Dalla Mongolia a Trento passando per l’Islanda. Pubblicato il calendario del 65° Trento Film Festival
Supera il traguardo della 65° edizione la chermesse trentina dedicata al cinema di montagna ed avventura, il Trento Film Festival. Quest’anno il festival è dedicato alla natura incontaminata, grazie ai documentari di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud (Les Saisons), Otto Bell (La Principessa e l’aquila), e Jean-Michel Bertrand (La vallèe de loups). Nazione ospite del prossimo Festival di Trento sarà l’Islanda, meta della sezione “Destinazione” con film che racconteranno il rapporto tra la terra, la natura e gli islandesi.
Parlando di serate evento, si inizierà il 27 aprile con Reinhold Messner che condurrà “Il fascino dell’impossibile” che ci porterà nella “quarta dimensione della montagna” ripercorrendo lo sviluppo dell’alpinismo attraverso gli 8000 della Terra. Il 1° Maggio sempre Messner presenterà, in veste di regista, in anteprima italiana il film “Still Alive – Dramma sul Monte Kenya”.
La sera del 28 aprile sarà dedicata alla storia dell’arrampicata sportiva, che nel 2020 debutterà alle Olimpiadi di Tokyo, ospite della serata l’eclettico e fenomenale Adam Ondra.
Thomas Huber, Roger Schaeli e Stephan Siegrist racconteranno “Via Metanoia” autori della famosa via sulla Nord dell’Eiger il 4 maggio. Il 5 maggio National Geographic proporrà una serata evento su Mira Rai la campionessa di trail running nominata “Adventurer of the Year 2017”.
Fausto De Stefani, il 30 aprile. condurrà invece “Nepal: tra sogni e realtà”, un evento solidale, il cui il cui incasso sarà devoluto alla Rarahil Memorial School di Kirtipur/Kathmandu.
Dalle montagne al cielo e lo spazio, con Umberto Guidoni e Luca Lombroso. L’astronauta e il divulgatore saranno protagonisti il 3 maggio di una serata dedicata alla Terra con “SOS Terra, abbiamo un problema”.
Al festival sarà presente anche lo scrittore e giornalista Marco Albino Ferrari con “La grande avventura nei libri (dei conquistatori dell’inutile)” presentazione-spettacolo della nuova collana dell’editore Hoepli “Stelle Alpine”.
Riguardo le opere in concorso e non, quest’anno l’organizzazione del Festival ha selezionato 118 pellicole tra le 600 iscritte. Al concorso internazionale prenderanno parte 22 film che racconteranno i temi dell’alpinismo, l’arrampicata, l’avventura, gli animali e il rapporto uomo-ambiente.
Tutte le informazioni sul Festival sul sito: http://trentofestival.it/
Noi come tutti gli anni seguiremo e commenteremo le serate e i film per tutta la durata del Festival.
Il Trento Film Festival si terrà dal 27 aprile al 7 maggio 2017.
I film in concorso:
489 Years di Hayoun Kwon | Francia, 2016, 12′ | Anteprima italiana
Alptraum – Das letzte Abenteuer di Manuel Lobmaier | Svizzera, 2016, 88′ | Anteprima italiana
Becoming Who I Was di Chang-yong Moon e Jin Jeon | Corea del Sud, 2016, 96′ | Anteprima italiana
Blanca Oscuridad di Juan Elgueta | Cile, 2016, 79′ | Anteprima internazionale
Das Mädchen vom Änziloch di Alice Schmid | Svizzera, 2016, 87′ | Anteprima italiana
Dhaulagiri, ascenso a la montaña blanca di Cristian Harbaruk e Guillermo Glass | Argentina, 2016, 73′ | Anteprima internazionale
Diving Into the Unknown di Juan Reina | Finlandia/Norvegia, 2016, 85′ | Anteprima italiana
Gulîstan, Land Of Roses di Zayne Akyol | Canada/Germania, 2016, 87′
Imàgenes de ningun lugar di Ruben Guzman | Argentina, 2016, 21′ | Anteprima internazionale
L’immense retour (Romance) di Manon Coubia | Belgio, 2016, 14′ | Anteprima italiana
Jardines de Plomo di Alessandro Pugno | Italia/Perù/Spagna, 2016, 73′ | Anteprima italiana
Life in Four Elements di Natalie Halla | Finlandia, 2016, 73′ | Anteprima internazionale
Lumières Fossiles di Lise Fischer | Francia, 2016, 15′ | Anteprima italiana
Samuel in the Clouds di Pieter Van Eecke | Belgio, 2016, 70′ | Anteprima italiana
Santoalla di Andrew Becker e Daniel Mehrer | Stati Uniti, 2016, 82′ | Anteprima italiana
See you in Texas di Vito Palmieri | Italia, 2016, 80′
Tarfala di Johannes Ostergard | Finlandia, 2016, 27′ | Anteprima italiana
The Botanist di Maxime Lacoste-Lebuis e Maude Plante-Husaruk| Canada/Tagikistan, 2016, 20′ | Anteprima europea
Those Who Remain di Eliane Raheb | Libano, Emirati Arabi Uniti, 2016, 95′ | Anteprima europea
Too High To Fall di Arturo Cesares | Cina/Nepal, 2015, 80′ | Anteprima italiana
W di Schwabl Steven | Canada, 2016, 29′ | Anteprima italiana
Woman and the Glacier di Audrius Stonys | Lituania, 2016, 57′
Forse potrebbe interessarti anche:
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.