
TELL US – Lo spazio per raccontare le vostre emozioni in montagna
Inviaci il tuo racconto e lo pubblicheremo! Invia a [email protected]
Qui le istruzioni per l’invio
Inviaci il tuo racconto e lo pubblicheremo! Invia a [email protected]
Qui le istruzioni per l’invio
Sarà perché organizzo molti tour in tenda per i fotografi o forse perché io sono un entusiasta dell’outdoor puro, quello vissuto con le proprie forze e in totale autonomia, molti
“Se vuoi fotografare devi saper attendere”
Se devo riassumere il primo tour estivo in tenda di Trekking Fotografici, lo devo fare con questa frase. Come abbiamo letto in questo blog negli ultimi anni, un tour in tenda offre la possibilità di vivere a pieno la natura delle nostre Alpi. Inoltre fermarsi una notte in un luogo lontano dai soliti itinerari, battuti, bivacchi e rifugi, è l’occasione per fotografare, paesaggi insoliti e nuovi che difficilmente si osservano in orari estremi della giornata come l’alba e il tramonto.
In questo periodo, di blocco delle attività, ho parlato spesso di come, questa situazione di difficoltà, possa diventare un’opportunità di cambiamento. Rimanere da soli, a casa, isolati dalla quotidianità sicuramente
Se siete amanti della fotografia di paesaggio e possedete già una discreta tecnica nella gestione dell’esposizione, i tre libri che sto per consigliarvi diventeranno la vostra bibbia, anche se oggi fotografate in digitale o non avete mai in vita vostra esposto un negativo per poi stamparlo.
Webinar live: “Ombre e luci”
In questo breve video vi spiego come realizzare in pochi passaggi una vignettatura nelle vostre fotografie. Si può utilizzare Photoshop™ o Lightroom.
Kurt Moser sarà con noi, e con voi, per farci vivere in diretta questa storia straordinaria e incredibile allo stesso tempo, e epr raccontarci la magia di ogni sua singola fotografia.
Se siete amanti della fotografia di paesaggio e possedete già una discreta tecnica nella gestione dell’esposizione, i tre libri che sto per consigliarvi diventeranno la vostra bibbia, anche se oggi fotografate in digitale o non avete mai in vita vostra esposto un negativo per poi stamparlo.
Prima di iniziare a leggere gli errori da non fare, la prima domanda che dobbiamo porci, prima di acquistare una macchina fotografica è: “Devo per forza compare una fotocamera nuova?”. In questo articolo spiego come acquistarne una usata, che nella maggior parte dei casi, è la migliore soluzione.
Come raccontare per immagini. Non amo chiamare questa tecnica “Storytelling”, ma con il suo giusto nome: Reportage. Con reportage si intende un progetto fotografico con regole “grammaticali” e “documentative” fedeli a fatti identificabili. La fotografia di reportage ha lo scopo, attraverso una sequenza di immagini, di raccontare in ambito giornalistico la vita di una popolazione, un ambiente, la natura. Tutto ciò che può essere raccontato scrivendo, lo si può fare attraverso una sequenza di immagini.