Aspettando la neve, idee per fotografare.
Finisce l’autunno e si pensa a appendere momentaneamente al chiodo la propria attrezzatura in attesa della neve. Non è proprio così.
Un consiglio che posso dare è quello di non fermarsi, il paesaggio di novembre non ha nulla da invidiare agli altri mesi, certo non ci sono più i larici gialli e le giornate per le escursioni diventano veramente brevi.
Questo però non deve abbaterci, esistono molti luoghi che mantengono un deciso colore autunnale con il vantaggio che anche nelle ore centrali della giornata si possono sfruttare luci molto radenti. Le escursioni vanno organizzate tenendo conto che il sole prima delle 7 del mattino non è sorto e che le 16:30 è l’ora del tramonto (alle nostre latitudini), quindi non si possono raggiungere vette e luoghi che distano molto dal punto di partenza. Con un attenta scelta si possono trovare molte angolazioni che spesso sottovalutiamo durante la primavera e l’autunno, siamo obbligati a non tenere conto di molti soggetti che nelle altre stagioni possono essere interessanti come gli alberi o la flora.
Un vantaggio di non poco conto sono le prime nevicate, quella leggera spruzzata di neve che non crea problemi per muoversi ma che rende interessante anche il più banale dei pascoli. Un susseguirsi di trame chiaro scuro che in fotografia rendono meglio, a mio parere, che un candido e uniforme manto bianco.
Non ultimo il fenomeno delle nebbie: Se troviamo un punto dove fermarci, sopra la quota dell’inversione termica, potremo sfruttare nebbie che si disegnano su colline e vette, un genere di fotografia molto d’effetto.
Buone escurisioni novembrine!
Forse potrebbe interessarti anche:
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.