Conservare le immagini digitali 3°parte: Organizzare l’archivio

Un archivio ben organizzato permette in ogni momento di ritrovare ciò che vogliamo vedere, stampare o condividere. Spesso accade che tornati da un’uscita o escursione carichiamo tutte le foto nel computer, post-produciamo alcune di queste per pubblicarle subito e poi la cartella con molte immagini, che hanno solo un numero di serie, vanno nel dimenticatoio in qualche hard disk.

Diventa molto difficile, a distanza di tempo, ritrovare e ricordarsi alcune informazioni importanti di quanto fotografato. Per esempio ci possiamo ricordare di una gita ma non esattamente di una foto scattata obbligandoci a scorrere intere cartelle di file prima di trovare l’immagine desiderata.

Ordine! Questa è la parola che riassume cosa dobbiamo fare nel nostro archivio. Non basta ordinare le nostre fotografie per cartelle, bisogna saper cancellare ciò che non serve o che non è riuscito come volevamo.

Se un’immagine non ci convince è inutile tenerla in archivio ad occupare spazio, non la useremo mai. Sembra una tortura, invece è un ottimo esercizio per migliorare la propria capacità fotografica.


Ciò che è sbagliato o non ci piace si butta.

Fatto il lavoro di scrematura, rimarranno nel nostro archivio solo le immagini utili, quelle corrette, ben composte, senza errori, che comunicano qualcosa.

Non è finita qui, ora inizia la parte più lunga: l’indicizzazione. Con indicizzazione intendo l’inserimento in archivio di tutte le indicazioni necessarie per ritrovare le immagini in un secondo momento.

Oltre al titolo e la didascalia è importante anche inserire le parole chiave che intendo utilizzare per ritrovare le immagini come mostro in questo breve video.