale
Periodo disponibile:
Lug, Ago,
Val Zebrù
Lombardia
Durata:
1 giorno
Tour di gruppo o privato
Massimo partecipanti: 6
Difficoltà: E
Dislivello: 500m
Impegno
MEDIO
La storia narra che sotto la Cima della Miniera si nasconda la tomba di Johannes Zebrusius.
Partito per una Crociata in Terra Santa, al suo ritorno trovò la sua amata sposata ad un altro uomo.
Zebrusius preso dallo sconforto si ritirò a morire nella solitudine della Val Zebrù.
La flora della Val Zebrù
L’occhio di Zebrusius
La cascata che alimenta il ghiacciaio della miniera
Le vette del gruppo ortles cevedale
Itinerario:
Baita del Pastore -> Sentiero per Passi Zebrù giro ad anello.
Pranzo al Rifugio Campo
Andata e ritorno da e per Baita Pastore in fuoristra
Escursione adatta a tutti gli escursionisti con un minimo di allenamento
Scarponi da trekking, zaino, crema solare, acqua per la giornata. Pranzo al sacco.
Leggi i nostri consigli per affrontare al meglio le nostre escursioni: clicca qui
28,00 €
La flora della Val Zebrù
L’occhio di Zebrusius
La cascata che alimenta il ghiacciaio della miniera
Le vette del gruppo ortles cevedale
Escursione adatta a tutti gli escursionisti con un minimo di allenamento
Scarponi da trekking, zaino, crema solare, acqua per la giornata. Pranzo al sacco.
Leggi i nostri consigli per affrontare al meglio le nostre escursioni: clicca qui
Servizio professionale da parte di Accompagnatore di Media Montagna – Collegio Guide Alpine del Trentino
per l’intera escursione.
Dotazione comune di sicurezza
Pranzo e consumazioni in malga / pranzi.
Trasferimenti da e per punto di ritrovo
Attrezzatura e abbigliamento per il trekking
Trasferimento in fuoristrada
Tutto ciò non descritto in “la quota comprende”
Prima di acquistare contattaci per verificare la disponibilità del giorno/i da te scelto delle nostre guide
Servizio professionale da parte di Accompagnatore di Media Montagna – Collegio Guide Alpine del Trentino
per l’intera escursione.
Dotazione comune di sicurezza
Pranzo e consumazioni in malga / pranzi.
Trasferimenti da e per punto di ritrovo
Attrezzatura e abbigliamento per il trekking
Trasferimento in fuoristrada
Tutto ciò non descritto in “la quota comprende”
E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it
Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)