Trekking Fotografici e workshop

Alla scoperta dei luoghi della Guerra in Val Zebrù

  • Periodo disponibile:
    Giu, Lug, Ago, Set, Ott

  • Val Zebrù
    Lombardia

  • Durata:
    1 giorno

  • Tour di gruppo o privato
    Massimo partecipanti: 6

  • Difficoltà: EE
    Dislivello: 920m

  • Impegno
    MEDIO


  • Un’itinerario insolito, impegnativo ma molto remunerativo per i paesaggi,
    la possibilità di incontrare animali e i resti della Grande Guerra

     

    Un’itinerario insolito, impegnativo ma molto remunerativo per i paesaggi, la possibilità di incontrare animali e i resti della Grande Guerra.
    La Val Zebrù è stata teatro del conflitto della I° Guerra Mondiale. Oggi rimangono i segni delle baracche e postazioni che furono utilizzate in quel periodo.
    Questo tour vi porterà alla scoperta di una valle meno conosciuta e di un crinale che permetteva ai soldati di controllare le creste del gruppo dell’Ortles Cevedale.

     


    Da vedere


    La flora della Val Zebrù

    I sentieri della grande guerra

    La fauna della Val Zebrù

    Le vette del gruppo ortles cevedale



    Programma e dettagli


    Itinerario:
    Baita Campo  -> Monte Forcellino – Baite Cavallaro – Niblogo
    Durata: 1 giorno / 6 ore.
    Difficoltà: EE
    Dislivello: 920m

    Quando: ogni mercoledi (dal 1 luglio al 10 settembre)

    Buono a sapersi: pranzo al sacco, colazione/merenda in rifugio (non inclusi nella quota)
    Rientro in fuoristrada (non incluso).



    Buono a sapersi


    Escursione adatta a tutti gli escursionisti con un minimo di allenamento

    Scarponi da trekking, zaino, crema solare, acqua per la giornata. Pranzo al sacco.

    Leggi i nostri consigli per affrontare al meglio le nostre escursioni: clicca qui






    Alla scoperta dei luoghi della Guerra in Val Zebrù

    40,00 

    La Val Zebrù è stata teatro del conflitto della I° Guerra Mondiale. Oggi rimangono i segni delle baracche e postazioni che furono utilizzate in quel periodo.

    Temi e finalità


    La flora della Val Zebrù

    I sentieri della grande guerra

    La fauna della Val Zebrù

    Le vette del gruppo ortles cevedale


    Buono a sapersi


    Escursione adatta a tutti gli escursionisti con un minimo di allenamento

    Scarponi da trekking, zaino, crema solare, acqua per la giornata. Pranzo al sacco.

    Leggi i nostri consigli per affrontare al meglio le nostre escursioni: clicca qui

    La quota comprende

    Servizio professionale da parte di Accompagnatore di Media Montagna – Collegio Guide Alpine del Trentino
    per l’intera escursione.

    Dotazione comune di sicurezza



    La quota NON comprende

    Pranzo e consumazioni in malga / pranzi.
    Biglietto a/r telecabina
    Trasferimenti da e per punto di ritrovo
    Attrezzatura e abbigliamento per il trekking
    Tutto ciò non descritto in “la quota comprende”

    Prima di acquistare contattaci per verificare la disponibilità del giorno/i da te scelto delle nostre guide


    Servizio professionale da parte di Accompagnatore di Media Montagna – Collegio Guide Alpine del Trentino
    per l’intera escursione.

    Dotazione comune di sicurezza

    Pranzo e consumazioni in malga / pranzi.
    Biglietto a/r telecabina
    Trasferimenti da e per punto di ritrovo
    Attrezzatura e abbigliamento per il trekking
    Tutto ciò non descritto in “la quota comprende”



    Richiedi informazioni o prenota questa escursione



    E’ possibile prenotare attraverso il modulo. Per particolari richieste puoi scrivere a: info@trekkingfotografici.it

    Se invece vuoi parlare con noi: Tel 392 406 9063 (Orari: Mar 9:00-12:30 - Mer-Ven 9:00-19:00 Sab 9:00-12:00)









      Note importanti


      Forse potrebbe interessarti anche:

      WhatsApp Logo