Arco Rock! Primavera sul Garda Trentino

Michele racconta per immagini e brevi didascalie come ha vissuto il trekking fotografico che abbiamo organizzato durante Arco Adventure Awards 2018

 

La primavera porta sempre con se un’atmosfera di freschezza esaltata dai colori e dalla limpidezza delle acque. La voglia di tuffarsi è tanta ma abbiamo altri luoghi da scoprire, rimettiamo lo zaino in spalla e proseguiamo.

Angoli nascosti plasmati dal tempo dove la natura manifesta la sua potenza creando luoghi in cui sentirsi in un altra dimensione. Siamo nei pressi di Storo.


 

Raggiungiamo il Maso Naranch nel tardo pomeriggio, giriamo in lungo e largo per trovare l’inquadratura migliore, lo scatto che unisca il posto in cui ci troviamo al Lago di Garda che spunta sullo sfondo.. La giornata è calda, la foschia rende soffice il paesaggio, l’atmosfera è serena.

 

 

Dopo una cena in compagnia torniamo all’aperto: le stelle ci aspettano! Alcuni dormiranno in tenda, la temperatura lo permette. Ne approfittiamo per cogliere l’atmosfera, stesi sull’erba con il naso attaccato alla macchina fotografica e sullo sfondo la cima delle pareti che saranno la meta di domani. 

 

 

Ecco l’alba, prima che il sole sorga siamo già in posizione per ammirare quei pochi minuti in cui le falesie si tingeranno di rosa. Poi colazione e pronti per salire!

 


Ancora una giornata calda, sembra estate! Ci spostiamo su un facile sentiero attraversando campi e boschi per raggiungere la cima della parete che sovrasta la valle a nord del Lago di Garda.

Ci siamo quasi, pochi passi ci separano dalla vista del Lago di Garda da questa posizione privilegiata, sullo sfondo le cime innevate dell’Adamello.

 

 

Eccoci finalmente! Il riassunto di due splendide giornate. Dall’alto delle pareti del Creino Intravediamo il Maso Naranch e sullo sfondo il Lago di Garda che si ferma contro Riva e Torbole.