Workshop di fotografia analogica | Bianco e nero, colore a pellicola

“Scopri il lato selvaggio della fotografia analogica: impara a catturare la bellezza della montagna in pellicola!”

Fotografia notturna e astronomica | WEBINAR ONLINE LIVE

Vi presento un webinar teorico propedeutico alle nostre uscite di fotografia notturna.
Tutto quello che c’è da sapere per fotografare il paesaggio notturno.

Autunno nelle Dolomiti | Workshop fotografico Pale di San Martino

Un weekend dedicato agli appassionati di fotografia di paesaggio tra le montagne più belle delle Dolomiti trentine. Dalla Val di Fiemme, attraverso la Valle del Travignolo alle Pale di San

AUTUNNO NEL PARCO REGIONALE DELL’AVETO | WORKSHOP FOTOGRAFICO IN LIGURIA

Workshop di fotografia sul paesaggio autunnale nel parco dell’Avetoalla scoperta dei boschi e dei paesaggi appenninici, i laghi glaciali e i resti del passato geologico.

Esperienza foto-naturalistica | Autunno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

.Dall’etica della fotografia naturalistica al comportamento che il fotografo deve tenere in natura.

IL DISGELO NELLE DOLOMITI DI BRENTA| WORKSHOP FOTOGRAFICO

Facili escursioni fotografiche, adatte a tutti sia neofiti che esperti. Con il master comprenderai come analizzare, luci, ombre e inquadrare al meglio.  Visiteremo la Val Brenta, le famose Cascate di

WORKSHOP FOTOGRAFICO CINQUETERRE | LA VITA SOSPESA SUL MARE

Il reportage prevede brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intento di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.
Con il master fotografo Mirko Sotgiu si potranno realizzare immagini di reportage suggestive di questi graziosi borghi nelle ore migliori. Le escursioni, mai impegnative, ci porteranno a scoprire luoghi poco conosciuti oltre i classici spot più famosi delle CinqueTerre patrimonio UNESCO.

Esperienza foto-naturalistica | Inverno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Vi accompagneremo nelle vallate del Parco Nazionale Gran Paradiso per realizzare immagini di paesaggio e fauna alpina che poi lavoreremo al computer per ottimizzarle.

Inverno in Valle D’Aosta | Il balcone sul Monte Bianco

Il Monte Bianco. Non occorre raggiungere le quote vertiginose di 4000m per poter ammirare, quello che un noto spot intitolava, “spettacolo massiccio“.