Come si fotografa l’eclisse parziale di Sole

Il 25 ottobre 2022 si assisterà ad un eclisse di Sole parziale. La percentuale di oscuramento della nostra stella arriverà al 20% per quanto riguarda la penisola italiana. Maggiore oscuramento del Sole lo si avrà nei paesi scandinavi dove arriverà ad una quota del 50%.

L’eclisse sarà visibile la mattina tra le 11:20 e le 13:20 come dai dati diffusi dall’Istituto Nazionale di AstroFisica 

Si tratta di un evento raro e bisogna essere preparati per osservarlo e fotografarlo.

La durata dell’eclisse parziale sarà di circa 2 ore, quindi avremo parecchio tempo per impostare le nostre attrezzature per fotografare il fenomeno.

Per osservare l’eclissi in sicurezza bisogna dotarsi di occhiali o filtri certificati. Non improvvisate occhiali con lastre dei raggi X del nonno o maschere da saldatore. Osservare il Sole senza protezioni adeguate può causare gravi danni agli occhi.


 

 

Come fotografare un eclisse parziale di Sole.

Prima di tutto montate la vostra macchina fotografica sul treppiede e utilizzate un teleobiettivo.
La focale migliore per fotografare l’eclisse parte dai 400mm fino a 600mm. Il Sole come la Luna anche se appaiono abbastanza grandi in realtà sottendono solo 0,5° quindi proiettano forme piuttosto piccole che con un obiettivo normale risulterebbero poco più di un puntino.

Montato il nostro sistema occorre dotare l’obiettivo di un filtro ND molto forte. Il comune filtro ND non è assolutamente idoneo per questo genere di fotografia, rischiate di danneggiare la macchina e la vostra vista. Per fotografare il sole (quindi anche un eclisse) occorre un filtro solare fotografico (non idoneo per l’osservazione) come questo in link o questo . Di solito questi filtri sono costruiti non in vetro ma con un sottile strato di alluminio.

Data la costruzione dei filtri solari sarà necessario tarare in post-produzione successivamente la temperatura colore.

Tempi di posa. 

Variano con la percentuale di oscuramento. Di solito i paramenti base degli ISO vanno da 100 a 200 e un diaframma F/8. Impostare il tempo di conseguenza tenendo conto di una leggera sovraesposizione di +1.

 

Composizione. 

Alle 11 di mattino il Sole sarà già abbastanza alto in cielo. Questo non toglie che è possibile cercare un paesaggio che possa inserire il fenomeno in un contesto. Sicuramente si tratterà di un’immagine più interessante.

 

 

Buona luce!