Trekking Fotografici e workshop

Sulle tracce di Amelia Edwards
Il fascino delle Pale di San Martino


Un luogo unico in Dolomiti, formato da un altipiano posto a 2500m e circondato da vette che arrivano fino a 3100m.

Percorreremo le tracce di Amelia Edwards che così raccontava delle Pale di San Martino:

“Così terrificanti che sembra debbano spalancarsi da un momento all’altro e far precipitare l’intera massa delle rocce.
Credo di poter dubitare che perfino nelle Ande sia raro trovarsi di fronte ad una scena così straordinaria e primordiale”


Un trekking fotografico Nel cuore delle Pale di San Martino e del Parco Naturale di Paneveggio.
Le prime immagini che giungono dalle valli del Cismon, Canali, Travignolo risalgono alla fine dell’800, quando vennero salite le prime pareti difficili di queste montagne.

La storia esplorativa di delle vette iniziò nel 1860. In quel periodo Amelia Edwards scrisse “Untrodden peaks and unfrequented valleys (Cime inviolate e valli sconosciute), del 1872 un libro importante da leggere scoprire questo massiccio dolomitico con occhi diversi.

Fotograferemo lungo fantastici itinerari in uno dei gruppi dolomitici più belli e famosi, con almeno tre perle: l’incantevole visione del Cimon della Pala (il “Cervino delle Dolomiti”) l’altopiano delle Pale, la Val Venegia.

 

 


Day by Day


 

1° Giorno – 
Ritrovo ore 10:30 a San Martino di Castrozza.
Partenza per Rifugio Rosetta che raggiungeremo con funivia e breve tratto a piedi. Sistemazione in rifugio e partenza (solo con materiale fotografico) giro fotografico sull’altopiano. Sessione di scouting per valutare gli spot migliori per il tramonto.
Cena in rifugio e sessione fotografica al tramonto e notturna. (50m dislivello in discesa 30min di cammino escluse pause fotografiche)

2° giorno – 
Sessione fotografica all’alba. Partenza dal rifugio Rosetta dopo colazione e discesa a valle lungo il bellissimo sentiero, in parte attrezzato, sotto la maestosa Pala di S.Martino fino al rifugio Pradidali.
Sistemazione in rifugio. Tempo per rilassarsi e visionare il materiale fotografico realizzato.
Cena in rifugio. Sessione fotografica al tramonto dal rifugio. (150 dislivello in salita, 450m dislivello in discesa, 2 ore di cammino escluse pause ).

3° giorno – 
Discesa dal rifugio Pradidali alla bellissima Val Canali. Escursione fotografica in Val Pradidali fino al Cant del Gal splendido alpeggio molto panoramico. Pranzo al Cant del Gal.
Rientro in minivan a San Martino di Castrozza (1100m di dislivello in discesa).

Opzionale nel pomeriggio visita alle rapide e la forra del Travignolo a Paneveggio.

Difficoltà sentieri EE (Escursionisti esperti).

Prenotazioni entro 1 giugno 2023

 


Highlights


Fotografare vuol dire raccontare una storia attraverso le immagini, descrivere un territorio e il suo “Genius loci”. In questo tour si fornirà soprattutto una dispensa di informazioni utili per migliorare la propria fotografia e modo di osservare il mondo. Ovviamente sarà dedicato tempo a colmare le lacune tecniche dove sarà necessario.

L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (esporre con la neve, lettura dei toni e il contrasto).

Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare; dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna. Idee creative in fotografia di paesaggio.

Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica.

 

Temi trattati

Le basi della fotografia di paesaggio, il soggetto, la composizione

Leggere la luce e le ombre, decidere come esporre ed inquadrare

La PRE-VISUALIZZAZIONE. Studiare il paesaggio, saper scegliere momento e posizione per realizzare un’immagine

Uso dei filtri ND, GND e Polarizzatore, quando farne a meno e quando sono davvero utili

Come scegliere le ottiche per fotografare il paesaggio

Dopo lo scatto: Il photoediting, selezionare le immagini, metodi e flussi di lavoro

 

 

 


Equipment and details


 

Requisiti richiesti e materiale consigliato.
Macchina fotografica ottica grandangolare, teleobiettivo (zoom o fisso), filtri, treppiede.
Filtri GND, ND, Polarizzatore.
Allenamento idoneo per affrontare dislivelli in montagna. Mancanza di vertigini e capacità escursionistiche. Chiamaci per valutare se questo tour fa per te.
Abbigliamento da montagna, scarponi.

Sacco lenzuolo per pernottamento in rifugio


Book Now




Sulle tracce di Amelia Edwards | Il fascino delle Pale di San Martino

280,00 450,00 

Trekking fotografico nel cuore delle Pale di San Martino sulle tracce di Amelia Edwards
Un luogo unico in Dolomiti, formato da un altipiano posto a 2500m e circondato da vette che arrivano fino a 3100m.

Highlights


Fotografare vuol dire raccontare una storia attraverso le immagini, descrivere un territorio e il suo “Genius loci”. In questo tour si fornirà soprattutto una dispensa di informazioni utili per migliorare la propria fotografia e modo di osservare il mondo. Ovviamente sarà dedicato tempo a colmare le lacune tecniche dove sarà necessario.

L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (esporre con la neve, lettura dei toni e il contrasto).

Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare; dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna. Idee creative in fotografia di paesaggio.

Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica.

