Domande frequenti
Come dicono gli inglesi elenchiamo le “Frequently Asked Questions” ovvero le domande più ricorrenti che i partecipanti hanno ai nostri corsi nella nostra decennale attività.
1) Quale è lo scopo dei nostri corsi di fotografia
Il nostro scopo è quello di far crescere nei partecipanti una sensibilità visuale, fotografica, artistica, far di un fotografo dilettante e alle prime armi un buon fotografo in grado di realizzare immagini evocative, comunicative, ricche di significato estetico, intrinseco, informativo.
Forniremo gli strumenti per rendere il fotografo più autonomo possibile nelle sue decisioni, non imponendo motivazioni tecniche dall’alto, bensì portandolo ad un ragionamento corretto partendo dalle idee.
2) Come si svolgono gli incontri
Nel nostro sito sono presenti diverse tipologie di incontri, da quelli più semplici a quelli per esperti. Ogni scheda illustra il livello di difficoltà, se è adatto a principianti o se sono richieste particolari capacità tecniche o esperienze.
Essenzialmente offriamo diversi tipologie di incontri:
Ogni incontro è preceduto, normalmente tre giorni prima dell’incontro da una mail comunicativa generale con conferme meteo, orari e luogo di ritrovo, vademecum su cosa portare.
Ogni incontro ha un briefing organizzativo. Gli incontri sono organizzati con soste frequenti per fotografare, durante le pause, pranzo, cena si discute di fotografia e di montagna.
Photoday Sono gli incontri di una giornata, tipicamente sono adatti a chi per la prima volta prova l’uso di una macchina fotografica. In questi incontri si cerca, vivendo una giornata all’aria aperta di avviare il partecipante allo studio della fotografia. In un giorno non si impara a fotografare, però può essere occasione per iniziare un percorso didattico e capire se si è pronti per questo genere di attività.
I Photoday possono essere anche specialistici, giornate dedicate ad un preciso aspetto fotografico sia artistico che tecnico. I photoday per esperti sono dedicati a coloro che hanno piena autonomia ed esperienza.
Corsi di fotografia di gruppo e individuali
Non ci piace chiamarli corsi base. I corsi di fotografia insegnano semplicemente a utilizzare la macchina fotografica, in modo da ottenere i mezzi essenziali per poter poi svolgere in autonomia o grazie alle altre nostre proposte un percorso formativo fotografico.
Un corso di fotografia è per molti, che lo organizzano, un modo facile per farvi sprecare soldi, in quanto vi illustrano tecniche e funzioni che potete trovare in qualsiasi manuale o su forum in internet. Noi non organizziamo corsi specificatamente tecnici, perché vogliamo sviluppare in voi un processo creativo, comunicativo. Quindi un nostro corso per neofiti, vero aiuta in molti aspetti tecnici basilari nell’uso della macchina fotografia, ma mette il partecipante in grado di porsi delle domande e trovare le soluzioni per risolverle da solo.
Il programma formativo dei corsi di fotografia quindi spiegano cosa vuol dire “fotografia”, come ci si pone nei confronti del dover raccontare attraverso il mezzo fotografico e assiste il partecipante, se le nozioni della manualistica non sono sufficienti.
Trekking fotografico
Il trekking fotografico è un’escursione dedicata e con i tempi studiati per la fotografia. I trekking fotografici prevedono già una conoscenza minima della fotografia, una capacità autonoma nel comporre ed esporre per esempio. Durante un trekking fotografico quindi non viene insegnato ad usare una macchina fotografica (tipo dove si trova la regolazione dei tempi). In un trekking fotografico si insegna ad utilizzare la macchina fotografica come mezzo per comunicare, per realizzare una fotografia che narra un’esperienza, un’emozione.
Un trekking fotografico permette di viaggiare in montagna, mediante le istruzioni didattiche dei docenti, creando un proprio stile, un proprio modo di fotografare, talvolta evadendo qualsiasi regola canonica.
I trekking fotografici quindi sono organizzati rispetto ai corsi di fotografia, in luoghi scelti, studiati precedentemente, dove sono possibili sviluppi di diversi stili, storie, soggetti. Il partecipante ad un trekking fotografico potrà affinare il proprio linguaggio fotografico, sperimentare, incuriosirsi e scoprire come sia possibile sviluppare un proprio pensiero fotografico, alternativo.
3) Come si svolgono i weekend
I weekend in montagna si svolgono solitamente dal sabato alla domenica con ritrovo sul posto. E’ previsto il pernottamento in strutture di accoglienza come rifugi o alberghi.
Il pernottamento, trattamento mezza pensione, extra in rifugio, a meno di organizzazione diversa sempre indicato, è a carico del partecipante. La prenotazione invece viene effettuata dalla nostra organizzazione.
In rifugio non sono normalmente previste camere doppie o singole, si dorme in camere da 4/8 o più posti, nel vero spirito di questi luoghi, talvolta frequentati da grandi alpinisti e ricchi di storia. Nei rifugi è obbligatorio il sacco lenzuolo. I rifugi scelti dalla nostra organizzazione sono sempre all’altezza dei più alti standard dei rifugi alpini, tradizionali e servizio di qualità.
4) Quale abbigliamento
Dipende dal tipo di incontro. Consigliamo sempre l’utilizzo di scarponi da trekking, vestirsi con capi idonei alla quota e alla stagione, esempio non deve mai mancare un cambio di magliette, un pile, una shell o giacca a vento. In ogni scheda viene consigliato ogni volta l’abbigliamento idoneo.
5) Attrezzatura
Anche in questo caso dipende dal programma dell’incontro. In ogni scheda consigliamo l’equipaggiamento minimo richiesto sulla base delle necessità didattiche.
6) Buoni regalo
Nel nostro sito sono acquistabili buoni regalo di diverso taglio. I buoni non hanno una scadenza. Ogni buono contiene un codice da utilizzare nel carrello d’acquisto del sito. Il valore dei buoni è a scalare, quindi si può a seconda del valore acquistare più corsi fino ad esaurimento del buono.
7) In caso di annullamento o rinvio degli incontri.
Capita che per ragioni meteorologiche, di sicurezza o di ragione organizzativa dei docenti, mancato raggiungimento del minimo di iscritti, i nostri incontri subiscano variazioni di data o annullamento.
In caso di annullamento le quote versate per partecipare saranno interamente restituite a meno di espressa richiesta di utilizzo del valore versato come buono per altri incontri.
In caso di rinvio verrà proposta una nuova data. Se non si potrà partecipare verrà restituita interamente la quota a meno di espressa richiesta di utilizzo del valore versato come buono per altri incontri.
8) Come acquistare la partecipazione agli incontri.
Sul nostro sito disponiamo di due modalità di pagamento iscrizione, paypal – carta di credito o bonifico bancario.
Per partecipare sono richiesti i vostri dati anagrafici per l’invio della ricevuta, oltre il codice fiscale o la partita iva per le fatture.
All’atto del pagamento del carrello verrà chiesta la modalità di pagamento. Se si è scelto paypal si sarà reindirizzati nel sito sicuro (protezione SSL) di Paypal dove si potranno inserire i dati in modo protetto. Se si sceglie bonifico vi sarà inviata una mail con tutti i dati per effettuare correttamente il versamento.
In entrambe le modalità di pagamento riceverete la ricevuta dell’ordine effettuato con tutti i vostri dati.
Per gli incontri viene richiesta la quota intera di partecipazione a meno di diversamente indicato con acconto. I prezzi indicati sono tutti I.V.A. compresa.
9) Posso annullare la mia iscrizione?
Nei termini è possibile annullare la propria iscrizione. L’iscritto può esercitare il diritto di recesso entro i 10 giorni come previsto dalla legge. Oltre tale termine la quota versata non sarà rimborsata né sarà fatta valida per partecipare a un successivo incontro.
Per i viaggi fotografici è proposta una assicurazione medico/bagaglio/annullamento che in caso di impossibilità a partecipare per ragioni di salute, provvederà al vostro rimborso del saldo o acconto.
9) Dati sensibili e privacy
I vostri dati sono conservati da Alpinfoto/TrekkingFotografici con sede in Via Frizza 11, Capriana (TN) e sede legale in Via Tripoli 5F/9 – 16043 – Chiavari (GE) in server sicuro non accessibile esternamente da internet. Potete in ogni momento cancellarvi o modificare i vostri dati basta richiederlo a info@trekkingfotografici.it
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il trattamento delle informazioni che vi riguardano, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la vostra riservatezza e i vostri diritti.
Le informazioni inviate tramite i nostri moduli di richiesta informazione, iscrizione, non saranno cedute a terzi ma utilizzate solo per l’invio della newsletter periodica, nostre offerte e il trattamento dei dati per l’invio delle ricevute. Il responsabile dei dati è Alpinfoto-TrekkingFotografici.
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.