 

Temi trattati

Le basi della fotografia di paesaggio, il soggetto, la composizione

Leggere la luce e le ombre, decidere come esporre ed inquadrare

La PRE-VISUALIZZAZIONE. Studiare il paesaggio, saper scegliere momento e posizione per realizzare un’immagine

Uso dei filtri ND, GND e Polarizzatore, quando farne a meno e quando sono davvero utili

Come scegliere le ottiche per fotografare il paesaggio

Dopo lo scatto: Il photoediting, selezionare le immagini, metodi e flussi di lavoro

 

 

 


La quota comprende
  • Docenza e accompagnamento da parte di fotografo professionista per 3 giorni
    Nikon NPS
  • Accompagnatore di media montagna per 3 giorni
  • Spese e trasferimenti della guida
  • Organizzazione da parte di Trekking Fotografici
  • Possibilità di provare filtri fotografici LEE / Treppiedi Manfrotto
  • Attrezzatura comune di sicurezza / soccorso.
  • Ci occupiamo noi delle prenotazioni in rifugio, resterà a voi saldare la quota e gli extra al gestore.
    (vedi i prezzi nella schede non comprende)


La quota NON comprende
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo. Trasferimenti durante l’esperienza.
  • Pernottamento due notti con trattamento mezza-pensione (cena, colazione) in Rifugi
    Prezzi Rif Pradidali (http://www.rifugiopradidali.com/pradidali/Info_%26_Prezzi.html)
    Prezzi Rif Rosetta (70€/persona) Prezzi riferiti NON soci CAI.
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Eventuale trasferimento in taxi per rientro a S.Martino di Castrozza da Cant del Gal (c.a 15€/persona)
  • Andata funivia Rosetta da S.Martino di Castrozza. (18€ / prezzo 2022).
  • Sacco lenzuolo per rifugio.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”


QUOTA FOTOGRAFO : 280 €
QUOTA CON ACCOMPAGNATORE NON FOTOGRAFO : 390 €
QUOTA SCONTATA 2 FOTOGRAFI : 450 €

  • Docenza e accompagnamento da parte di fotografo professionista per 3 giorni
    Nikon NPS
  • Accompagnatore di media montagna per 3 giorni
  • Spese e trasferimenti della guida
  • Organizzazione da parte di Trekking Fotografici
  • Possibilità di provare filtri fotografici LEE / Treppiedi Manfrotto
  • Attrezzatura comune di sicurezza / soccorso.
  • Ci occupiamo noi delle prenotazioni in rifugio, resterà a voi saldare la quota e gli extra al gestore.
    (vedi i prezzi nella schede non comprende)
  • Trasferimenti da e per luogo di ritrovo. Trasferimenti durante l’esperienza.
  • Pernottamento due notti con trattamento mezza-pensione (cena, colazione) in Rifugi
    Prezzi Rif Pradidali (http://www.rifugiopradidali.com/pradidali/Info_%26_Prezzi.html)
    Prezzi Rif Rosetta (70€/persona) Prezzi riferiti NON soci CAI.
  • Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura da trekking.
  • Eventuale trasferimento in taxi per rientro a S.Martino di Castrozza da Cant del Gal (c.a 15€/persona)
  • Andata funivia Rosetta da S.Martino di Castrozza. (18€ / prezzo 2022).
  • Sacco lenzuolo per rifugio.
  • Bevande, extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

Puoi saldare la tua quota con bonifico oppure con diversi sistemi di pagamento con carta

Booking request



Request information or book this experience



It is possible to book through the form. For special requests you can write to: info@trekkingfotografici.it

If you want to talk to us instead: Tel 392 406 9063 (Hours: Tue 9: 00-12: 30 - Wed-Fri 9: 00-19: 00 Sat 9: 00-12: 00)






    For booking assistance

    Per prenotare basta fornire i propri dati, attraverso il modulo. Oppure richiedere via mail a info@trekkingfotografici.it fornendo i propri dati e corso a cui siete interessati.
    Offriamo due modalità di pagamento, bonifico, Paypal o Carta di credito mediante Paypal. Per questo corso non sono previste caparre.
    In caso di annullamento le quote versate vengono restituite. In caso di rinvio della data il partecipante può scegliere se confermare la prenotazione o annullare, nel secondo caso viene restituita la quota.


    Una volta prenotato, versato la quota riceverete una mail di conferma con la ricevuta. In caso scegliate bonifico dovrete indicare nella causale il numero di riferimento ordine.
    A tempo debito verrete contattati via mail con alcune informazioni utili sul corso: SE CONFERMATO, orari di ritrovo, eventuali modalità di arrivo al punto di ritrovo, vademecum. Troviamo molto importante organizzare le auto dei partecipanti in modo tale da limitarne l’uso.
    La conferma del corso viene comunicata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma meteo tre giorni prima dell’uscita.

    Viaggio per e da luogo di ritrovo: Nel limite del possibile cerchiamo di mettere in contatto i partecipanti per ottimizzare il numero di auto coinvolte.

    Per partecipare ai nostri corsi è necessario possedere una macchina fotografica (vedi requisiti), capacità escursionistiche (vedi difficoltà) e buono stato di salute. Adeguato abbigliamento da montagna/trekking, zaino fotografico/trekking, scarponi. Se hai dubbi puoi contattarci ti forniremo informazioni.

    In caso di annullamento per cause meteo/sicurezza o altre da parte della nostra organizzazione:

    Verranno restituite interamente le quote. Non è previsto il rimborso di vitto/alloggio/trasporto eventualmente prenotati dal partecipante al di fuori del nostro programma.
    In caso di annullamento da parte del partecipante: (in caso di caparra richiesta)

    Entro 15gg dalla data del corso, la quota viene interamente restituita.
    Entro 5gg dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata.
    Oltre 3gg verrà trattenuta l’intera quota. (Il partecipante può stipulare una polizza medico/annullamento su richiesta).

    ...

    WhatsApp Logo